• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
918 risultati
Tutti i risultati [918]
Musica [425]
Biografie [411]
Cinema [81]
Letteratura [42]
Arti visive [34]
Storia [27]
Teatro [27]
Temi generali [21]
Aspetti tecnici [13]
Film [11]

CONSONANZA

Enciclopedia Italiana (1931)

È la fusione di due o più suoni così affini che, combinati, diano all'orecchio una prima impressione di suono unico; in contrapposto a dissonanza (v.), nella quale i suoni non si fondono, e restano riconoscibili [...] all'orecchio come distinti (cfr. sinfonia e diafonia nella musica greca). Nella teoria corrente si distinguono ancora consonanze perfette e imperfette. Perfette l'8ª, la 5ª e la 4ª, perché hanno uno stato solo, e appena si sposti uno dei suoni la ... Leggi Tutto
TAGS: CONSONANZA E DISSONANZA – POLIFONIA – TRITONO – TONICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CONSONANZA (3)
Mostra Tutti

Klenau, Paul August von

Enciclopedia Dantesca (1970)

Klenau, Paul August von Alberto Pironti Compositore e direttore d'orchestra (Copenaghen 1883 - ivi 1946). Allievo di Max Bruch, scrisse opere teatrali di derivazione wagneriana, balletti, lavori sinfonici, [...] suoi principali lavori è un ciclo ispirato a D. e intitolato Inferno-Phantasie; apparso nel 1924, ebbe origine da una Sinfonia Dante eseguita a Dresda nel 1913 e poi modificata. Comprende tre sezioni: Discesa all'Inferno, Paolo e Francesca, Ugolino ... Leggi Tutto
TAGS: COPENAGHEN – MAX BRUCH – DRESDA

Theodoràkis, Mìkis

Enciclopedia on line

Theodoràkis, Mìkis Compositore greco (Chio 1925 - Atene 2021). Allievo di O. Messiaen, T. Aubin ed E. Bigot a Parigi, si perfezionò con R. Leibowitz. Per la sua opposizione al regime dittatoriale instaurato dai militari [...] di internamento (1967-70) e successivamente l'esilio a Parigi (1970-74). Tra i suoi primi successi, l'oratorio dal titolo Sinfonia (1944), il ciclo per voce e orchestra Amore e morte (1945-48), ai quali seguirono il balletto Antigone (1959), l'opera ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OPERA BALLET – COSTA-GAVRAS – ANTIGONE – GRECIA – ATENE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Theodoràkis, Mìkis (1)
Mostra Tutti

Chausson, Ernest

Enciclopedia on line

Chausson, Ernest Musicista (Parigi 1855 - Limay, Yvelines, 1899). Studiò con J. Massenet e specialmente con C. Franck, del quale seguì gli orientamenti stilistici. Fu tra i fondatori della Société nationale de musique. [...] , strumentale e vocale da camera. La sua arte, che nelle forme più ampie (sinfonia, poema sinf. Viviane, concerti per pianoforte, per violino, ecc.) non sempre evita la prolissità e lo scolasticismo, raggiunse squisitezza lirica soprattutto nelle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PIANOFORTE – YVELINES – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Chausson, Ernest (1)
Mostra Tutti

LIEBERMANN, Rolf

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

LIEBERMANN, Rolf Musicista, nato a Zurigo il 14 settembre 1910. Studiò con Hermann Scherchen e Wladimir Vogel. E direttore musicale della radio di Beromünster, compositore e direttore d'orchestra. Ha [...] le opere teatrali Leonore 40/45 (1952), Penelope (1954), Die Schule der Frauen (1955), lavori orchestrali, fra cui Furioso (1947), Sinfonia op. 2 (1949), Concerto per jazzband e orchestra (1954), la cantata Steitlied zwischen Leben und Tod (1951), i ... Leggi Tutto

Ştefănescu, Gheorghe

Enciclopedia on line

Compositore (Bucarest 1843 - ivi 1925). Al ritorno in patria (1872), dopo gli studî al conservatorio di Parigi con N. H. Reber, D. Auber e Ch. Thomas, costituì e diresse la compagnia operistica del Teatro [...] di Bucarest, iniziando gli spettacoli in lingua romena (1885) con la donizettiana Linda di Chamonix. Autore della prima sinfonia romena, compose, fra l'altro, tre operette, due opere rimaste incompiute (Brâncoveanu e Petra), musica vocale da camera ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CHAMONIX – BUCAREST – PARIGI

STRUMENTAZIONE

Enciclopedia Italiana (1936)

STRUMENTAZIONE Alfredo CASELLA . L'arte della strumentazione è basata sulla funzione espressiva, evocatrice e anche descrittiva del timbro (colore del suono) e fa parte integrante della creazione lirica [...] . Come abbiamo veduto, l'orchestra sino all'Ottocento si era creata a poco a poco nascendo dalla musica da camera. Le sinfonie di Haydn e di Mozart erano sorte nel quadro sontuoso dei grandi palazzi principeschi e avevano gli stessi precisi scopi e ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STRUMENTAZIONE (1)
Mostra Tutti

JUON, Paul

Enciclopedia Italiana (1933)

JUON, Paul Compositore di musica, nato a Mosca l'8 marzo 1872, ma di origine svizzera. Studiò a Mosca e a Berlino, dove dal 1906 insegna composizione alla Scuola superiore di musica. È autore di numerosa [...] , per flauto, per clarinetto, trii per pianoforte e archi, quintetti e sestetti, una Sinfonia da camera, un Divertimento per fiati. Per orchestra ha scritto una Sinfonia, la suite Aus einem Tagebuch, una Fantasia, ecc. Ha pubblicato un Manuale d ... Leggi Tutto

Swingle Singers

Enciclopedia on line

Swingle Singers Swingle Singers Complesso vocale francese. Fondato nel 1962 dallo statunitense W. Swingle, il gruppo si dedicò a un repertorio ‘misto’ costituito da trascrizioni vocali da J.S. Bach con base ritmica jazz. [...] con artisti e complessi di fama internazionale, come il Modern jazz quartet (1966) e L. Berio, che per gli S. compose la Sinfonia (1968). Scioltosi nel 1970, il gruppo si è poi ricostituito (Swingle II), limitando l’attività alla musica colta. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MODERN JAZZ QUARTET – J.S. BACH

Lalo, Édouard

Enciclopedia on line

Lalo, Édouard Musicista (Lilla 1823 - Parigi 1892). Iniziò gli studî al conservatorio di Lilla e li proseguì al conservatorio di Parigi. Nel 1888 acquistò subito rinomanza con l'opera Le Roi d'Ys, probabilmente il suo [...] . Tra le altre numerose composizioni alcune, come la Symphonie espagnole per violino e orchestra, il Concerto per violoncello, la Sinfonia in sol minore, rimangono tuttora nel comune repertorio, in virtù della fluida, estrosa eleganza, di gusto tutto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VIOLONCELLO – VIOLINO – PARIGI – LILLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lalo, Édouard (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 92
Vocabolario
sinfònia
sinfonia sinfònia s. f. [lat. scient. Symphonia, dal gr. συμϕωνία «sinfonìa»]. – Genere di piante della famiglia guttifere, con una quindicina di specie dell’Africa e dell’America tropicale: sono alberi con fiori grandi e frutto a bacca con...
sinfonìa
sinfonia sinfonìa s. f. [dal gr. συμϕωνία «accordo di suoni», comp. di σύν «con, insieme» e ϕωνή «suono»]. – 1. a. poet. Complesso armonico di suoni e voci: dì perché si tace in questa rota La dolce s. di paradiso Che giù per l’altre suona...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali