Musicista, nato a Verona, di umile famiglia, il 5 marzo 1840, morto nel frenocomio di Monza il 21 luglio 1891. Allievo dapprima dall'organista Bernasconi, compì in seguito la sua educazione artistica sotto [...] . Né questa opera, né l'altra che le tenne dietro, Amleto (Genova 1865), né le varie musiche non teatrali (una Sinfonia, un Quartetto, pagine per canto, Intermezzi per la Maria Antonietta del Giacometti) procurarono al F. una fama pari a quella da ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Angelo Rusconi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Gioachino Rossini domina con la sua fama il mondo operistico italiano ed europeo per [...] ”, sono i caratteri di uno stile che lo rendono subito popolare e riconoscibile tra gli operisti dell’epoca.
Anche la sinfonia rossiniana presenta dagli esordi la sua tipica struttura: in forma-sonata priva di sviluppo, spesso preceduta da un largo e ...
Leggi Tutto
SANMARTINI (Sammartini), Piero
Gabriele Giacomelli
SANMARTINI (Sammartini), Piero (Pietro). – Nacque a Firenze il 18 settembre 1636, da Piero di Jacopo Sanmartini e da Caterina di Giovanni Prosperosi; [...] (1539-1859), in Rivista musicale italiana, XVI (1909), pp. 512 s., 521-524; C. Cordara, I precursori della Sinfonia: un altro Sanmartini sinfonista, in Il Primato artistico italiano, II (1920), 4, pp. 33-37; A. Parrini, Dalle ricerche sul liuto ad ...
Leggi Tutto
Musicista jazz (Vienna 1932 - ivi 2007). Pianista di formazione classica, si trasferì negli USA con una borsa di studio nel 1959, entrando presto nel gruppo di Maynard Ferguson e poi fino al 1970 in quello [...] dei Weather Update, fondò il gruppo Zawinul Syndicate con cui ha approfondito la sua passione per i ritmi, tra il neo-funky e una sorta di folclore universale reinventato in chiave tecnologica. Ha composto la sinfonia Stories of the Danube (1996). ...
Leggi Tutto
MASCAGNI, Pietro
Compositore, nato a Livorno il 7 dicembre 1863. Iniziati gli studî musicali nella locale Schola cantorum, col maestro E. Bianchi, li continuò, sempre a Livorno, col maestro Biagini per [...] in occasione delle feste per il primo centenario della nascita del poeta ed eseguita il 29 giugno 1898 in Recanati; degl'intermezzi sinfonici per il dramma di Hall Caine, The Eternal City (Londra 1902); di una Messa di requiem (1906); di una Danza ...
Leggi Tutto
TORELLI, Giuseppe
Francesco Vatielli
Musicista veronese, nato presumibilmente verso il 1650 e vissuto a Bologna. Frequentò una delle celebri scuole di violino che allora fiorivano in quella città: ma [...] 1686 al 1709: l'opera VII è ignota; l'VIII fu pubblicata postuma dal fratello Felice. Molte altre opere strumentali: Sonate, Sinfonie, ecc., si trovano, tuttora inedite, nell'archivio di S. Petronio.
Già sin dall'op. I: Sonate a 3 strumenti con il ...
Leggi Tutto
STRADELLA, Alessandro
Alberto Gentili
Compositore. Nato nel modenese, con tutta probabilità nel 1645, è anche probabile che trascorresse gli anni giovanili a Modena. Nulla consta di positivo circa una [...] e per aver segnato la via al Concerto grosso. Egli infatti non solo fu tra i primi a usare, oltre che nella Sinfonia d'opera, anche nell'accompagnar le Arie la divisione degli archi in Concerto grosso e Concertino, ma creò anche, applicando tale ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Yves Klein, tra i fondatori nella prima metà degli anni Sessanta del movimento [...] assiste all’evento. Vestito con uno smoking nero, Klein dirige un’orchestra di 20 elementi che iniziò a suonare la Sinfonia monotona, 20 minuti di una nota continua seguiti da 20 minuti di silenzio. Contemporaneamente l’artista applica il colore blu ...
Leggi Tutto
FERRARA, Bernardo
Cristina Ciccaglione Badii
Nacque a Vercelli il 7 apr. 1810 da Pietro e Rosa Peretti, i cui fratelli Giovanni Domenico e Giovanni Agostino, musicisti, lo avviarono presto allo studio [...] studio, ottenne il primo premio d'onore come esecutore e conseguì il diploma di magistero e composizione con una sinfonia da lui composta e diretta.
Intrapresa la carriera concertistica, preferì tuttavia dedicarsi all'insegnamento e alla direzione d ...
Leggi Tutto
Pittore statunitense (Lowell, Massachusetts, 1834 - Londra 1903). Artista raffinato, traendo spunto dall'impressionismo, dai preraffaelliti, dall'arte dell'Estremo Oriente, W. elaborò una pittura in cui [...] nei titoli contengono espliciti riferimenti musicali, sono basati su preziosi effetti di luce e su accordi di poche note cromatiche: Sinfonia in bianco n° 1: La ragazza bianca (1862, Washington, National gallery of art); Accordi in grigio e in nero n ...
Leggi Tutto
sinfonia
sinfònia s. f. [lat. scient. Symphonia, dal gr. συμϕωνία «sinfonìa»]. – Genere di piante della famiglia guttifere, con una quindicina di specie dell’Africa e dell’America tropicale: sono alberi con fiori grandi e frutto a bacca con...
sinfonia
sinfonìa s. f. [dal gr. συμϕωνία «accordo di suoni», comp. di σύν «con, insieme» e ϕωνή «suono»]. – 1. a. poet. Complesso armonico di suoni e voci: dì perché si tace in questa rota La dolce s. di paradiso Che giù per l’altre suona...