Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Roberto Bolelli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Ai circoli privati viennesi è legata, in prevalenza, la musica di Schubert, un compositore [...] e le combinazioni timbriche che ne fanno una composizione inequivocabilmente romantica.
Tra il 1813 e il 1818 Schubert compone sei sinfonie, di stampo classico, limitate nell’organico e nelle dimensioni; altre due ne scrive tra il 1822 e il 1828. I ...
Leggi Tutto
SPONGA, Francesco, detto Usper
Paolo Alberto Rismondo
SPONGA, Francesco, detto Usper. – Nacque probabilmente a Rovigno d’Istria (oggi Rovinj, Croazia) attorno al 1561. Il nominativo era assai comune [...] è dedicata la Messa e salmi da concertarsi ne l’organo et anco con diversi stromenti a cinque voci, et insieme sinfonie e motetti a una, due, tre, quattro, cinque e sei voci (1614). Un notevole personaggio della classe cittadinesca veneziana, Camillo ...
Leggi Tutto
MILLEVILLE, Francesco (
in religione Barnaba). –
Biancamaria Brumana
Figlio di Alessandro, nacque a Ferrara il 27 maggio 1577 da una famiglia di musicisti francesi attivi alla corte estense.
Pierre [...] , reca in dono alla coppia la fecondità. Dal punto di vista musicale la sottile trama narrativa si dipana in dieci madrigali e una sinfonia conclusiva «per sonare con ogni sorte di strumenti». Sei madrigali sono a 8 voci (nn. 1, 4, 6, 7, 8, 9), uno a ...
Leggi Tutto
MOREI, Michele Giuseppe
Marco Catucci
MOREI, Michele Giuseppe. – Nacque a Firenze, probabilmente nel 1695, da Antonio, funzionario al servizio del cardinale Francesco Maria de’ Medici (e amico di Giovan [...] il 4 gennaio 1722. Una sua Elegia, nella quale egli stesso interpretò uno degli interlocutori, fece da cornice a una sinfonia di Giovanni Battista Costanzi e a una Cantata dello stesso Morei, a sua volta divisa in tre parti per introdurre prose ...
Leggi Tutto
ZANELLA, Amilcare.
Andrea Sessa
– Nacque a Monticelli d’Ongina il 26 settembre 1873, quartogenito di Callisto, guardia campestre, e di Virginia Rocchi, e due giorni dopo fu battezzato con i nomi di [...] l’orchestra stabile del liceo Rossini, da lui costituita con professori, alunni ed ex alunni.
Il 25 luglio 1929 il poema sinfonico vocale per tenore, coro e orchestra L’infinito sui versi di Leopardi fu eseguito al Colle dell’Infinito di Recanati da ...
Leggi Tutto
MERELLI, Bartolomeo
Angelo Rusconi
Nacque a Bergamo il 19 maggio 1794. I nomi dei genitori non sono noti: il padre, amministratore dei conti Moroni, gli garantì una buona educazione umanistica.
Sugli [...] Zancla scrissero nello stesso anno la farsa Il ritratto parlante, della quale si perse subito ogni traccia (ne resta solo la sinfonia); quindi Le nozze in villa, rappresentata a Mantova nella stagione di carnevale 1820-21. Nel 1822 vi fu un salto di ...
Leggi Tutto
DE ANGELIS VALENTINI, Enrico Giovanni Giuseppe
Alessandra Cruciani
Nacque a Rocca di Papa (Roma) il 14 nov. 1900 da Alessandro e da Maria Flocke e iniziò giovanissimo lo studio della musica, dapprima [...] Villad'Este - Suite per orchestra; Primavera nella Campagna romana; Suiteper orchestra d'archi; Notturno (1933); Egloga (1954); Sinfonia breve; Notte d'inverno e altri pezzi per orchestra.
Dedicatosi anche alla composizione di lavori vocali, nel 1922 ...
Leggi Tutto
NEGRONI, Baldassarre
Giovanna Rendi
NEGRONI, Baldassarre. – Nacque a Roma il 21 gennaio 1877 da una famiglia nobile, figlio del conte Carlo Negroni Toruzzi e di Costanza Guidotti Magnani.
Studiò al [...] Barbaro ne ha lodato la sobrietà scenografica e il vivace dinamismo nelle scene di esterni: «Insieme con La sinfonia del fuoco di Ildebrando Pizzetti (composta per Cabiria) [è] uno dei primissimi tentativi di trasformare l’accompagnamento musicale ...
Leggi Tutto
Chačaturjan, Aram Il´ič
Marta Tedeschini Lalli
Compositore georgiano di origine armena, nato a Tiflis (od. Tbilisi, Georgia) il 6 giugno 1903 e morto a Mosca il 1° maggio 1978. Nell'arco della sua lunga [...] , ritmi, giri armonici e atmosfere modali tipici del Caucaso con forme compositive occidentali che aveva sperimentato nella produzione sinfonica e in quella, rilevante, per il balletto e il teatro.
La formazione musicale di Ch. trasse inizialmente ...
Leggi Tutto
BRANZOLI, Giuseppe
Clara Gabanizza
Nacque a Cento il 5 apr. 1835 (secondo lo Schmidl, a Imola nel 1845). Stabilitosi a Roma in giovane età, studiò mandolino, chitarra, viola e composizione; s'interessò, [...] (Acc. ms. 3133), Fantasia per clarino e pianoforte (Acc. ms. 3189), Fantasia per tromba e orchestra (Acc. ms. 3238)e Sinfonia a piena orchestra (partitura, Acc. ms. 3269), oltre a una trascrizione e messa in partitura di un madrigale a sei voci, Ho ...
Leggi Tutto
sinfonia
sinfònia s. f. [lat. scient. Symphonia, dal gr. συμϕωνία «sinfonìa»]. – Genere di piante della famiglia guttifere, con una quindicina di specie dell’Africa e dell’America tropicale: sono alberi con fiori grandi e frutto a bacca con...
sinfonia
sinfonìa s. f. [dal gr. συμϕωνία «accordo di suoni», comp. di σύν «con, insieme» e ϕωνή «suono»]. – 1. a. poet. Complesso armonico di suoni e voci: dì perché si tace in questa rota La dolce s. di paradiso Che giù per l’altre suona...