HONEGGER, Arthur
Henry PRUNIERES
Compositore, nato a Le Havre, da genitori svizzeri, il 10 marzo 1892. Studiò a Le Havre, a Zurigo e a Parigi, nella quale ultima città ebbe maestri A. Gédalge e V. d'Indy. [...] forma di opera), musica di scena per la Fedra, L'Imperatrice aux Rochers, La Tempesta, Saul, una sinfonia, i poemi sinfonici Horace vainqueur, Pastorale d'été, Pacific 231, Chant de Joie, Rugby, un Concertino per pianoforte e orchestra, numerosa ...
Leggi Tutto
Compositore, nato a Londra il 31 dicembre 1874. Benché avesse avuto nella prima gioventù un'istruzione musicale elementare, non cominciò un serio studio della musica che all'età di 33 anni. Le sue composizioni, [...] , fra l'altro, d'una rapsodia per orchestra, intitolata Spring, eseguita nel 1907, d'un poema sinfonico, Isabella, e d'una sinfonia), ma è soprattutto rinomato in Inghilterra come eccellente baritono e per l'intelligente e geniale attività dedicata ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Niccolò
Alfonso Alberti
Niccolò Castiglioni fu Compositore dalle caratteristiche del tutto atipiche; il suo singolarissimo mondo di immagini e il linguaggio musicale privo di pregiudizi [...] come Trieste, Roma, Berna. Il suo repertorio in quegli anni comprendeva fra l’altro la Terza sonata di Brahms, gli Studi sinfonici di Schumann, la Suite di Bartók, i Drei Klavierstücke op. 11 di Schönberg, la Sonata di Berg, le Variazioni di Webern ...
Leggi Tutto
CANOBBIO, Carlo
MM. Cappelli
Nacque probabilmente a Venezia nel 1741. Nulla si sa dei suoi studi e nulla di certo dei primi anni della sua carriera. Un Carlo Canobbio appare associato, già nel 1773, [...] . risultano stampate da I. Alessandri e P. Scattaglia, che rilevarono nel 1775 la ditta Canobbio e Marescalchi, e precisamente una Sinfonia n. 11 con flauti e corni obbligati, conservata presso il British Museum di Londra, e gli stessi Sei duetti già ...
Leggi Tutto
GIANFERRARI, Vincenzo
Salvatore de Salvo
Nacque a Reggio Emilia il 10 ott. 1859 da Prospero e da Luigia Mussini. Iniziato lo studio del violino nella città natale sotto la guida di G. Tebaldi, fu successivamente [...] il G. decise di trasferirsi a Milano, dedicandosi principalmente all'attività compositiva. Il 23 marzo 1934, per la stagione sinfonica dell'Augusteo di Roma, venivano eseguiti i suoi Tre preludi (Milano s.d.), sotto la direzione di Zandonai e, nel ...
Leggi Tutto
BABBI, Cristoforo
**
Nacque a Cesena verso il 1748 e studiò violino con Paolo Alberghi, discepolo di G. Tartini. Nel 1776 fu ammesso all'Accademia Filarmonica di Bologna, la cui biblioteca conserva [...] 'esecuzione della cantata Augusta di Chr. Th. Weinlig (21 giugno), di cui il B. aveva composto la sinfonia d'introduzione (la cantata e la sinfonia furono stampate a Dresda presso lo Hilscher nel 1789).
Il B., che fu assai stimato alla corte sassone ...
Leggi Tutto
Compositore statunitense (n. Baltimora 1937). Formatosi musicalmente alla Juilliard School di New York insieme a S. Reich, nel 1964 si è trasferito a Parigi per studiare con N. Boulanger. Tornato in America [...] lavori più recenti vanno ancora ricordati Waiting for the Barbarians (2005, tratto dal romanzo di J. M. Coetzee); la Sinfonia n. 8 (2005); The Illusionist (2006); The Passion of Ramakrishna (2006); Appomattox (2007); Sonata per violino e piano (2008 ...
Leggi Tutto
HINDEMITH, Paul (XVIII, p. 503)
Fino dai primi giorni del regime nazionalsocialista, lo H. vide la propria attività artistica denunziata quale bolscevizzante aberrazione dallo "stile razziale germanico". [...] tra le più recenti: Ludus tonalis, per pianoforte; Variazioni, per pianoforte e orchestra; Sinfonia serena, per orchestra; Concerto per violoncello; Sonata per pianoforte a 4 mani; Sinfonia in mi minore per orchestra; Requiem, su testo di P. Whitman ...
Leggi Tutto
PEDRELL, Felipe
Higinio Anglès
Compositore, musicologo e critico catalano, nato a Tortosa il 19 febbraio 1841, morto a Barcellona il 19 agosto 1922. A sette anni cantore nella cattedrale di Tortosa, [...] español con una selezione di opere classiche degli organisti spagnoli; nel 1900 crea l'ultima delle sue grandi composizioni, una sinfonia giubilare per voci e orchestra sul testo della Glosa del poeta Maragall. Nel 1908 oltre alle opere di Victoria ...
Leggi Tutto
LIPATTI, Dinu
Mircea POPESCU
Pianista e compositore romeno, nato il 19 marzo 1917 a Bucarest, morto il 2 dicembre 1950 a Ginevra, dove si era stabilito nel dopoguerra. Talento precocissimo, aveva composto [...] von Karajan, A. Galliera, Ch. Münch.
Fra le sue composizioni, alcune delle quali eseguite anche in Italia: la suite sinfonica Gli zingari (1933), Fantasia per pianoforte, violino e violincello e Sonatina per pianoforte e violino (1936), Concertino in ...
Leggi Tutto
sinfonia
sinfònia s. f. [lat. scient. Symphonia, dal gr. συμϕωνία «sinfonìa»]. – Genere di piante della famiglia guttifere, con una quindicina di specie dell’Africa e dell’America tropicale: sono alberi con fiori grandi e frutto a bacca con...
sinfonia
sinfonìa s. f. [dal gr. συμϕωνία «accordo di suoni», comp. di σύν «con, insieme» e ϕωνή «suono»]. – 1. a. poet. Complesso armonico di suoni e voci: dì perché si tace in questa rota La dolce s. di paradiso Che giù per l’altre suona...