• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
97 risultati
Tutti i risultati [97]
Medicina [43]
Anatomia [23]
Zoologia [12]
Patologia [13]
Fisiologia umana [7]
Biografie [8]
Biologia [5]
Sistematica e zoonimi [4]
Paleontologia [3]
Ingegneria [4]

struzzo

Enciclopedia on line

struzzo Specie (Struthio camelus; v. fig.) di Uccello unico rappresentante dell’ordine Struzioniformi, tipico della fauna etiopica, diffuso (con varie sottospecie) in subdeserti, savane e boscaglie aperte [...] piatta; tarsi squama;ti, cosce quasi nude; zampe con 2 dita. Lo sterno manca di carena come negli altri Ratiti; la sinfisi delle ossa pubiche è caratteristica esclusiva dello struzzo. L’ala è ridotta, inadatta al volo. Le penne sono flosce perché le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: DESERTO DEL SAHARA – STRUTHIO CAMELUS – STRUZIONIFORMI – UCCELLO – SINFISI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su struzzo (1)
Mostra Tutti

urogenitale, apparato

Dizionario di Medicina (2010)

urogenitale, apparato Complesso degli organi che adempiono alla funzione della generazione e di quelli destinati alla produzione e all’escrezione dell’urina. L’apparato genitale maschile comprende i [...] e, a livello della pelvi, s’immettono nella vescica. La vescica è in rapporto con la faccia posteriore della sinfisi pubica; posteriormente, nella donna, ha rapporti con l’utero. Nella parte più declive della vescica si apre un orifizio ... Leggi Tutto
TAGS: APPARATO GENITALE FEMMINILE – APPARATO URINARIO – TUBE UTERINE – TESTICOLI – PROSTATA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su urogenitale, apparato (1)
Mostra Tutti

PERICARDITE

Enciclopedia Italiana (1935)

PERICARDITE Pietro CASTELLINO Nino BABONI . È l'infiammazione acuta o cronica delle membrane sierose che rivestono il cuore. Le alterazioni anatomiche che essa provoca, consistono nel versamento [...] si è formata la cicatrice, di pericardite adesiva o sinechia del pericardio, o addirittura, nelle forme gravi, di sinfisi del pericardio. Le cause più frequenti della pericardite sierosa sono la poliartrite reumatica e la tubercolosi; di quella ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PERICARDITE (1)
Mostra Tutti

SCHELETRO

Enciclopedia Italiana (1936)

SCHELETRO (dal gr. σκελετόν "corpo disseccato", mummia; fr. squelette; sp. esqueleto; ted. Skeleti, Gerüst, Gerippe; ingl. skeleton) Giuseppe MONTALENTI Gioacchino SERA Il nome fu dato dapprima alle [...] Si applica, con un po' di cera, un ago di acciaio sul punto di mezzo del promontorio e sul punto più cefalico della sinfisi pubica, e si legge, sopra un quadrante trasparente l'angolo che questo ago fa col detto piano. Il complemento di questo valore ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCHELETRO (2)
Mostra Tutti

Proboscidati

Enciclopedia on line

Ordine di Mammiferi Euteri, che comprende attualmente la sola famiglia degli Elefantidi con i due generi Loxodonta ed Elephas. I P. fossili costituiscono un gruppo importante; diffusi per quasi tutto il [...] e caratterizzati da denti a creste trasversali. L’evoluzione dei P. mostra una tendenza all’aumento di taglia, all’allungamento della sinfisi mentoniera e dei premascellari e all’ingrossamento degli incisivi, che si trasformano in zanne. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PALEONTOLOGIA – SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: PLEISTOCENE – ELEFANTIDI – CENOZOICO – MAMMIFERI – AMERICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Proboscidati (1)
Mostra Tutti

ANACANTINI

Enciclopedia Italiana (1929)

