Compositori od esecutori sul clavicembalo e strumenti affini (spinetta, virginale, clavicordo, ecc.): strumenti essenzialmente domestici, usati nelle case, nelle sale, nei conventi, specialmente i più [...] E la sonata, presa d'assalto nel suo centro propulsivo - la seconda strofe - incomincia una nuova storia nel quartetto e nella sinfonia e nella musica da cembalo del Clementi, del Mozart, del Haydn e dello stesso F. E. Each, maturato intorno al 1770 ...
Leggi Tutto
STAMITZ (Staimiz, Steinmetz, ecc.), Johann Wenzel Anton
Compositore, nato a Deutschbrod (Nĕmecký Brod, in Boemia), il 19 giugno 1717, morto a Mannheim probabilmente il 27 marzo 1757. Studiò sotto la [...] che l'artista non visse che 40 anni.
Dello St. si noverano infatti 10 trii (per solisti o per gruppi orchestrali), 50 sinfonie, 12 concerti per violino, oltre a varie sonate per violino solo e per violino con il basso. I concerti per altri strumenti ...
Leggi Tutto
Musicista, nato nei primi anni del secolo XVIII a Città della Pieve, morto a Loreto il 18 Agosto 1777. Studiò in Roma, da dove passò maestro organista alla cattedrale di Tivoli. Quivi, nel 1737, fece rappresentare [...] nel 184i lo visitava in Roma, chiamandolo un grande artista. Volle anzi che, per il Conservatorio di Bruxelles, componesse una sinfonia la quale, dettata nello stile di Haydn, venne eseguita più volte nella capitale belga.
La copiosa produzione del B ...
Leggi Tutto
MILANOLLO
Piero Faustini
– Famiglia di violiniste, la prima delle quali è Domenica Maria Teresa (Teresina), nata a Savigliano, nel Cuneese, il 28 ag. 1827 da Giuseppe Antonio e da Antonina Rizzo, originaria [...] , a partire dal 30 maggio si esibì in vari concerti al Covent Garden, in uno dei quali assieme al nuovo maestro su una sinfonia concertante per due violini, e il 30 giugno al King’s theatre a fianco del piccolo collega e coetaneo tedesco A. Moeser. L ...
Leggi Tutto
MABELLINI, Teodulo
Claudio Paradiso
MABELLINI, Teodulo. – Nacque a Pistoia il 2 apr. 1817 da Anna Chiavacci e Vincenzo, suonatore di corno e di tromba e costruttore di strumenti in ottone.
Cresciuto [...] , e nei quali vennero presentati lavori di Meyerbeer, L. Cherubini, H. Berlioz. Nel 1868 il M. compose, oltre alla bella Sinfonia per fiati, un breve brano sacro, il citato Lux aeterna, per tre voci maschili e orchestra, che doveva far parte di una ...
Leggi Tutto
ROSSELLI, Amelia
Carmelo Princiotta
– Secondogenita di Carlo, ebreo fuoriuscito, e di Marion Cave, quacchera inglese, nacque a Parigi il 28 marzo 1930. Ebbe due fratelli: John e Andrea.
Amelia era stata [...] per disturbi psichici (credeva di essere Beethoven, amatissimo dal padre, che ai propri funerali aveva voluto l’allegretto della settima sinfonia), in seguito al quale John fu nominato suo tutore.
Il 13 ottobre 1949 la morte della madre pose fine ...
Leggi Tutto
MINOJA, Ambrogio.
Silvia Gaddini
– Nacque a Ospedaletto Lodigiano (Piacenza) il 22 ott. 1752. Appartenente a una famiglia agiata, all’età di quattordici anni cominciò per diletto gli studi musicali [...] Nel 1798 il M. vinse il concorso per la composizione di un brano in memoria del generale francese Lazare Hoche con una Sinfonia funebre: il premio consisteva in una medaglia d’oro del valore di 100 zecchini (Bertini, p. 98).
A partire dal 1799 furono ...
Leggi Tutto
TOSI, Giuseppe
(Gioseffo) Felice
Francesco Lora
– Musicista sempre indicato come bolognese, nell’arco di molti decenni il suo battesimo non risulta registrato al fonte della cattedrale di S. Pietro, [...] 1686, il Beatus vir nel 1678, l’introito nel 1679 e nel 1687 (nella seconda occasione si trattò di «una bellissima sinfonia per l’introduzione [alla messa]... quale ebbe grande applauso»; ibid., p. 154), il Confitebor nel 1680 («tutto sodo e bello ...
Leggi Tutto
CASTAGNONE, Riccardo
Salvatore De Salvo
Nacque a Brunate (Como) il 10 sett. 1906 da Mario e Luisa Prati. Proveniente da una famiglia benestante (il padre era avvocato), poté dedicarsi nel contempo agli [...] , al teatro Duse di Bologna e finalmente alla Scala di Milano, sotto la direzione di Dimitri Mitropulos, per la stagione sinfonica di maggio. Nel 1937 vennero pubblicate dalla Ricordi Tre canzoni su testo ignoto del '600, per soprano e orchestra d ...
Leggi Tutto
Gance, Abel
Edoardo Bruno
Regista, teorico del cinema, attore e sceneggiatore francese, nato a Parigi il 25 ottobre 1889 e morto ivi il 10 novembre 1981. La sua concezione del cinema, di grande importanza [...] deformanti e concavi per visualizzare le idee folli del protagonista e nel 1918, in La dixième symphonie (La decima sinfonia) fece ricorso a un montaggio frenetico per rendere dinamico e palpabile lo stato di estasi suscitato negli ascoltatori dalla ...
Leggi Tutto
sinfonia
sinfònia s. f. [lat. scient. Symphonia, dal gr. συμϕωνία «sinfonìa»]. – Genere di piante della famiglia guttifere, con una quindicina di specie dell’Africa e dell’America tropicale: sono alberi con fiori grandi e frutto a bacca con...
sinfonia
sinfonìa s. f. [dal gr. συμϕωνία «accordo di suoni», comp. di σύν «con, insieme» e ϕωνή «suono»]. – 1. a. poet. Complesso armonico di suoni e voci: dì perché si tace in questa rota La dolce s. di paradiso Che giù per l’altre suona...