KLOSE, Friedrich
Musicista, nato a Karlsruhe il 29 novembre 1862. Studiò successivamente con V. Lachner, A. Rudhardt e A. Bruckner. Dal 1906 in poi svolse una seria attività didattica, giungendo a cattedre [...] Das Leben ein Traum, dove al canto, solistico e corale, all'organo e all'orchestra s'aggiungono parti di declamazione), la "sinfonia drammatica" (sorta di opera) Ilsebill; Lieder su testi di Giordano Bruno e varî lavori da camera.
Bibl.: R. Louis, F ...
Leggi Tutto
DEMACHI (Demacchi), Giuseppe
Sergio Martinotti
Incerte e lacunose sono le notizie sulla fase iniziale dell'attività del D., compositore peraltro abbastanza noto in Europa per aver pubblicato numerose [...] , se i suoi Quartetti op. 9 del 1778 lo indicano come "primo violino del concerto di Ginevra" e la coeva Sinfonia concertante op. 11 risulta "dédié à Mrs. les Amateurs de Geriève". Successivamente svolse attività di concertista in vari centri europei ...
Leggi Tutto
PIANTANIDA, Giovanni Gualberto Maria
Francesco Lora
PIANTANIDA, Giovanni Gualberto Maria. – Figlio di Giuseppe Maria e Maria Maddalena Cavalli, nacque a Livorno l’11 luglio 1706.
Erronea è la tradizione [...] 1770 Charles Burney, partecipando a una messa solenne celebrata nella chiesa bolognese di S. Giovanni in Monte, ascoltò «una sinfonia con parti di strumento solo, composta dal signor Gioanni [sic] Piantanida, il capofila dei violinisti di Bologna, il ...
Leggi Tutto
EPHRIKIAN, Angelo
Alessandra Cruciani
Nato a Treviso il 20 ott. 1913 da Akop e da Laura Zasso, giovanissimo studiò da autodidatta violino e composizione; contemporaneamente intraprese gli studi classici [...] -Ars Nova VST 6170-6171-6173; G. Carissimi, Dives Malus. Arcophon AC 684-Ars Nova VST 6127; D. Cimarosa, Ilmaestro di cappella; sinfonia da Li due baroni di Rocca Azzurra; Due arie buffe, Arcophon AC 681; Gesualdo da Venosa, Madrigali a 5 voci (prima ...
Leggi Tutto
PALELLA, Antonio
Giulia Anna Romana Veneziano
PALELLA, Antonio. – Compositore e clavicembalista, nacque a San Giovanni a Teduccio (Napoli) l’8 ottobre 1692, da Domenico e Anna de Noia.
Studiò al Conservatorio [...] , il 20 gennaio 1746 Ipermestra. Del Tigrane (la ‘prima’ di Hasse aveva avuto luogo a Napoli nel 1729), Palella riscrisse la sinfonia, quasi tutti i recitativi, un duetto e metà delle 26 arie, per un cast in cui, nel ruolo eponimo, compariva il ...
Leggi Tutto
BIGATTI, Carlo (Ambrogio)
**
Nato a Milano il 22febbr. 1779, intraprese gli studi musicali nella sua città con V. Canobbio (pianoforte), li proseguì poi a Bologna con padre G. B. Martini (armonia e contrappunto) [...] avec choeur (et instruments) dedicato dal B. a G. Spontini e pubblicato a Parigi (s.d.) dall'editore Carli, di una Sinfonia concertante per due corni con orchestra, di un Thème avec huit variations pour le piano e dell'antifona O Sacrum Convivium, a ...
Leggi Tutto
È lo strumento di registro più basso tra gli archi. Non è esatto attribuirne l'invenzione a Michele Todini, liutaio che dimorava a Roma negli ultimi decennî del Seicento; già anteriormente diversi organologi [...] contrabbasso acquista una sua ben distinta personalità (marcia funebre della Terza sinfonia, trio dello Scherzo nella Quinta sinfonia, recitativo che inizia il finale della Nona sinfonia). Anche Verdi e Wagner se ne servirono per suscitare sensi di ...
Leggi Tutto
GYSIS, Nikolas (Γύζης Νικόλαος)
Alexandros Philadelpheus
Pittore greco, nato a Sklabochõri nell'isola di Tino il 1 marzo 1842, morto a Monaco il 4 gennaio 1901. Studiò ad Atene e a Monaco di Baviera [...] del ladro di polli in Turchia, il Piccolo sapiente, il Nonno e il nipote, il Fidanzamento dei piccoli fanciulli, la Sinfonia della primavera, il Carro trionfale della barriera, la Scuola segreta, il Carnevale, ecc. Il G. ha insegnato pittura fino ...
Leggi Tutto
LIVIABELLA, Lino
Paolo Peretti
Nacque a Macerata il 7 apr. 1902 da Oreste e Iraide Zamponi, in una famiglia di musicisti da almeno due generazioni nella quale ricevette una solida istruzione musicale.
Compiuti [...] ).
Il L. morì a Bologna il 21 ott. 1964.
Nell'ultimo anno di vita aveva composto il tripartito Concerto per orchestra e la Sinfonia in quattro tempi, per soprano (o tenore) e orchestra su testo di T.S. Eliot, che può considerarsi il suo testamento ...
Leggi Tutto
CORTESE, Luigi (Louis)
Sergio Martinotti
Nacque a Genova il 19 nov. 1899, primogenito di Andrea, agiato commerciante, e della francese Jeanne Constant, che aveva studiato pianoforte. Avviato molto presto [...] atti Le notti bianche (da Dostojevski), rappresentata alla Piccola Scala di Milano nel 1973, e due composizioni religiose, ossia la Sinfonia sacra "Inclina Domine aurem tuam"per coro ed orchestra (1966-67) ed i Tre salmi per voce ed orchestra (1973 ...
Leggi Tutto
sinfonia
sinfònia s. f. [lat. scient. Symphonia, dal gr. συμϕωνία «sinfonìa»]. – Genere di piante della famiglia guttifere, con una quindicina di specie dell’Africa e dell’America tropicale: sono alberi con fiori grandi e frutto a bacca con...
sinfonia
sinfonìa s. f. [dal gr. συμϕωνία «accordo di suoni», comp. di σύν «con, insieme» e ϕωνή «suono»]. – 1. a. poet. Complesso armonico di suoni e voci: dì perché si tace in questa rota La dolce s. di paradiso Che giù per l’altre suona...