Dagover, Lil
Paola Dalla Torre
Nome d'arte di Maria Antonia Seubert, attrice cinematografica tedesca, nata a Madioen (od. Madiun, Giava, all'epoca colonia del Regno d'Olanda, oggi Indonesia) il 30 settembre [...] , dimostrato all'epoca del muto, emerse nuovamente nel melodramma di Detlef Sierk (poi Douglas Sirk) Schlussakkord (1936; La nona sinfonia), in cui la D. è la moglie infelice di un direttore d'orchestra.
Nel secondo dopoguerra continuò a recitare ...
Leggi Tutto
TEOLOGIA
Bruno Chenu
Adelaida Sueiro-Gustavo Gutiérrez
Carlos Castillo
Johann Baptist Metz
(XXXIII, p. 526; App. III, II, p. 932; IV, III, p. 816)
Teologie cristiane. - Nel 1978 c'era la netta convinzione [...] , oltre che far fiorire i carismi, lo Spirito è anche quello che ne riconcilia la pluralità in un'effettiva sinfonia: un invisibile direttore d'orchestra, che trasforma la diversità dei doni in una diversità accomunante, diversità conforme al Vangelo ...
Leggi Tutto
NORVEGIA
Claudio Cerreti
Giannandrea Falchi
Emma Ansovini
Alda Castagnoli Manghi
Aase Bak
Ada Francesca Marcianò-Stefano Ray
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(XXIV, p. 944; App. I, p. 899; II, II, [...] norvegese apparse nella seconda metà del secolo, come il Concerto per violino e orchestra (1953) e la Terza sinfonia (1957). Rispetto alla tendenza neo-folkloristica e a quella impressionistica di derivazione francese, cui appartengono A. Hurum (1882 ...
Leggi Tutto
Verdi
Viva V.E.R.D.I.
Giuseppe Verdi, l'Italia e l'Europa
di Quirino Principe
27 gennaio
In tutte le parti del mondo si celebra il centenario della morte di Verdi. A Parma, alla presenza del presidente [...] modulazioni che potremmo rintracciare in Musorgskij. Un capitolo a sé sono i 'verdismi' riconoscibili nelle sinfonie di Mahler e in altre composizioni sinfonico-vocali del compositore austro-boemo, ma qui si tratta di una vera influenza che Verdi ...
Leggi Tutto
Costantino il Grande a Mosca dai Rjurikidi alla dinastia dei Romanov
Marcello Garzaniti
La figura dell’imperatore Costantino ha segnato le principali tappe della Moscovia e dell’impero russo. Per la [...] dai tempi di Ivan il Terribile, comunque, la rinnovata diarchia dell’imperatore e del patriarca era ben lungi dal risolversi nella sinfonia dei poteri. Ne aveva già fatto le spese il metropolita Filipp (1507-1569), che aveva tentato di opporsi all ...
Leggi Tutto
Francesco Zippel
Colonna sonora
«La musica per film ha il gesto del bambino che canta nel buio per proteggersi»
(T.W. Adorno)
Intervista a Ennio Morricone
di
25 febbraio
Nell’annuale cerimonia di consegna [...] carteggio intercorso con D’Annunzio e Pastrone) e onorò l’incarico lautamente compensato in modo parziale, scrivendo un solo pezzo, la Sinfonia del fuoco, e affidando il resto all’allievo M. Mazza. Il film, di fatto il primo kolossal della storia del ...
Leggi Tutto
MASSA, Nicolò.
Flavio Menardi Noguera
– Nacque a Calice Ligure il 26 ott. 1854 da Bartolomeo, ingegnere e insegnante di matematica della Scuola superiore navale e della R. Scuola di Marina di Genova, [...] editrici Lucca e Ricordi preparando le riduzioni dell’opera postuma di G. Donizetti Il duca d’Alba (1882), della sinfonia descrittiva Leonora di A. Smareglia (1883), dei Maestri cantori di Norimberga (1883) e, soprattutto, dell’intera Tetralogia di ...
Leggi Tutto
CAMPAJOLA, Enrico
Raoul Meloncelli
Nato a Bologna il 20 nov. 1899 da Errico e Clementina Bertolotti, rivelò giovanissimo particolari doti musicali e fu avviato, ancora fanciullo, allo studio del violino [...] 'Istituto francese di Firenze in un acclamato concerto in cui eseguì la Sonata per violino e pianoforte di C. Franck, la Sinfonia spagnola di E. Lalo e brani di M. Castelnuovo Tedesco con cui confermò i precedenti giudizi della critica. Apparve poi ...
Leggi Tutto
ROVELLl, Pietro.
Luca Aversano
– Nacque il 6 febbraio 1793 a Bergamo, in borgo Canale, da Alessandro e da Giulia Paghini.
Ricevette la prima educazione musicale in famiglia, dal padre (Bergamo, 1762 [...] cui i giovanissimi Wilhelm Bernhard Molique e Thomas Täglichsbeck. Qui suonò anche con Ludwig Spohr (tra l’altro la di lui Sinfonia concertante per due violini in La maggiore op. 48), il quale gli riservò parole di grande elogio. In quegli anni si ...
Leggi Tutto
BIMBONI, Gioacchino
Raoul Meloncelli
Nacque a Firenze il 19 ag. 1810, da Giovanni - un tornitore dedicatosi poi alla costruzione di strumenti a fiato - e da Vittoria Corsini. Iniziò lo studio del flauto [...] della guardia nazionale fino al 1866.
Nel 1865 partecipò alle celebrazioni del centenario dantesco, riducendo per banda la sinfonia Dante di G. Pacini; si dedicò poi completamente allo studio delle leggi acustiche e alla costruzione di strumenti ...
Leggi Tutto
sinfonia
sinfònia s. f. [lat. scient. Symphonia, dal gr. συμϕωνία «sinfonìa»]. – Genere di piante della famiglia guttifere, con una quindicina di specie dell’Africa e dell’America tropicale: sono alberi con fiori grandi e frutto a bacca con...
sinfonia
sinfonìa s. f. [dal gr. συμϕωνία «accordo di suoni», comp. di σύν «con, insieme» e ϕωνή «suono»]. – 1. a. poet. Complesso armonico di suoni e voci: dì perché si tace in questa rota La dolce s. di paradiso Che giù per l’altre suona...