GRANCINI (Grancino), Michel'Angelo
Alberto Iesuè
La data di nascita di questo organista e compositore milanese viene posta nel 1605 sulla base di quanto dichiarato dal Picinelli: "in età d'anni 17 […] [...] voci con le letanie della Madonna. Libro terzo, op. V (1628); Sacri fiori concertati a 1-7 voci con alcuni concerti in sinfonia d'istromenti, op. VI (1631); Messa e salmi ariosi con le letanie della Madonna concertati a quattro con la quinta parte a ...
Leggi Tutto
CHIABRANO (Chabran, Chiabran, Ciabran, Ciabrano, Ciatrano), Carlo Francesco
Claudia Colombati
Nacque nel 1723 probabilmente a Torino. Appartenente a una famiglia italiana di cantanti e musicisti i cui [...] for the year 1790, per pianoforte, ibid. 1790; Compleat instructions for the Spanish guitar, ibid. 1795; inedite: una Sinfonia (Parigi, Bibl. del Conserv., perduta secondo l'Eitner); An elegant selection of songs,spanish bolleros other... songs ...
Leggi Tutto
MANARA, Giovanni Antonio
Elisabetta Pasquini
Nacque a Venezia, presumibilmente nel 1627. Tra le poche fonti che oggi ci consentono di ricostruire la biografia e la carriera artistica del M. figurano [...] cui sono elencati alcuni pezzi di cui non si conserva altrimenti memoria: oltre a un inno (1670, S. Domenico), una sinfonia (1671, S. Giovanni in Monte), un Magnificat (1672, S. Salvatore) e un Laudate Dominum (1673, S. Martino maggiore) realizzati ...
Leggi Tutto
ASIOLI, Bonifacio
Riccardo Nielsen
Nacque a Correggio il 30 ag. 1769 e fu il più illustre rappresentante di una famosa famiglia di artisti. Fin dai sette anni cantava accompagnandosi con un piccolo [...] , con la quale, nel 1796, si trasferì a Venezia. Durante il periodo torinese l'A. compose ben undici cantate, due sinfonie, venti duettini, dodici canzonette e una serenata per due violini, due viole, due flauti, fagotto e violoncello. Nel 1799 passò ...
Leggi Tutto
ANGELINI, Emilio
**
Nato a Tivoli (Roma) il 16 febbr. 1804, dal bolognese Serafino e da Camilla Hom, fiorentina, il 20 maggio 1824 venne associato come professore di violino alla pontificia Congregazione [...] dimenticati alla sua morte, che il Cametti lamentava addirittura inosservata. Delle sue composizioni, finora conosciute, rimangono una Sinfonia per orchestra (partitura autografa, Bibl. di S. Cecilia: Acc. Ms. 1733 e 3232), alcune Variazioni per ...
Leggi Tutto
CODAZZI, Edgardo
Maria Grazia Prestini
Nato a Milano il 23 sett. 1856 da Pietro e Marianna Boldorini, studiò composizione nel conservatorio milanese sotto la guida di A. Bazzini. Terminati gli studi [...] in mi maggiore per due violini,viola e violoncello; Ottetto in fa; Adagio del quartetto in mi; Andante e scherzo, estratti dalla Sinfonia in la per orchestra.
Sue composizioni di carattere profano, tra cui Dimenticar,ben mio a due voci, Fior di prato ...
Leggi Tutto
GIACOMELLI (Giacometti; Jacomelli), Giovan Battista, detto Giambattista del Violino
Daniela Giordana
Nato a Brescia intorno al 1550, nulla si conosce in merito alla sua prima attività. Notizie discordanti [...] a Firenze per le nozze di Ferdinando de' Medici con Cristina di Lorena, suonando fra l'altro nella sinfonia del compositore Cristoforo Malvezzi nel quinto "intermedio" degli Intermedii et concerti scritti per la commedia allora rappresentata. In ...
Leggi Tutto
BOUCHERON, Raimondo
Giovanna Piscitelli Gonnelli
Nacque a Torino il 15 marzo 1800 da Michele e da Anna Maria Bertolone. Iniziò gli studi musicali con il padre, avvocato e buon musicista dilettante, [...] , Il Trovatore che cerca e trova, cantata per camera su testo di C. Masini, Milano s.d. (ma 1844), Gran sinfonia per orchestra (1828), Inno per le 5 giornate di Milano e, inoltre, fra le pubblicazioni, Corso completo di letteratura musicale, Milano ...
Leggi Tutto
DE VAL, Antonio
Alessandra Di Marco
Nacque a Venezia il 17 ott. 1803, da Domenico e da Giovanna Caprara. Scarse le notizie biografiche sul D., che, come risulta dai documenti rimasti, riscosse un buon [...] varie composizioni vocali e strumentali, sacre e profane, di cui oggi non si ha più notizia. Lo Schmidl ricorda una sinfonia in re maggiore.
Cantante versatile, dotato di voce limpida e dal fraseggio elegante, ebbe carriera breve per quanto fortunata ...
Leggi Tutto
Wicki, Bernhard
Francesco Costa
Attore e regista cinematografico e teatrale, nato a St. Pölten (Austria) il 28 ottobre 1919, da padre svizzero e madre ungherese, e morto a Monaco di Baviera il 5 gennaio [...] La mort en direct (La morte in diretta) di Bertrand Tavernier, e nel 1983 il barone von Fricken in Frühlingssinfonie (Sinfonia di primavera) di Peter Schamoni, biografia di Clara Schumann (Nastassja Kinski). In quello stesso anno fu il dottor Borg in ...
Leggi Tutto
sinfonia
sinfònia s. f. [lat. scient. Symphonia, dal gr. συμϕωνία «sinfonìa»]. – Genere di piante della famiglia guttifere, con una quindicina di specie dell’Africa e dell’America tropicale: sono alberi con fiori grandi e frutto a bacca con...
sinfonia
sinfonìa s. f. [dal gr. συμϕωνία «accordo di suoni», comp. di σύν «con, insieme» e ϕωνή «suono»]. – 1. a. poet. Complesso armonico di suoni e voci: dì perché si tace in questa rota La dolce s. di paradiso Che giù per l’altre suona...