Si è disputato se la danza sia stata originariamente profana e da questa poi sia venuta la danza sacra o se, viceversa, dalla danza sacra sia derivata la profana. Certo è che tra i primitivi - e così si [...] il charleston, il black-bottom, ecc. La prima apparizione del rag-time (tipo originario di tutte queste danze) è veramente, nella sinfonia di Dvořák intitolata dal Nuovo Mondo. Ma non si diffonde in Europa che nel 1918-19. Il black-bottom è come un ...
Leggi Tutto
Poeta e giornalista dell'America latina, nato a Chocoyos, l'odierna Metapa, dipartimento della Nueva Segovia, nella repubblica del Nicaragua, il 18 febbraio 1867 e morto a León il 5 febbraio 1916. Nel [...] sintassi comune e non disdegna il vocabolo esotico e indugia sul suono della sillabe e sul colore delle vocali (Mia, Heraldos, Sinfonía en gris mayor, ecc.). Vi sentiamo l'arte di Leconte de Lisle, di Hérédia, di Banville e di Verlaine: combinazione ...
Leggi Tutto
PICCINNI, Niccolò
Andrea Della Corte
Musicista, nato a Bari nel 1728, morto a Passy (Parigi) nel 1800. Studiò probabilmente nel conservatorio di S. Onofrio. Maestro a ventisei anni, una protezione aprì [...] sua interpretazione comica della vita dei suoi tempi.
In quanto alla struttura, l'opera comica del P. consta di una sinfonia, per lo più mediocre nelle idee ed elementare; di un'introduzione, pezzo d'insieme che raramente ha valore drammatico; di ...
Leggi Tutto
Cinema e media: scenari del nuovo secolo
Giorgio De Vincenti
Enrico Carocci
Il cinema e gli altri mediadopo l’11 settembre
Diversità culturale e globalizzazione
Il 2001 segna una data epocale nella [...] un anno, dalle finestre dell’appartamento dell’autore sulle case, le vie, lo skyline di Manhattan. Nuova, informatizzata, «sinfonia di una grande città» ispirata, come ha dichiarato lo stesso autore, al vecchio film di Walter Ruttman su Berlino non ...
Leggi Tutto
musica, filosofia della Grandi teorizzazioni hanno scandito la filosofia della m.: quelle di Pitagora (l’armonia musicale come espressione della più generale armonia del cosmo), di Platone (ancora una [...] riflessione musicologica dei primi dell’Ottocento; basti rammentare l’incipit della celebre recensione di E.Th.A. Hoffmann alla quinta sinfonia di Beethoven (1810), dove vengono chiarite in maniera esemplare le ragioni per le quali la musica è l’arte ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Felix Anton Dohrn
Christiane Groeben
Nel 1872 lo zoologo tedesco Felix Anton Dohrn fondò a Napoli la Stazione zoologica, il primo istituto di ricerca indipendente e internazionale per la biologia marina. [...] grammatica greca, non gli perdonava però di non riconoscere citazioni dal Faust o dall’Enrico IV o brani della nona sinfonia. «Da quel protoplasma intellettuale nasceva l’entusiasmo per il mondo del pensiero, nasceva la necessità di trovare il punto ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Francesco
Anna Maria Monterosso Vacchelli
Nacque a Cremona (secondo il Lancetti, l'unico biografo che ci abbia lasciato qualche notizia sui primi anni di vita) poco dopo il 1750 da famiglia [...] cfr. Köchel).
Secondo il de Saint Foix, infine, non si può stabilire se è col consenso di Mozart che nel 1785 questa sinfonia in sol maggiore ha servito da ouverture alla Villanella rapita; mentre per la rappresentazione del 5 giugno 1789 a Parigi al ...
Leggi Tutto
ZEDDA, Alberto
Reto Müller
ZEDDA, Alberto. – Nacque il 2 gennaio 1928 a Milano, da Amerigo (1901-1961) e da Caterina Negri (1904-2002).
Nonni paterni furono il nuorese Salvatore Zedda e la valtellinese [...] e nella Bohème a Firenze; il 9 febbraio 1959 propose a Palazzo Vecchio di Firenze la ‘prima’ italiana della Sinfonia n. 1 di Anton Bruckner.
Diresse la stagione concertistica invernale 1958-59 a Cincinnati, interrotta con La medium di Giancarlo ...
Leggi Tutto
PARTENIO, Giovanni Domenico
Luigi Collarile
PARTENIO (Parteneo, Partenico), Giovanni Domenico (Giandomenico). – Nacque a Venezia, figlio di Caterina e di Angelo quondam Domenico Partenio, e fu battezzato [...] a S. Maria della Celestia (cfr. Vio, 1996, p. 302; il documento è irreperibile). Per il carnevale 1681 Partenio compose la sinfonia iniziale, il secondo e il terzo atto del Dionisio, overo La virtù trionfante del vizio, dramma per musica di Matteo ...
Leggi Tutto
ARBES (d'Arbes, Darbes, Derbes), Cesare
Ada Zapperi
Figlio del direttore delle poste del Friuli, nacque a Venezia intorno al 1710 (secondo il Bartoli nel 1708) ed esercitò per un certo tempo l'arte [...] , Zoroastro, ridotta da G. Casanova e rappresentata il 7 febbr. 1752 con la musica di Johann Adam (di Rameau erano rimasti solo la sinfonia e il primo coro). L'A. vi sostenne la parte del sacerdote Zopiro. Il Bartoli c'informa che l'A. ebbe a Dresda ...
Leggi Tutto
sinfonia
sinfònia s. f. [lat. scient. Symphonia, dal gr. συμϕωνία «sinfonìa»]. – Genere di piante della famiglia guttifere, con una quindicina di specie dell’Africa e dell’America tropicale: sono alberi con fiori grandi e frutto a bacca con...
sinfonia
sinfonìa s. f. [dal gr. συμϕωνία «accordo di suoni», comp. di σύν «con, insieme» e ϕωνή «suono»]. – 1. a. poet. Complesso armonico di suoni e voci: dì perché si tace in questa rota La dolce s. di paradiso Che giù per l’altre suona...