NICOLAI, Bruno
Claudia Caneva
– Nacque a Roma il 26 maggio 1926, da Giulio Cesare, tipografo, e da Gina Ottaviani.
Studiò pianoforte con Aldo Mantia e composizione con Goffredo Petrassi e Antonio Ferdinandi [...] 1964 collaborò, come pianista, organista e clavicembalista, con l’orchestra dell’Accademia di S. Cecilia e con l’orchestra sinfonica della RAI di Roma; nello stesso periodo fu maestro sostituto nelle stagioni di opere da camera al teatro La Cometa ...
Leggi Tutto
ALALEONA, Domenico
**
Compositore e musicologo, nato a Montegiorgio (Ascoli Piceno) il 16 nov. 1881. Allievo, nella sua città, di A. Bernabei ed altri, iniziò quasi da fanciullo la sua attività musicale [...] le tonalità neutre e l'arte di stupire, ibid. 1911), che volle in parte attuare nelle sue composizioni, specialmente sinfoniche. Affermatosi però più come critico e musicologo che come compositore, la cui opera, in buona parte medita, attende ancora ...
Leggi Tutto
Gruault, Jean
Serafino Murri
Sceneggiatore francese, nato a Fontenay-sous-Bois (Île-de-France) il 3 agosto 1924. Formatosi come autore nell'ambito del teatro d'avanguardia francese, la sua figura di [...] la struttura dell'ultimo dei tre film scritti da G. per A. Resnais, L'amour à mort (1984), piccola sinfonia materialista sul tema metafisico dell'amore che sconfina nella morte, attraversata da un sentimentalismo esasperato e gelido, cui le musiche ...
Leggi Tutto
GUARINO, Carmine
Rossella Pelagalli
Nacque a Rovigo il 1° ott. 1893. Dedicatosi allo studio della composizione con Luigi Mapelli e Vittorio Norsa, compì gli studi musicali presso il conservatorio S. [...] al 1942. Da quell'anno la sua vicenda artistica s'identificò con l'attività di compositore: negli anni 1941-42 scrisse una sinfonia dedicata a Victor De Sabata, cui faranno seguito un concerto per pianoforte (1944) e uno per violino (1948).
Risale al ...
Leggi Tutto
FURNO, Giovanni
Antonio Sardi De Letto
Nacque a Capua il 1° genn. 1748. Rimasto orfano di entrambi i genitori nella prima infanzia, o forse trovatello, riuscì a entrare nel locale conservatorio per [...] .; 6 trattenimenti in sol magg.; in sol min., in fa magg., in mi bem. magg., in sol min., in fa magg. Per pianoforte: Sinfonia, concertino.
Fonti e Bibl.: C. Villarosa, Memorie dei compositori di musica del Regno di Napoli, Napoli 1840, pp. 81 s.; F ...
Leggi Tutto
Capitale della repubblica germanica e dello stato prussiano, forma con i suoi sobborghi e con le città vicine un centro che per numero d'abitanti è superato soltanto da New York e da Londra.
Posta tra [...] ne sono, nella città, di considerevole importanza, tra le quali primeggiano la Hoforchester, la Philharmonische Orch. e la Sinfonie Orchester. Né vanno dimenticate le istituzioni che coltivano la musica di speciali forme o periodi.
Moltissime società ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Claudio Cerreti
Giannandrea Falchi
Aldo Albònico
Ramón Santiago
Otello Lottini
Giulia Baratta
Juan Angel Blasco Carrascosa
Juan Bassegoda Nonell
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXXII, [...] cui l'autore fa uso della serie, e Ibémia (1969), dove viene sperimentato il mezzo elettronico; agli anni Ottanta appartengono la Sinfonia en mi bemoll (1983) e il Concert d'Estiu per flauto, 2 percussioni e nastro (1984). Benguerel ha fatto uso del ...
Leggi Tutto
VÖRÖSMARTY, Mihály
Enrico Várady
Poeta ungherese, nato il 1° dicembre 1800 a Puszta-Nyék, nel comitato di Fehér, morto a Pest il 17 novembre 1855. Il padre, che discendeva di nobile famiglia cattolica, [...] e l'elevatezza lirica, la comicità grottesca e il volo ditirambico del pensiero si fondono in una fiabesca sinfonia romantica.
Intanto V. era già considerato un'autorità nel campo letterario e viveva in una situazione economica discretamente ...
Leggi Tutto
SCHÖNBERG, Arnold
Guido Maria Gatti
Compositore di musica, nato a Vienna il 13 settembre 1874. Non ebbe insegnanti: nella vita e nell'arte può considerarsi, sin dalla giovinezza, come un isolato e come [...] 6, 8 Lieder, una voce e pianoforte; op. 7, Quartetto N. 1 in re minore, archi; op. 8, 6 Lieder, voce e orchestra; op. 9, Sinfonia da camera in mi maggiore, per 15 strumenti; op. 10, Quartetto N. 2 in fa diesis minore, per archi e una voce; op. 11, 3 ...
Leggi Tutto
Progresso
Gennaro Sasso
di Gennaro Sasso
Progresso
sommario: 1. Introduzione. 2. Diversità d'accenti nella critica dell'idea di progresso. a) Il ‛tramonto dell'Occidente' e l'avvento degli ‛uomini metallici'. [...] doctoris Fausti di Adrian Lewerkühn ha la funzione di indicare agli uomini, che dimentichi del Fidelio e della Nona sinfonia vivono nelle tenebre infernali, il sentiero non subito interrotto della speranza. E in questo, è pur necessario ripeterlo ...
Leggi Tutto
sinfonia
sinfònia s. f. [lat. scient. Symphonia, dal gr. συμϕωνία «sinfonìa»]. – Genere di piante della famiglia guttifere, con una quindicina di specie dell’Africa e dell’America tropicale: sono alberi con fiori grandi e frutto a bacca con...
sinfonia
sinfonìa s. f. [dal gr. συμϕωνία «accordo di suoni», comp. di σύν «con, insieme» e ϕωνή «suono»]. – 1. a. poet. Complesso armonico di suoni e voci: dì perché si tace in questa rota La dolce s. di paradiso Che giù per l’altre suona...