DAGNINI, Giuseppe
Giuseppe Armocida
Nacque a Bologna il 19 maggio 1866 da Callimaco, impiegato governativo, e Rosa Palmieri. A Bologna compì i suoi studi: dopo aver frequentato il liceo Galvani, s'iscrisse [...] tenne nel marzo 1928, poco prima di morire, una comunicazione in collaborazione con il chirurgo C. Gamberini, Pericardiectomia per sinfisi pericardica (ibid., c. [1928], pp. 131-40), in cui metteva in evidenza come le possibilità di buon esito di ...
Leggi Tutto
(III, p. 601).
Anatomia degli antropomorfi viventi.
La struttura anatomica degli antropomorfi è divenuta negli ultimi tempi un argomento di studio quasi completamente antropologico. La sua conoscenza è [...] di questo osso, assai notevole, si dispone in un piano trasversale e verticale (frontale), l'altro per cui la regione della sinfisi pubica (unione dei due pubi) ruota in basso e un po' dorsalmente, rispetto a un asse trasversale che passa per le ...
Leggi Tutto
ASSALINI, Paolo
Mario Crespi
Nacque a Reggio Emilia (secondo altre fonti, a Modena) il 15 genn. 1759 da Lazzaro, archiatra del duca Ercole, III, d'Este, e da Rosa Casali. Segui gli studi medici nell'università [...] i parti nei casi di bacino viziato, in Atti d. Accad. Gioenia, VI (1830), pp. 117-126; Modo di fare il taglio sulla sinfisi del pube, ibid., pp. 127-132.
L'oculistica fu coltivata con perizia e passione dall'A., che ne apprese i primi elementi da A ...
Leggi Tutto
UMANO, CORPO
Agostino Palmerini
. La struttura e le funzioni delle diverse parti che compongono il corpo umano sono oggetto particolare di studio rispettivamente dell'anatomia e della fisiologia. Molti [...] sinartrosi, articolazioni per continuità, immobili o poco mobili, come p. es. le suture fra le ossa del cranio, la sinfisi fra le ossa del pube, ecc.; e le diartrosi, articolazioni per contiguità le quali presentano movimenti più estesi. Appartengono ...
Leggi Tutto
TARTARUGHE
Renato FERRACCIU'
Edoardo ZAVATTARI
. Con i nomi di tartarughe e di testuggini (fr. tortues; sp. tortugas, galápagos, ted. Schildkröten; ingl. tortoises, turtles) si designa un ordine della [...] estremità distale da un ponte cartilagineo od osseo in guisa che ne risulta un foro otturatorio; entrambi formano una sinfisi ventrale; in alcune famiglie (Pleurodiri) l'estremità degli ilei e quelle dei processi laterali del pube sono solidamente ...
Leggi Tutto
Per cuore, in senso lato, s'intende morfologicamente un organo cavo, intercalato in un sistema di vasi, munito di valvole internamente e di uno strato muscolare esternamente, le cui ritmiche contrazioni [...] villosa (cuore villoso), residuano delle aderenze tra le due lamine del pericardio, o parziali (sinechie) o generali (sinfisi del pericardio). Poi, oltre che nell'emopericardio per rottura del cuore, si può avere sangue nel sacco pericardico anche ...
Leggi Tutto
SIFILIDE (lat. scient. syphilis; sin. lue, lue venerea)
Agostino PALMERINI
Alessandro DALLA VOLTA
Vittorio CHALLIOL
Mario TRUFFI
Intorno all'origine della sifilide non vi sono dati assolutamente sicuri. [...] assume il quadro clinico della mediastinite inferiore nel quale figurano molti dei segni che sono proprî della sinfisi del pericardio, della cirrosi cardio-epatica (v. pericardite; pick: Malattia di Pick).
6. Sifilide gastrica. - La localizzazione ...
Leggi Tutto
In anatomia, è compreso fra i tessuti dell'organismo; vi rientrano formazioni a caratteri morfologici diversissimi, quali il connettivo lasso, dotato di grande plasticità; il tessuto adiposo; parti dure, [...] diversi, i quali hanno in comune la presenza di fasci collageni grossolani; nei dischi intervertebrali e nella sinfisi pubica dell'uomo (cartilagine fibrosa vera) le fibre collagene sono, come nella cartilagine ialina, immerse nel condromucoide ...
Leggi Tutto
TERATOLOGIA (dal gr. τέρας "mostro" e λόγος "discorso")
Bindo DE VECCHI
Giovanni Battista TRAVERSO
Fabrizio CORTESI
È lo studio delle mostruosità o delle anomalie morfologiche dell'intero individuo [...] numero dei pezzi di un verticillo; sepalodia, sviluppo di un filloma in un organo simile a un sepalo; sinfisi o saldatura, unione di parti normalmente libere; sincarpia, concrescenza anormale dei carpelli; sinandria, concrescenza anormale degli stami ...
Leggi Tutto
Endocrinologia
Jean Roche
di Jean Roche
Endocrinologia
sommario: 1. Origini e tappe iniziali dell'endocrinologia all'inizio del XX secolo (1900-1925). a) Origine dei concetti di ormone e di correlazione [...] di cui uno proviene dall'ovaio. Questo elabora alla fine della gravidanza un ormone che provoca un rilasciamento della sinfisi pubica e permette la sua apertura, la relaxina. Sebbene messo in evidenza nel 1934 da Hissaw, questo ormone, probabilmente ...
Leggi Tutto
sinfisi
sìnfiṡi s. f. [dal gr. σύμϕυσις «coesione, unione», der. di συμϕύω «crescere insieme»]. – 1. In anatomia, articolazione semimobile costituita da due superfici articolari piane o lievemente concave, rivestite da cartilagine ialina,...
sinfisiano
sinfiṡiano agg. [der. di sinfisi]. – In anatomia, della sinfisi, relativo alla sinfisi; punto s., punto craniometrico detto anche gnation (v.), o punto mentoniero.