Il dilemma vero/falso
Con il termine documentario si intende, nell'uso comune, un film, di qualsiasi lunghezza, girato senza esplicite finalità di finzione, senza una sceneggiatura che pianifichi le riprese, [...] propos de Nice (1929, cm) di J. Vigo; Impressionen vom alten Marseiller Hafen (1929, cm) di L. Moholy-Nagy; Berlin. Die Sinfonie der Grossstadt (1927) di W. Ruttmann; Menschen am Sonntag (1929-30) di R. Siodmak ed E.G. Ulmer; Čelovek s kinoapparatom ...
Leggi Tutto
Il greco χορός, propriamente designante la danza o l'insieme dei danzanti e poi il canto da cui le danze erano accompagnate, significò in qualche caso anche il luogo dove le danze stesse avvenivano. Parallelamente, [...] soli, orchestra) o addirittura da quella di procedimenti tecnici, e quindi stilistici, proprî di questi altri elementi. La IX sinfonia di Beethoven rappresenta tuttavia, insieme con la Messa in re del medesimo autore, la più alta vetta che lo spirito ...
Leggi Tutto
Cristianesimo/Cristianesimi. Cattolicesimo romano. Ortodossie. Comunione anglicana. Evangelici e riformati. Le Chiese perseguitate. Bibliografia
Nei primi tre lustri del 21° sec. il profilo del c. nella [...]
A Mosca la caduta del regime sovietico e l’uscita della Federazione russa dalla crisi dei primi anni Novanta hanno restaurato quella ‘sinfonia’ fra Cremlino e patriarcato che fa parte della storia russa: fra il 1990 e il 2008 il patriarca Alessio II ...
Leggi Tutto
Il dilemma vero/falso
Con il termine documentario si intende, nell'uso comune, un film, di qualsiasi lunghezza, girato senza esplicite finalità di finzione, senza una sceneggiatura che pianifichi le riprese, [...] propos de Nice (1929, cm) di J. Vigo; Impressionen vom alten Marseiller Hafen (1929, cm) di L. Moholy-Nagy; Berlin. Die Sinfonie der Grossstadt (1927) di W. Ruttmann; Menschen am Sonntag (1929-30) di R. Siodmak ed E.G. Ulmer; Čelovek s kinoapparatom ...
Leggi Tutto
WACKENRODER, Wilhelm Heinrich
Bonaventura Tecchi
Scrittore, nato a Berlino il 13 luglio 1773, ivi morto il 20 gennaio 1798. Figlio di persone agiate (il padre era un alto magistrato prussiano, la madre [...] tra sentimenti umani e musica, tra colori e suoni, sull'impressione di "delittuosa innocenza" che qualche volta proviamo udendo una sinfonia, quasi che il concetto di bene e di male fosse superato. Ma di fronte a questa audacia la sensibilità di W ...
Leggi Tutto
FLÓREZ, Juan Diego
Elvio Giudici
Cantante lirico peruviano, nato a Lima il 13 gennaio 1973. Per la perfetta aderenza tecnica e stilistica si è imposto tra i tenori della sua generazione come il migliore [...] repertorio francese del secondo Ottocento con Roméo et Juliette di Charles Gounod. Nominato ambasciatore UNESCO, ha creato la fondazione Sinfonía por el Perú, che ha come obiettivo la formazione di orchestre e cori infantili e giovanili in Perù per ...
Leggi Tutto
Fulvio Irace
Auditorium
Dove il progetto dello spazio sposa l'arte del suono
Le architetture per la musica di Renzo Piano
di Fulvio Irace
21 aprile
Si inaugura a Roma, con un concerto dell'orchestra e [...] diversi stili: se il teatro d'opera settecentesco richiedeva tempi di riverberazione di poco superiori a 1 s, la musica sinfonica ottocentesca rendeva al meglio con un tempo di riverberazione di 2 s. La variabilità di resa acustica veniva ottenuta o ...
Leggi Tutto
Economia e felicità
Luigino Bruni
Una nuova scienza?
Gli studi sulla felicità sono uno degli elementi di maggiore novità e interesse nell’ambito della ricerca economica, psicologica e sociale contemporanea. [...] Di fatto non è l’intera esperienza a essere stata rovinata ma solo la memoria di essa. L’esperienza dell’ascolto della sinfonia è quasi interamente perfetta e il finale, seppur danneggiato dal difetto del disco, non ha inficiato la qualità di ciò che ...
Leggi Tutto
PERTI, Giacomo Antonio
Francesco Lora
PERTI, Giacomo Antonio. – Figlio di Vincenzo e di Angiola Beccantini, nacque a Bologna il 6 giugno 1661.
Come si legge negli appunti biografici raccolti dall’allievo [...] 75 anni di affiliazione non presentò invece mai altre parti di messa o vespri previste d’abitudine, quali l’introito, la sinfonia dopo l’Epistola, il mottetto all’elevazione, il salmo Laudate pueri e l’antifona Salve Regina.
Nel 1690, in seguito alla ...
Leggi Tutto
CLEMENTI, Aldo
Raffaele Pozzi
Nacque a Catania il 25 maggio 1925. Il nonno Gesualdo Clementi, noto chirurgo, si laureò a Napoli nel 1871 e completò la sua formazione in varie sedi all’estero; professore [...] ritmico-imitativa) che avvicina entrambe le opere ai procedimenti compositivi posti in atto da Clementi nei coevi lavori sinfonico-cameristici.
Dopo Carillon la produzione del compositore, fino alla seconda metà del primo decennio del nuovo secolo ...
Leggi Tutto
sinfonia
sinfònia s. f. [lat. scient. Symphonia, dal gr. συμϕωνία «sinfonìa»]. – Genere di piante della famiglia guttifere, con una quindicina di specie dell’Africa e dell’America tropicale: sono alberi con fiori grandi e frutto a bacca con...
sinfonia
sinfonìa s. f. [dal gr. συμϕωνία «accordo di suoni», comp. di σύν «con, insieme» e ϕωνή «suono»]. – 1. a. poet. Complesso armonico di suoni e voci: dì perché si tace in questa rota La dolce s. di paradiso Che giù per l’altre suona...