MEDICUS, Valdemaro (Valdo)
Francesca Vacca
– Nacque a Venezia il 5 ott. 1896 da Augusto ed Elisabetta Clara Hentz. La famiglia, austro-svizzera di religione luterana, si era trasferita in Italia alla [...] Wellesz, A. Webern, al viaggio ad Amsterdam, dove ebbe modo di ascoltare le sinfonie di G. Mahler al Mahler Fest del 1919; in quell’occasione notò come l’ottava sinfonia avesse dato lo spunto formale ai Gurrelieder di Schönberg. Sempre in quegli anni ...
Leggi Tutto
Bosè, Lucia
Morando Morandini
Attrice cinematografica, nata a Milano il 28 gennaio 1931. Ha occupato un posto di nicchia nel divismo italiano del dopoguerra, lontana dal modello delle coetanee 'maggiorate [...] Spagna, 1952); Le village magique (1955; Vacanze d'amore) di Jean-Paul Le Chanois, suo primo film francese; Sinfonia d'amore ‒ Schubert (1954), biografia di F. Schubert diretta da Glauco Pellegrini; l'episodio Marsina stretta nel pirandelliano Questa ...
Leggi Tutto
RESPIGHI, Ottorino
Compositore, nato a Bologna il 9 luglio 1889; compì gli studî musicali in quel liceo con F. Sarti e di composizione con G. Martucci (1901); poi seguì a Berlino i corsi di Max Bruch [...] dell'Italia moderna.
Non è facile definire e giudicare la sua figura. A volte il R. può apparire come un sinfonista che si compiaccia di costruire vaste e potenti architetture, a volte come un impressionista che si attardi nel realizzare armonie ...
Leggi Tutto
URUGUAY
*
Alfredo Romeo
Luisa Pranzetti
Samuel Montealegre
Samuel Montealegre
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXXIV, p. 831; App. I, p. 1104; II, II, p. 1077; III, II, p. 1059; IV, III, p. 774)
Popolazione [...] Nacional di Montevideo, e di A. Copland a Tanglewood, si è affermato nel 1956 con La leyenda de Fausto e la Sinfonia; al 1971 risale la prima esecuzione di uno dei suoi lavori più significativi, Colores Mágicos, che è stata diretta dall'autore ...
Leggi Tutto
RUEDA SANTOS, Salvador
Salvatore Battaglia
Poeta spagnolo, nato il 3 dicembre 1857 nei pressi di Málaga, ivi morto il 1° aprile 1933. Fino a vent'anni non riuscì ad aprirsi una strada nella vita, sperdendo [...] 1892, nei quali gl'individui e le cose sono risolte in impressioni pittoriche), quanto quelle in verso (Poema nacional, 1885; Sinfonía del año, 1888; Estrellas errantes, 1889; Aires españoles, 1890; Himno á la carne, 1890; Cantos de la vendimia, 1891 ...
Leggi Tutto
DRAGHI, Antonio
Raoul Meloncelli
Nacque a Rimini tra il 17 genn. 1634 e il 16 genn. 1635 come risulta dal certificato di morte conservato nella cattedrale di S. Stefano a Vienna, datato 18 genn. 1700.
Scarsissime [...] sic] of lessons for the harpsichord in six several keys ... preludes, alemands, corrants, sarabands, arietts minuets and giggs (London 1707); una Sinfonia a 4 in la minore; due sonate a tre e altra musica per tastiera.
Conosciuto anche con il nome di ...
Leggi Tutto
SALIERI, Antonio
Francesco Blanchetti
SALIERI, Antonio. – Nacque a Legnago il 18 agosto 1750, da Antonio, commerciante, e da Anna Maria Scacchi.
La fonte biografica primaria su formazione e carriera [...] risale la gran parte dell’esigua produzione strumentale di Salieri: due concerti per pianoforte e uno per organo (1773), una sinfonia (1775) e altri lavori concertanti per due o tre strumenti e orchestra. Nel 1776 Salieri fu ammesso nella Tonkünstler ...
Leggi Tutto
COLISTA, Lelio
Alberto Iesuè
Figlio di Pietro, giurista e scrittore latino della Biblioteca Vaticana, e di Margherita Riveri de Honorantis, nacque a Roma il 13 genn. 1629. Trascorse i primi anni di [...] , British Library, Add. Mss. 31.435); 4 sonate per organo (Bibl. Ap. Vaticana, Barb. lat. 4197, cc. 30-31, 39-42).
Pubblicò: 6 sinfonie (a quattro: per 4 liuti; a sei: chitarra, 2 liuti, 2 tiorbe e arpa; a cinque: chitarra, liuto, 2 tiorbe e arpa; a ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel processo di rinnovamento che caratterizza il secolo XII, la cultura femminile acquisisce centralità [...] tema di grande rilievo l’esaltazione della figura di Maria, vertice e compimento dell’opera divina della creazione.
Ildegarda di Bingen
Sinfonia di Santa Maria
Liber scivias, III, 13
E poi vidi un’aria luminosissima, nella quale ascoltai, in tutti i ...
Leggi Tutto
BELLINI, Vincenzo Tobia Nicola
Franco Ricci
Nacque a Torricella Peligna (Chieti) il 12 Maggio 1744 da Rosario e da Francesca Mancini.
Quale fosse, la professione o il mestiere del padre è difficile [...] nonno, da aggiungersi a quelle comunemente conosciute e cioè: Messa a quattro voci, due soprani, tenore e basso con orchestra; Sinfonia a grande orchestra; romanza per tenore: Vivo ancor; aria per soprano: Oh mia vita, oh mio tesor!; La figlia dello ...
Leggi Tutto
sinfonia
sinfònia s. f. [lat. scient. Symphonia, dal gr. συμϕωνία «sinfonìa»]. – Genere di piante della famiglia guttifere, con una quindicina di specie dell’Africa e dell’America tropicale: sono alberi con fiori grandi e frutto a bacca con...
sinfonia
sinfonìa s. f. [dal gr. συμϕωνία «accordo di suoni», comp. di σύν «con, insieme» e ϕωνή «suono»]. – 1. a. poet. Complesso armonico di suoni e voci: dì perché si tace in questa rota La dolce s. di paradiso Che giù per l’altre suona...