FABBRI, Guerrina (Eguerrina)
Paola Campi
Nacque a Ferrara il 21 giugno 1866 da Luigi e da Anna Cavallini. Compì studi di canto nella città natale con A. Mattioli dal 1881 al 1883 e in seguito si perfezionò [...] diretta da F. Faccio, ottenendo il suo primo grande successo. Il 6 e l'8 dicembre fu, poi, solista nella Nona Sinfonia di Beethoven al conservatorio di Milano per la Società del quartetto. Nello stesso 1885 cantò ancora al politeama di Palermo in ...
Leggi Tutto
NEGLIA, Francesco Paolo
Emiliano Giannetti
– Nacque a Castrogiovanni (oggi Enna), il 22 maggio 1874 da Giuseppe, violinista e maestro di cappella in cattedrale, e da Maria Greca, insegnante elementare.
Da [...] 1913 e presentata a Bad-Nauheim il 18 giugno 1914, poco tempo prima del rientro in Italia.
Se la sua musica sinfonica risponde al gusto tardo-romantico di fine secolo, nella produzione da camera e da chiesa si osservano tratti assai originali.
Nel ...
Leggi Tutto
rumore
rumóre [Der. del lat. rumor -oris] [LSF] [ACS] Suono o insieme di suoni che diano luogo a sensazioni sgradevoli per la loro costituzione (per es., una serie di colpi o un insieme caotico di suoni) [...] assolut. musicali, che peraltro risultino sgraditi a motivo di particolari condizioni di luogo, di tempo o personali (per es., una sinfonia di Beethoven proveniente da un'abitazione vicina in piena notte o anche in pieno giorno ma quando si sta molto ...
Leggi Tutto
Morrison, Toni
Morrison, Toni. ‒ Pseud. di Chloe Anthony Wofford, scrittrice statunitense afroamericana (n. Lorain 1931), premio Nobel per la letteratura (1993). Centrale nella sua opera è la perdita [...] 2003 (trad. it. 2004) è un romanzo corale, che svolge allo stesso tempo vari temi e intreccia varie voci, come una sinfonia: c’è la figura di uomo ambiguo e carismatico, affascinante e ripugnante a cui in vario modo si legano le donne protagoniste; c ...
Leggi Tutto
Musicista (Roncole, Busseto, 10 ottobre 1813 - Milano 27 gennaio 1901). Massimo operista italiano dell'Ottocento, tra i più celebrati di tutti i tempi, V. musicò 28 opere, alle quali vanno aggiunti cinque [...] ) A. Barezzi. Cominciò a comporre musica ancora giovanissimo; il primo lavoro d'impegno che poté far eseguire in pubblico fu una sinfonia d'apertura, che fu premessa, invece di quella di G. Rossini, a una rappresentazione del Barbiere di Siviglia al ...
Leggi Tutto
Musicista (Venezia 1876 - ivi 1948), di padre tedesco e madre veneziana. Studiò specialmente a Monaco di Baviera con J. Rheinberger. Esordì, come compositore, ancora studente a Monaco, con una Serenata [...] per soli, coro e orchestra (La Sulamita, 1899; Thalita kumi, 1900; La vita nova, 1903) e musica strumentale (Sinfonia da camera, 1901; Idillio-Concertino per oboe e piccola orchestra, 1932; Suite-Concertino per fagotto e piccola orchestra, 1932; un ...
Leggi Tutto
Scrittore austriaco (Weidlingau, Vienna, 1896 - Vienna 1966). In seno alla tradizione della grande narrativa austriaca, assunse la singolare posizione di chi, controcorrente, rifiuta di ritenere il "taglio [...] , Die Wasserfälle von Sluny, 1963; seconda parte, frammentaria, Der Grenzwald, post., 1967), concepita, come la settima sinfonia di Beethoven, articolata su quattro movimenti fra loro raccordati in rapporto contrappuntistico. Accanto ad altri romanzi ...
Leggi Tutto
Poeta tedesco: nato a Trieste nel 1876, da una famiglia di sangue svevo, si sente per destino e per nascita legato all'Italia. Il suo poema Das Nordlicht (1910), monumentale ma oscuro, ha come idea fondamentale [...] considerare la sua più limpida opera. D'ispirazione italiana sono pure le Hesperien (Lipsia 1918). Nel 1922, dopo pubblicata la sinfonia poetica Die Treppe zum Nordlicht (ivi 1920), partì per la Grecia e ne riportò la prosa poetica Der heilige Berg ...
Leggi Tutto
TEMPO
. Musica. - Questo termine è usato, in musica, in varie accezioni, più o meno proprie. Di queste, una - tra le più arbitrarie ma anche tra le più diffuse - è d'ordine ritmico: Tempo (invece di [...] , in accezione anch'essa rigorosa, ognuno dei due, tre, quattro o più pezzi costitutivi d'una composizione strumentale dei tipi Sonata, Suite, Sinfonia, Quartetto, ecc.; pezzi che vengono quindi distinti come: Primo tempo, Secondo, e così via. ...
Leggi Tutto
D'ELIA, Antonio
*
Nacque a Mirabella Eclano (Avellino) il 26 ag. 1897 da Pompilio e Teresa Maria Palermo. Appena undicenne, su suggerimento di Amarando Forgione, un giovane appassionato di musica che [...] ag. 1929; La manifestazione musicale ai Giardini pubblici. Due nuove esecuz. della banda municipale, ibid., 14 ag. 1930; La Nona sinfonia eseguita dalla banda municipale, ibid., 25 luglio 1931; Festa d'arte al Pincio, in Il Popolo di Roma, 28 febbr ...
Leggi Tutto
sinfonia
sinfònia s. f. [lat. scient. Symphonia, dal gr. συμϕωνία «sinfonìa»]. – Genere di piante della famiglia guttifere, con una quindicina di specie dell’Africa e dell’America tropicale: sono alberi con fiori grandi e frutto a bacca con...
sinfonia
sinfonìa s. f. [dal gr. συμϕωνία «accordo di suoni», comp. di σύν «con, insieme» e ϕωνή «suono»]. – 1. a. poet. Complesso armonico di suoni e voci: dì perché si tace in questa rota La dolce s. di paradiso Che giù per l’altre suona...