ROTA, Giovanni
Raffaele Pozzi
ROTA, Giovanni (detto Nino). – Nacque a Milano il 3 dicembre 1911.
Il padre, Ercole (1872-1922), socio in affari con il fratello Giovanni, fu contabile finanziario e insegnò [...] guerra si delineò a mano a mano il duplice percorso creativo di Rota: da una parte la produzione di lavori cameristici, sinfonici, vocali e teatrali; dall’altra, la musica per il cinema. Nacquero il Duo per arpa e pianoforte (1943), due Salmi per ...
Leggi Tutto
A Clockwork Orange
Altiero Scicchitano
(GB 1971, Arancia meccanica, colore, 136m); regia: Stanley Kubrick; produzione: Stanley Kubrick per Warner Bros./Hawk/Polaris; soggetto: dall'omonimo romanzo di [...] , Alex vive con Mà e Pà nel casamento municipale 18 A, Zona Nord, e nella sua cameretta si riposa slusciando la Nona Sinfonia dell'amato Ludwig van. Ma la rivolta serpeggia: una brutta notte Alex ammazza una ricca ptitsa, e i suoi drughi lo lasciano ...
Leggi Tutto
BUZZI (Buzzi-Peccia), Arturo
Licia Donati
Nacque a Milano il 13 ott. 1854 da Antonio e da Clotilde Peccia.
Egli certo volutamente postdatò la sua nascita di due anni, come appare da uno scritto del [...] di critica (la Gazzetta musicale di Milano del 22 aprile la giudicò "pezzo magnifico... degno della penna dei grandi maestri della sinfonia"), nel 1896 fu ripresa più volte da direttori quali A. Toscanini, P. Mascagni e L. Mancinelli, in vari teatri ...
Leggi Tutto
CECERE, Carlo
Anna Mondolfi Bossarelli
Nacque a Napoli il 7 nov. 1706. Non si conosce niente della sua vita né della sua formazione musicale; una incerta notizia lo dice violinista nel convento del [...] significativi e geniali della letteratura napoletana antica, nessuna nota ci è rimasta della musica. Più tardi il C. scrisse la sinfonia de La Rosmonda (libr. di A. Palomba), pasticcio del quale T. Traetta stese le arie, N. Logroscino le parti buffe ...
Leggi Tutto
Corra, Bruno
Gianni Rondolino
Pseudonimo di Bruno Ginanni Corradini, scrittore, drammaturgo e saggista, nato a Ravenna il 9 giugno 1892 e morto a Varese il 20 novembre 1976. Fu amico di F.T. Marinetti [...] una macchina di piccole dimensioni avremmo ottenuto gli innumerevoli e potentissimi effetti delle grandi orchestre, la vera sinfonia cromatica". Con questa tecnica, dipingendo direttamente sulla pellicola, essi realizzarono sei film: "un accordo di ...
Leggi Tutto
Musicista tedesco (Monaco di Baviera 1864 - Garmisch-Partenkirchen 1949). Compositore e direttore d'orchestra, ha rivestito un ruolo assai rilevante nella storia della musica tra la fine dell'Ottocento [...] spiccano la Sonata op. 18 per violino e pianoforte, numerosi Lieder (tra i quali alcuni dei più celebri) e i poemi sinfonici Macbeth (1888) e Don Juan (1889). La sua attività di compositore, dal Guntram in poi, s'intensificò e allargò, sviluppando la ...
Leggi Tutto
Direttore d’orchestra, compositore e pianista russo (Mosca 1928 - ivi 2002). Ha studiato composizione con Michail Gnesin e Jurij Šaporin al Conservatorio di Mosca, pianoforte con Heinrich Neuhaus e direzione [...] ’orchestra della radio svedese. Il legame artistico più importante è stato tuttavia quello con l’Orchestra sinfonica di Stato dell’URSS (poi Orchestra sinfonica di Stato della Federazione Russa), di cui S., dopo già un decennio di collaborazione, è ...
Leggi Tutto
MILA, Massimo
Raoul Meloncelli
(App. III, II, p. 115)
Musicologo e critico musicale, morto a Torino il 26 dicembre 1988.
Membro dell'Accademia Nazionale di S. Cecilia dal 1956 e consulente editoriale [...] ideologico e coerente sul piano morale.
Fra le sue ultime opere: La giovinezza di Verdi (1974); Lettura della Nona sinfonia (1977); Lettura delle ''Nozze di Figaro''. Mozart e la ricerca della felicità (1979); L'arte di Verdi (1980); Compagno ...
Leggi Tutto
TASCHE
Alfredo Bonaccorsi
. La festa in occasione dei comizî per l'elezione dei magistrati della repubblica lucchese, chiamata comunemente delle Tasche, dalle borse o tasche che servivano a ricevere [...] impianto della prima parte procede nel seguente ordine schematico: Sinfonia avanti - recitativo - aria - recitativo - aria brevità c'è forza musicale, drasticità, organizzazione. La sinfonia del Marco Manlio Capitolino di Antonio Puccini, in stile ...
Leggi Tutto
YÁÑEZ, Agustín
Ledda Arguedas
Scrittore messicano, nato a Guadalajara il 4 maggio 1904, morto a Città di Messico il 17 gennaio 1980. Avvocato, politico e professore universitario, è stato governatore [...] successivi romanzi: La creación (1959) e Ojerosa y pintada (1960). Nel primo, strutturato secondo lo schema di una sinfonia in quattro parti, il tema centrale ruota intorno alle possibilità di una creatività artistica autonoma incarnate nella figura ...
Leggi Tutto
sinfonia
sinfònia s. f. [lat. scient. Symphonia, dal gr. συμϕωνία «sinfonìa»]. – Genere di piante della famiglia guttifere, con una quindicina di specie dell’Africa e dell’America tropicale: sono alberi con fiori grandi e frutto a bacca con...
sinfonia
sinfonìa s. f. [dal gr. συμϕωνία «accordo di suoni», comp. di σύν «con, insieme» e ϕωνή «suono»]. – 1. a. poet. Complesso armonico di suoni e voci: dì perché si tace in questa rota La dolce s. di paradiso Che giù per l’altre suona...