CASELLA (Caselli), Pietro
Maria Caraci
Nacque a Pieve nell'Umbria nel 1769, e conipì gli studi primari a Spoleto, e poi a Roma. Nel 1787 si trasferì a Napoli, ed entrò nel conservatorio di S. Onofrio [...] le voci.
Tra le composizioni strumentali si conservano nella Biblioteca del conservatorio G. Verdi di Milano: Sinfonia in si bem. (1802), Sinfonia in re (1834), Sinfonia in do (1839);si ricordano inoltre: Cimarosa agli Elisi (testo di G. Schmidt) per ...
Leggi Tutto
BASILI (Basily), Basilio
**
Nacque a Macerata nel 1803 da Francesco, direttore della cappella musicale Lauretana, e da Maria Filippucci.
Studiò canto con il padre e nel dicembre 1826 fece il suo debutto [...] anche alla composizione, manifestando in quest'arte doti migliori, che furono apprezzate nella stessa Pesaro, dove fece eseguire una Sinfonia a piena orchestra, di cui si è persa traccia. Dopo aver cantato ancora in varie città delle Marche, si ...
Leggi Tutto
ORDINALI, AGGETTIVI NUMERALI
Gli aggettivi numerali ordinali sono ➔aggettivi che indicano il posto di una cosa o di una persona in una serie ordinata.
Sono variabili in genere e numero
il decimo posto, [...] essere sostantivati
frequentare la quinta (= classe scolastica), viaggiare in prima (= classe ferroviaria), suonare la sesta (= sinfonia), elevare alla terza (= potenza), inserire la quarta (= marcia), due primi (= piatti)
Di solito gli ordinali ...
Leggi Tutto
Panici, Maurizio
Panici, Maurizio. – Regista teatrale (n. Amaseno 1955). Dopo le prime esperienze sul palcoscenico come attore (Linguaggi, 1991) ha creato nel 1984 l’Argot studio, teatro in cui è iniziata [...] il mondo poetico e rarefatto di A.P. Čechov con Tre sorelle (2004), si è dedicato agli adattamenti dei film Sinfonia d’autunno (2007) da I. Bergman e Eva contro Eva (2012) da J.L. Mankiewicz; contemporaneamente ha approfondito tematiche attuali ...
Leggi Tutto
PLŪDONS, Vilis
Arverds Svãbe
Poeta lettone, nato il 9 marzo 1874 presso Bauska; dal 1891 al '95 frequentò la scuola normale di Kuldīga, nel 1898-1915 e nel 1919-1933 fu maestro elementare in Riga.
Nella [...] dove già la materia tragica è trattata in forma di ballata, forma che il P. perfezionò in Dzīves simfonijas (1913; La sinfonia della vita); Baladas un baladeskas (1922; Ballate e ballatelle) e Zeme un zvaigznes (1928; Terra e stelle). Nel campo della ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luca Marconi e Cecilia Panti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La Sonata di viole di Alessandro Stradella, pur chiamandosi “sonata”, è [...] distinti e Sonata di viole cioè concerto grosso di viole concertino de due violini e leuto.
Nel Seicento i termini “sinfonia” e “sonata” non indicavano una precisa forma musicale, come avverrà in seguito, ma semplicemente la destinazione del brano a ...
Leggi Tutto
MONTALBANO, Bartolomeo
Gregorio Moppi
MONTALBANO (Montalbani), Bartolomeo. – Nacque presumibilmente a Bologna all’inizio del secolo XVII da Bartolomeo e da Giulia Gibetti (o Zibetti).
Il padre discendeva [...] di cappella nella chiesa di S. Francesco a Palermo da dove stampava quel che oggi resta della sua produzione compositiva, vale a dire le Sinfonie ad uno, e doi violini, a doi e trombone con il partimento per l’organo, con alcune à quattro viole e i ...
Leggi Tutto
LAZZARI, Raffaello (Raffaele)
Salvatore De Salvo
Nacque a Medicina, presso Bologna, il 3 apr. 1845 da Pietro e da Giuseppina Marazzi. Avviato allo studio della musica, frequentò il liceo musicale di [...] direttoriale a Trento risale al 19 marzo 1869, quando interpretò brani d'opera di vari autori e una propria sinfonia, riscuotendo, come nelle precedenti occasioni, un notevole consenso di pubblico e di critica. Durante la festa di Pentecoste del ...
Leggi Tutto
TERZAKIS (gr. Τερζάκης), Angelos
Mario Vitti
Romanziere, saggista e autore teatrale greco, nato a Nauplia il 6 febbraio 1907. In un superamento del naturalismo e del "disfattismo", esprime la problematica [...] 1958); Θωμᾶς ὁ δίψυχος ("Le due anime di Tommaso", 1962). Alcuni dei suoi racconti sono riuniti in Φϑινοπωρινὴ συμϕωνία ("Sinfonia autunnale", 1929); 'Απρίλης ("Aprile", 1946). Ha collaborato con articoli e saggi a Τὸ βῆμα ("La tribuna") del 1947 e ...
Leggi Tutto
MORANDI, Pietro Maria
Giovanni Andrea Sechi
MORANDI, Pietro Maria. – Figlio di Gaetano e di Maria Maddalena Tabarini, nacque a Bologna il 15 aprile 1745 sotto la parrocchia di S. Nicolò in S. Felice.
Allievo [...] esecutive dello strumento – pubblicate tra il 1808 e il 1845, Six valzes avec un Rondo pour fortepiano (1808), Gran Sinfonia e Pastorale per organo (1822), Sei ariette con l’accompagnamento di forte piano (1823), il Lamento sulla tomba di Rosa ...
Leggi Tutto
sinfonia
sinfònia s. f. [lat. scient. Symphonia, dal gr. συμϕωνία «sinfonìa»]. – Genere di piante della famiglia guttifere, con una quindicina di specie dell’Africa e dell’America tropicale: sono alberi con fiori grandi e frutto a bacca con...
sinfonia
sinfonìa s. f. [dal gr. συμϕωνία «accordo di suoni», comp. di σύν «con, insieme» e ϕωνή «suono»]. – 1. a. poet. Complesso armonico di suoni e voci: dì perché si tace in questa rota La dolce s. di paradiso Che giù per l’altre suona...