Nome d'arte dell'attrice Rossella Falzacappa (Roma 1926 - ivi 2013). Attrice attiva soprattutto in teatro, istintiva e intelligente, è stata interprete di personaggi inquieti e talvolta sottilmente ambigui.
Vita [...] di Patroni Griffi (1996); La sera della prima di J. Cromwell (2001); Improvvisamente l'estate scorsa di Williams (2005); Sinfonia d'autunno di I. Bergman (2008); Est Ovest di C. Comencini (2009). Marginale la sua attività cinematografica e televisiva ...
Leggi Tutto
Kentridge ⟨kèntriǧ⟩, William. – Artista e regista sudafricano (n. Johannesburg 1955). Suggestionato dall’orrore della segregazione razziale, ha affrontato l’argomento in tutte le sue opere. In particolare, [...] di Udine (2022), a Palazzo Branciforte di Palermo (2023) e all’Arsenale Institute for Politics of Representation a Venezia (2024). Nel 2022 l'artista ha diretto il film Oh to believe in another world, ispirato alla Sinfonia n. 10 di D. Šostakovič. ...
Leggi Tutto
La cinematografia è basata sulla scomposizione del movimento in elementi fissi successivamente ripresi e riprodotti od osservati con ritmo quasi sempre uguale a quello impiegato per la ripresa. Il Linke [...] deve avere una durata possibilmente uguale nelle varie parti, non diversamente da quello che si nota nei tempi d'una sinfonia. L'ultimo atto di un dramma teatrale potrà essere brevissimo rispetto agli altri: la proporzione è mantenuta dagli elementi ...
Leggi Tutto
VARIAZIONE
Gastone ROSSI-DORIA
. Nella dottrina della composizione, questo termine designa la modificazione melica, o ritmica, o armonistica o contrappuntistica, o timbrica, o addirittura complessiva, [...] pianoforte op. 106, 109, 111 (per non dire delle precedenti), quella per violino op. 47, il quartetto op. 1277, le Sinfonie III (finale), V (andante), IX (adagio e finale). Quivi i teorici additano infatti i più chiari esempî di "amplificazione". Ma ...
Leggi Tutto
SCARLATTI, Domenico (precisamente Giuseppe Domenico, detto dai contemporanei anche Mimo)
Sebastiano Arturo Luciani
Musicista, figlio del precedente, nato a Napoli il 26 ottobre 1685, morto a Madrid il [...] sonate per pianoforte, del Giustini, rimontano al 1732. Questo nuovo stile, più che pianistico, si può definire sinfonico. Quando si parla di sinfonia, si pensa di solito quella forma particolare di composizione in tre o quattro tempi, quello che è ...
Leggi Tutto
TIMPANO
Guido LIBERTINI
Alfredo CASELLA
Francesco VATIELLI
. Musica. - I timpani (fr. timbales; sp. timbales; ted. Pauken; ingl. kettle-drums) sono strumenti a percussione, dei quali l'orchestra possiede [...] di parate.
Primo ad usarlo nelle orchestre fu forse G. B. Lulli, ma specialmente con l'avvento dei primi grandi sinfonisti classici i timpani determinarono chiaramente il loro compito.
Per farli risuonare si adoperano varie specie di bacchette con la ...
Leggi Tutto
Pittore, nato ad Ancona nel 1910. Ha studiato e lavorato in Italia fino al 1938, indi, a causa delle leggi razziali, ha emigrato negli Stati Uniti, ottenendovi la cittadinanza. Partecipò alla seconda Guerra [...] della moderna società.
Risultati brillanti ha dato la sua pittura nella scenografia: scene e costumi per il balletto Sinfonia Concertante di Mozart, per il Trionfo di Bacco e Arianna di Rieti, in collaborazione con il coreografo Balanchine alla ...
Leggi Tutto
SALTARELLO
Luigi COLACICCHI
. Nome dato nel sec. XVI a una danza rapida in tempo 6/8 o 3/8 che seguiva generalmente la pavana o altra danza in tempo pari. Nel Tabulaturbuch di Bernhard Schmidt (Strasburgo [...] del grano o la mondatura del granturco. È accompagnato dal suono della fisarmonica, e spesso il suonatore balla anche lui addossandosi ai gruppi per eccitare la danza. Il finale della Sinfonia italiana di Mendelssohn contiene due temi di saltarello. ...
Leggi Tutto
SERRAO, Paolo
Simone Caputo
SERRAO, Paolo. – Nacque a Filadelfia, in Calabria, l’11 aprile 1830 da Bernardo e da Marianna Calabretta; il fratello maggiore Carlo fu impiegato della Prefettura di Catanzaro.
All’età [...] per divieto della polizia borbonica; stessa sorte toccò alla successiva Dionora de’ Bardi (1853). Nel 1855 compose una Sinfonia a grande orchestra in la maggiore, dalla struttura ciclica; Serrao utilizzò poi tale struttura anche nell’Omaggio a ...
Leggi Tutto
SAMMARTINI, Giuseppe
Cesare Fertonani
SAMMARTINI, Giuseppe (Gioseffo Francesco Gaspare Melchiorre Baldassare). – Nacque a Milano il 6 gennaio 1695, da Alexis o Alessio Saint-Martin (1661 circa-1724), [...] paio di oratori centone con la composizione di alcuni brani (oggi tutti perduti): l’aria Vuoi saper, o sventurato e la sinfonia introduttiva al secondo atto per La calunnia delusa (testo di Giacomo Machio, S. Maria della Scala, 1724), e l’aria Vanne ...
Leggi Tutto
sinfonia
sinfònia s. f. [lat. scient. Symphonia, dal gr. συμϕωνία «sinfonìa»]. – Genere di piante della famiglia guttifere, con una quindicina di specie dell’Africa e dell’America tropicale: sono alberi con fiori grandi e frutto a bacca con...
sinfonia
sinfonìa s. f. [dal gr. συμϕωνία «accordo di suoni», comp. di σύν «con, insieme» e ϕωνή «suono»]. – 1. a. poet. Complesso armonico di suoni e voci: dì perché si tace in questa rota La dolce s. di paradiso Che giù per l’altre suona...