GUIDI, Giovanni Gualberto
Bianca Maria Antolini
Nacque il 12 ott. 1817 a Firenze da Antonio e Arianna Sandrini. Studiò il contrabbasso con Carlo Campostrini e tra il 1839 e il 1855-56 suonò a Firenze [...] a 2 e a 4 mani, in genere di autori locali. Dal gennaio 1854 avviò la pubblicazione, in fascicoli mensili, di una Collezione di sinfonie ridotte per pianoforte a 4 mani, di autori quali C.M. von Weber, D.-F.-E. Auber, G. Rossini, L. van Beethoven, W ...
Leggi Tutto
DALL'OGLIO, Domenico
Dario Ascarelli
Nacque a Padova probabilmente intorno ai primissimi anni del secolo XVIII.
"… Benchè nel suo fisico debole malaticcio avesse tarda l'educazione, nulla meno rinvigoritosi [...] , 16). Sempre nel Breitkopf… Catalogue (Suppl. I, 1766, 16 e Suppl. II, 1767, 6) sono citate una Sinfonia in la, Sinfonia russa, Leipzig 1766 e Sinfonia in re, ibid. 1767. L'Eitner cita inoltre alcuni pezzi für die Violette und Bass., conservati a ...
Leggi Tutto
BUONI, Giorgio
Renzo Bragantini
Nacque a Bologna presumibilmente intorno alla metà del sec. XVI. Didatta e vicemaestro di grammatica a S. Petronio in Bologna, istituì nella sua città un "Concerto de' [...] , commissario del Ducato di Milano. Quest'ultima consiste in dodici suonate, tutte introdotte da un tempo grave, denominato Sinfonia, sempre seguito da un balletto e da altri due tempi di danza (corrente, o giga, o sarabanda), variamente disposti ...
Leggi Tutto
Bressane, Julio
Bressane, Julio. – Regista brasiliano (n. Rio de Janeiro, 1946). Tra i più singolari rappresentanti della tendenza del cinema novo brasiliano conosciuta come udigrudi, autore di film [...] una ragazza in un interno claustrofobico. Con Rua Aperana 52, B. dilata un suo precedente cortometraggio a summa visiva delle sue ossessioni oniriche, componendo una sinfonia della memoria di tutti i suoi film, di cui rigira e rimonta alcune parti. ...
Leggi Tutto
Scrittore statunitense (n. Exeter, New Hampshire, 1964). Dopo la laurea presso la Phillips Exeter Academy si è trasferito in California dove ha lavorato per un periodo come cantante, attore e pianista. [...] 2013), ispirato alla Divina Commedia e ambientato a Firenze, e Origin (2017; trad. it. 2017). Nel 2020 lo scrittore ha pubblicato A wild symphony (trad. it. La sinfonia degli animali, 2020), testo per ragazzi corredato dalla sua prima opera musicale. ...
Leggi Tutto
PETRASSI, Goffredo
Compositore di musica, nato a Zagarolo (Roma) il 16 luglio 1904. Fu dapprima alla Schola Cantorum di S. Salvatore in Lauro a Roma, poi (dopo studî privati con A. Bustini e V. Di Donato) [...] , per il suo Salmo IX, il premio di San Remo per la musica sinfonica e corale.
Giunto già con la Partita del 1932 a buona notorietà, il antiche italiane, per canto e pianoforte, 1929; Sinfonia, siciliana e fuga per quartetto, 1929; Divertimento ...
Leggi Tutto
GOLDMARK, Karl
Compositore di musica, nato a Keszthely (Ungheria) il 18 maggio 1830, morto a Vienna il 2 gennaio 1915. Il padre suo era cantor alla sinagoga di Keszthely. G. fu iniziato agli studî musicali [...] ; Der Fremling), possono essere posti al livello estetico della prima. Pregi notevoli di forma si trovano nelle numerose sinfonie, ouvertures, suites, musica da camera e solistica, in una maniera piuttosto eclettica e verbosa.
Bibl.: F. P. Laurencin ...
Leggi Tutto
GOSSEC, François-Joseph
Vito Reali
Musicista, nato il 17 gennaio 1734 a Vergnies (Hainaut), e morto a Passy (Parigi) il 16 febbraio 1829. Nel 1751 si trasferì a Parigi dove fu incaricato di dirigere [...] il G. fu in Francia il primo autore di sinfonie nel senso moderno del termine. Compose infatti ventisei sinfonie orchestrali (la prima nel 1784, assai dopo la prima sinfonia di G. B. Sammartini); tre sinfonie per strumenti a fiato; sei quartetti per ...
Leggi Tutto
Pseudonimo dello scrittore russo M. A. Landau, nato nel 1886 e morto a Nizza il 28 febbraio 1957. Studiò chimica e legge. Quando nel 1919 abbandonò la Russia per Parigi, era scrittore ancora sconosciuto [...] ", 1929; Begstvo, "La fuga", 1931; Peščera, "La grotta", 1935). Importanti sono pure i romanzi Desjataja simfonija ("La decima sinfonia", 1931, sul congresso di Vienna), Živi kak chočes ("Vivi come vuoi", 1952) e i dialoghi filosofici Ul′mskaja noč ...
Leggi Tutto
PINELLI, Ettore
Romolo Giraldi
Violinista, compositore e direttore d'orchestra, nato a Roma il 18 ottobre 1843, ivi morto il 17 settembre 1915. Studiò il violino a Roma, con lo zio matemo Tullio Ramacciotti, [...] de La Creazione di Haydn.
Come compositore il P. ha lasciato lavori di classica purezza stilistica, tra cui una Sinfonia, una Rapsodia italiana per orchestra e un Quartetto per archi. Ebbe due fratelli musicisti: Oreste (1844-1924), ottimo insegnante ...
Leggi Tutto
sinfonia
sinfònia s. f. [lat. scient. Symphonia, dal gr. συμϕωνία «sinfonìa»]. – Genere di piante della famiglia guttifere, con una quindicina di specie dell’Africa e dell’America tropicale: sono alberi con fiori grandi e frutto a bacca con...
sinfonia
sinfonìa s. f. [dal gr. συμϕωνία «accordo di suoni», comp. di σύν «con, insieme» e ϕωνή «suono»]. – 1. a. poet. Complesso armonico di suoni e voci: dì perché si tace in questa rota La dolce s. di paradiso Che giù per l’altre suona...