Nome dato da G. Müller nel 1844 ad un gruppo di pesci ossei da lui separato dagli altri Malacotterigi del Cuvier, per la mancanza di dotto pneumatico nella vescica natatoria. Il Müller e altri ittiologi, [...] . L'arco pettorale sospeso al cranio; l'arco mesocoracoide è assente; le ossa pelviche sono collocate dietro la sinfisi clavicolare e attaccate a questa solo da un legamento. La pinna codale, quando esiste, è omocerca, perfettamente simmetrica ... Leggi Tutto
TAGS: VESCICA NATATORIA – ACANTOTTERIGI – PESCI OSSEI – ITTIOLOGI – MACRURIDI

vulva

Enciclopedia on line

vulva L’insieme degli organi genitali esterni femminili. Nella specie umana, appare come una superficie lievemente rilevata, ovoidale, ad asse sagittale, situata nell’ambito del perineo anteriore. I suoi [...] la loro estremità anteriore confluiscono l’una nell’altra in una commissura e si prolungano in una sporgenza posta a ridosso della sinfisi pubica detta monte del pube o monte di Venere; la loro cute è pigmentata e, con la pubertà, si ricopre di peli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – CHIRURGIA – PATOLOGIA
TAGS: MONTE DI VENERE – HERPES SIMPLEX – INFIAMMAZIONE – MICROSCOPIA – CLITORIDE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su vulva (1)
Mostra Tutti

ANTROPOMORFI o scimmie antropomorfe

Enciclopedia Italiana (1929)

Famiglia di scimmie catarrine (Simiidae, Bonaparte 1838 e 1850), con due sottofamiglie: gli Oranghi (Simiidae, Pocock 1925, col genere Simia, Linneo 1758) e gli Scimpanzè (Anthropopithecinae, Pocock 1925, [...] certi rispetti già avanzata, avendo le piccole specie di Gibbone, sotto questo rispetto, caratteri più antichi. Primitiva invece è probabilmente la sinfisi verticale. Le dimensioni dei molari inferiori sono: M3 5,3 × 4,2 × 2,8; M2 5,5 × 5 × 3; M1 5 ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – OSCILLAZIONE PENDOLARE – OSSO MASCELLARE – OSSO OCCIPITALE – CONGO FRANCESE

EPISPADIA

Enciclopedia Italiana (1932)

Malformazione congenita caratterizzata dall'apertura dell'uretra alla parte superiore del pene nell'uomo, della clitoride nella donna. È assai rara, in specie nell'uomo, nel quale si rinviene circa una [...] al disopra della clitoride); sottosinfisaria (l'orificio uretrale è sotto la sinfisi pubica e la clitoride divisa in due metà; retrosinfisaria (orificio uretrale dietro la sinfisi che ha le ossa pubiche divaricate, venendo così a mancare tutta l ... Leggi Tutto
TAGS: EREDITARIETÀ – IPOSPADIA – CLITORIDE – TESTICOLO – ECTOPIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EPISPADIA (2)
Mostra Tutti

Il corpo e le età della vita

Universo del Corpo (1998)

Il corpo e le età della vita Giulio Seganti Gabriella Marrocco Antonio Capurso Dalla nascita all'età adulta di Giulio Seganti, Gabriella Marrocco L'età adulta viene raggiunta al compimento dello [...] e la lunghezza totale del corpo, tra la circonferenza cranica e quella toracica, tra la parte superiore del corpo (fino alla sinfisi pubica) e il segmento inferiore (dal pube fino alla pianta dei piedi). Alla nascita il cranio rappresenta 1/4 della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA UMANA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Vocabolario
sìnfiṡi
sinfisi sìnfiṡi s. f. [dal gr. σύμϕυσις «coesione, unione», der. di συμϕύω «crescere insieme»]. – 1. In anatomia, articolazione semimobile costituita da due superfici articolari piane o lievemente concave, rivestite da cartilagine ialina,...
sinfiṡiano
sinfisiano sinfiṡiano agg. [der. di sinfisi]. – In anatomia, della sinfisi, relativo alla sinfisi; punto s., punto craniometrico detto anche gnation (v.), o punto mentoniero.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali