Biologia
Mutamento della posizione di un organismo o di una sua parte rispetto all’ambiente. La capacità di muoversi è una delle caratteristiche fondamentali degli esseri viventi, di solito la manifestazione [...] . Per i principali movimenti ➔ agogica
Ciascuna delle parti (o tempi) che costituiscono una composizione (per es., la sonata, la sinfonia, il quartetto ecc.).
Psicologia
Formula di m. Il piano della sequenza dei m. necessari a un’azione (per es ...
Leggi Tutto
Compositore, nato a Saint-Germain-en-Laye (Parigi) il 22 agosto 1862 e morto il 26 marzo 1918. Passò l'infanzia senza occuparsi di musica. A nove anni, trovandosi a Cannes, presso una zia materna, ebbe [...] si preferisce il quadretto "stato d'animo" e il paesaggio "qui fait rêver", al poema epico il sonetto, alla sinfonia e al poema sinfonico il "momento musicale" (cioè, più tardi, l'impressione). D. trascorse, come s'è detto, la sua adolescenza durante ...
Leggi Tutto
LITUANIA.
Isabelle Dumont
Riccardo Mario Cucciolla
Grazia Paganelli
– Demografia e geografia economica. Storia. Cinema. Bibliografia
Demografia e geografia economica di Isabella Dumont. – Stato [...] di centenari) e Pasaulį vaizduojuos kaip didelę simfoniją...M.K.Čiurlionis (1975, Il mondo come una grande sinfonia... M.K. Ciurlionis) di Verba, o Muzikinis kaleidscopas (1965, Musical caleidoscopico), Apolinaras (1973) di Sablevicius.
Un prezioso ...
Leggi Tutto
Strumento musicale ad ancia doppia appartenente alla famiglia dei legni.
Se il nome inglese e francese dato a questo strumento è dovuto al suo registro basso, quello italiano e tedesco proviene dalla forma [...] orchestrale del fagotto (ricordiamo, tra molti altri esempî, il bellissimo solo che si trova nella coda dell'andante della quinta sinfonia), e Berlioz seppe a sua volta intensificare l'azione di questo strumento, usandone anche 4 (come, p. es., nella ...
Leggi Tutto
Visconti, Luchino
Marco Pistoia
Intrecciare il cinema con le altre arti
Luchino Visconti è stato uno dei più grandi registi italiani del Novecento e un maestro riconosciuto del cinema internazionale. [...] viene perfettamente ricostruita in Morte a Venezia (1971), tratto dalla novella di Thomas Mann per realizzare una vera ‘sinfonia visiva’ accompagnata dalle note di Gustav Mahler. Mentre con La caduta degli dei (1969) Visconti scelse di affrontare ...
Leggi Tutto
CALETTI (Caletti-Bruni), Pietro Francesco, detto Cavalli
Lorenzo Bianconi
Nacque e fu battezzato nella parrocchia di San Benedetto in Crema il 14 febbr. 1602, terzo dei nove figli del musicista Giovanni [...] interventi redazionali del C. (così l'Osthoff, Neue Beobachtungen, pp. 129-34;suo in partic. il motivo del basso nella sinfonia del prologo, che si ritrova nella Doriclea), e il C. fu probabilmente l'editore della Messa a quattro voci, et Salmi ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Cecilia Panti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il rapporto tra musica e politica ha avuto i suoi prodromi con il wagnerismo alla fine [...] piano come Anatoli Lunacarskij e Lev Trockij. Lavori come il balletto Le pas d’acier di Sergej Prokofev (1927), la Sinfonia n. 2 in Si maggiore “All’Ottobre” di Dmitrij Sostakovic (1927), le Fonderie d’acciaio di Aleksandr Mossolov (1926) cercano ...
Leggi Tutto
MARINO, Carlo Antonio
Paola Palermo
MARINO (Marini), Carlo Antonio. – Nacque a Bergamo, dove fu battezzato il 10 sett. 1670 nella parrocchia di S. Salvatore, da Isabella e Giuseppe (Bergamo, Arch. della [...] due violini e basso continuo; ciascuna sonata si apre con un balletto (eccezion fatta per la sonata 8 che si apre con una sinfonia), seguito da un’arietta (sonate 1, 5, 9), una giga (sonate 2, 6, 8), una corrente (sonate 3, 7), una sarabanda (sonata ...
Leggi Tutto
NALDI, Giuseppe
Pier Giuseppe Gillio
NALDI, Giuseppe. – Nacque probabilmente a Bologna il 2 febbraio 1770 (Fétis, 1880, p. 261), figlio unico di un funzionario governativo (Kutsch - Riemens, 1987, col. [...] lessons in singing on select music apparse a Londra [1817]) o come compositore (nel giugno 1816 avrebbe dato una sua sinfonia intitolata La bataille de Waterloo; Fétis, 1880, p. 261).
Il 2 marzo 1819 Quirina Mocenni Magiotti, già amante di Ugo ...
Leggi Tutto
REFICE, Licinio Goffredo Clinio Elpidio
Salvatore de Salvo Fattor
REFICE, Licinio Goffredo Clinio Elpidio. – Nacque a Patrica (Frosinone) il 12 febbraio 1883 da Luigi e da Virginia Valenti.
Il 29 ottobre [...] del concerto.
Il 13 settembre 1921 ebbe luogo a Ravenna, in S. Apollinare Nuovo, la prima esecuzione del poema sinfonico vocale Dantis pöetae transitus, su testo di Giulio Salvadori, che riscosse un considerevole successo di critica e di pubblico: il ...
Leggi Tutto
sinfonia
sinfònia s. f. [lat. scient. Symphonia, dal gr. συμϕωνία «sinfonìa»]. – Genere di piante della famiglia guttifere, con una quindicina di specie dell’Africa e dell’America tropicale: sono alberi con fiori grandi e frutto a bacca con...
sinfonia
sinfonìa s. f. [dal gr. συμϕωνία «accordo di suoni», comp. di σύν «con, insieme» e ϕωνή «suono»]. – 1. a. poet. Complesso armonico di suoni e voci: dì perché si tace in questa rota La dolce s. di paradiso Che giù per l’altre suona...