• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
918 risultati
Tutti i risultati [918]
Musica [425]
Biografie [411]
Cinema [81]
Letteratura [42]
Arti visive [34]
Storia [27]
Teatro [27]
Temi generali [21]
Aspetti tecnici [13]
Film [11]

CHOROMAŃSKI, Michał

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Scrittore polacco. Nato a Elisavetgrad (ora Kirovo) nel 1904, cominciò a scrivere in russo. Nel 1931 pubblicò il racconto Biali bracia (Fratelli bianchi) che è quasi una trasposizione in prosa poetica [...] di una sinfonia musicale. Il romanzo successivo Zazdrość i medycyna (Gelosia e medicina, 1932; numerose versioni; trad. ital. di G. Prampolini, Milano 1935) ricorre spesso a esperti procedimenti tecnici da cinematografo e da romanzo giallo, ma ... Leggi Tutto
TAGS: POLACCO

BOËLLMANN, Léon

Enciclopedia Italiana (1930)

Musicista, nato a Ensisheim in Alsazia il 25 settembre 1862, morto a Parigi l'11 ottobre 1897. Fu organista e compositore. Tra le sue composizioni, sommanti a 68, sono da ricordare una Sinfonia in fa maggiore, [...] le Variations symphoniques per violoncello ed orchestra, una Fantaisie dialoguée per organo ed orchestra, una Suite gothique, una raccolta di 100 piccoli pezzi per organo dal titolo Heures mystiques, varia ... Leggi Tutto
TAGS: MUSICA DA CAMERA – VIOLONCELLO – STRASBURGO – ALSAZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOËLLMANN, Léon (1)
Mostra Tutti

Baillot, Pierre-Marie-François de Sales

Enciclopedia on line

Baillot, Pierre-Marie-François de Sales Musicista (Passy 1771 - Parigi 1842). Compì gli studî con A. Reicha e L. Cherubini. Celebre violinista, con C. Rode e con R. Kreutzer forma il trinomio della scuola francese iniziata da G. B. Viotti. Lasciò [...] 9 concerti, una sinfonia concertante e circa 30 altre composizioni di vario genere, e metodi per il suo strumento. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARIGI – REICHA – PASSY
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Baillot, Pierre-Marie-François de Sales (1)
Mostra Tutti

Ilea, Ion Th

Enciclopedia on line

Poeta romeno (Bistriţa Bărgăului 1908 - Bucarest 1983); di famiglia contadina transilvana, ha cantato in particolar modo, sulla scia di Goga e di CotruŞ, le aspirazioni sociali e nazionali della sua gente [...] oppressa. Principali raccolte di versi: Inventar rural (1931), Gloata ("La folla", 1934), Întoarcere ("Ritorno", 1942), Sinfonia furtunilor ("La sinfonia delle tempeste", 1946), Poezii (1969). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

URSS

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

URSS Ferruccio Nano Giuseppe Mureddu Adriano Guerra * Adriano Guerra * Adriano Guerra Marco Mancini Nicoletta Marcialis Maria Rosa Mezzi Viktor Misiano Ada Francesca Marcianò Nicola Balata Stefania [...] autore di numerose liriche di grande popolarità, B. Čajkovskij (n. 1925), autore di varia musica per orchestra, fra cui la Seconda Sinfonia (1967), per la quale ha ricevuto il Premio di stato dell'URSS nel 1969, e A. Babagianjan (n. 1921), autore di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – STORIA DEL CINEMA – STORIA ECONOMICA
TAGS: BANCA EUROPEA PER LA RICOSTRUZIONE E LO SVILUPPO – COMMISSIONE DELLE COMUNITÀ EUROPEE – COMUNITÀ DEGLI STATI INDIPENDENTI – CONCERTO PER VIOLINO E ORCHESTRA – CONSIGLIO DI SICUREZZA DELL'ONU
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su URSS (9)
Mostra Tutti

Songs before Sunrise

Enciclopedia on line

Raccolta di poesie (1871) del poeta inglese A.Ch. Swinburne (1837-1909), dedicata alla causa dell’indipendenza italiana, il cui titolo, "Canti antelucani" o "Canti prima dell'alba", allude proprio all'alba [...] della libertà. Alla raccolta si richiama la sinfonia per contralto, coro e orchestra Songs before Sunrise del compositore inglese E.L. Bainton (1880-1956), che vinse il premio Carnegie (1917). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OPERE E PROTAGONISTI – MUSICA CLASSICA DA CAMERA E DI ARTE

Stein, Fritz

Enciclopedia on line

Musicologo (Gerlachsheim, Baden, 1879 - Berlino 1961). Studiò al conservatorio e all'università di Lipsia. Direttore della Hochschule für Musik di Berlino (1933-45), scrisse molti volumi e saggi, curando [...] anche la pubblicazione di varie musiche, tra le quali la cosiddetta Sinfonia di Jena da lui scoperta e attribuita a L. van Beethoven. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BEETHOVEN – BERLINO – JENA

Berlioz, Hector

Enciclopedia on line

Berlioz, Hector Musicista francese (Côte-St.-André 1803 - Parigi 1869). Iniziati gli studî di medicina a Parigi, li abbandonò quasi subito per dedicarsi alla musica nella scuola di J.-F. Lesueur. Nel 1826 entrò al conservatorio [...] quale alunno regolare. Nel 1829 compose le Otto scene del Faust, la Sinfonia fantastica. Nel 1830 ottenne il Prix de Rome, che non gli diede grandi soddisfazioni: egli non intende né ama Roma, né la musica italiana del tempo; non gusta se non il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: JOURNAL DES DÉBATS – GERMANIA – TE DEUM – PARIGI – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Berlioz, Hector (2)
Mostra Tutti

ripresa

Enciclopedia on line

musica Nel corso di una composizione, ripetizione, identica o variata, di una parte precedentemente esposta. Il termine indica anche l’ultima sezione della forma-sonata, caratteristica non solo del primo [...] movimento della sonata stessa, ma anche del quartetto, della sinfonia e praticamente di tutte le forme rigorosamente classiche da esse derivate. tecnica R. di gioco In meccanica, la correzione del gioco tra due elementi in moto relativo che si rende ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASPETTI TECNICI – MECCANICA APPLICATA – TRASPORTI TERRESTRI

MARTINON, Jean

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

MARTINON, Jean Alberto PIRONTI Musicista, nato a Lione il 10 gennaio 1910. Studiò a Lione e poi al conservatorio di Parigi, dove fu allievo per la composizione di Albert Roussel. Violinista, compositore [...] recitante, coro e orchestra. Fra gli altri suoi lavori orchestrali figurano: Hymne à la vie (1944), Concerto lirico (1944), Sinfonia irlandese (1948). È anche autore di diverse composizioni da camera, tra cui un Quartetto che ottenne il Premio Béla ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – ALBERT ROUSSEL – BÉLA BÁRTOK – GERMANIA – FRANCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARTINON, Jean (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 92
Vocabolario
sinfònia
sinfonia sinfònia s. f. [lat. scient. Symphonia, dal gr. συμϕωνία «sinfonìa»]. – Genere di piante della famiglia guttifere, con una quindicina di specie dell’Africa e dell’America tropicale: sono alberi con fiori grandi e frutto a bacca con...
sinfonìa
sinfonia sinfonìa s. f. [dal gr. συμϕωνία «accordo di suoni», comp. di σύν «con, insieme» e ϕωνή «suono»]. – 1. a. poet. Complesso armonico di suoni e voci: dì perché si tace in questa rota La dolce s. di paradiso Che giù per l’altre suona...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali