Topkapi Sarayi
(turco ottomano «Porta del cannone del Serraglio») Il palazzo sultanale ottomano, sorto, dopo la conquista di Costantinopoli (1453), sul sito della reggia imperiale bizantina. Circondato [...] da mura intervallate da porte, prende il nome, per sineddoche, dalla porta che si apriva fra il Corno d’Oro e il Mar di Marmara (da cui deriva l’espressione «Sublime porta» per indicare il governo dell’impero ottomano). ...
Leggi Tutto
PROVENZA
N. Reveyron
(franc. Provence)
Regione storica della Francia sudorientale, delimitata a O dal corso del Rodano, a N dal Delfinato e dal Contado Venassino, a E dal Piemonte e dalla contea di [...] area provenzale si estende però ben al di là di questi limiti. Lo stesso nome P. costituisce piuttosto una sineddoche per rappresentare la vasta Provincia (Narbonensis) romana delle origini, quella Gallia transalpina o Gallia Narbonese che, creata da ...
Leggi Tutto
DONARIUM
G. Scichilone
Come equivalente del greco ϑησαυρός, designa, comunemente al singolare, il luogo destinato ad accogliere le offerte votive, per analogia con altri vocaboli latini in -arium. In [...] Metamorph., ix, 10; Luc., Bell. civ., ix, 516) è probabilmente da intendere nel significato di altare, mentre talvolta assume per sineddoche il valore di templum (Verg., Georg., iii, 533; Ov., Amores, ii, 13, 13).
Molto più frequente, tra tutti, è l ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANO
E. Zanini
Imperatore bizantino, G. regnò tra il 527 e il 565. Nato a Tauresium, un modesto villaggio nell'Illirico settentrionale - in seguito divenuto Iustiniana Prima (od. Caričin Grad, [...] e il sostanziale rifacimento di gran parte delle fortificazioni del limes africano (Durliat, 1981); quella che, con evidente sineddoche, gli attribuisce la costruzione della grande cisterna annessa alla c.d. Nea Ekklesia di Gerusalmemme (Avigad, 1977 ...
Leggi Tutto
Allegoria
A. Ghidoli
Si usa indicare con il termine a. una figura retorica ampiamente diffusa in campo letterario, nella quale la denotazione del mezzo significante serve a esprimere la connotazione [...] trinitarie.
Se alla percezione concettuale basta un'immagine collegabile a un codice, pertinente è l'uso della sineddoche nella accezione di mostrare una parte significante per alludere al tutto. È frequente, infatti, vedere raffigurato il ...
Leggi Tutto
BACINI
A. Ghidoli
Il termine b., accompagnato talvolta dalle specificazioni ceramici o architettonici, è usato in Italia e all'estero - già nei secc. 18° e 19° (Passeri, 1758; Fortnum, 1870) - per indicare [...] l'avvenuto ritorno, trionfante ostensione della potenza della religione cristiana alla quale il mondo arabo - attraverso la sineddoche altamente significante del prodotto ceramico, scintillante di smalti dalla vivace policromia e siglato da un gusto ...
Leggi Tutto
Paesaggio
Lucio Gambi
Paola Gregory
(XXV, p. 901)
Parte introduttiva
di Lucio Gambi
Occorre in primo luogo trovare un minimo comune denominatore fra i vari significati che le discipline, che più sovente [...] autonoma e svincolata sia dal contesto sia dai fruitori, bensì come parte integrante di un insieme più ampio, come 'sineddoche', come frammento che esprime il tutto o che lo esprime con una funzione gerarchica primaria. Le relazioni fra le parti ...
Leggi Tutto
ITALIA
L. Travaini
Il toponimo I., di origine osca, accostato dal punto di vista etimologico al lat. vitulus ('vitello') e variamente interpretato (Rauhut, 1953; Marcato, 1990), si riferiva inizialmente [...] dei re angioini di Sicilia ("re di Sicilia, del ducato di Puglia e del principato di Capua"), assurto per una sorta di sineddoche a indicare l'intero regno meridionale, tanto più dopo che, in seguito al Vespro (1282), la Sicilia si era staccata dal ...
Leggi Tutto
SOFFITTO
C. Bolgia
S.S. Blair
Il termine s. designa propriamente la parte inferiore di un solaio, ma viene comunemente adoperato anche per indicare quello che tecnicamente si dovrebbe definire controsoffitto, [...] e lacunar (pl. laquearia e lacunaria) indicavano letteralmente i lacunari o cassettoni, diffusi sin dall'Antichità, o, per sineddoche, il s. a lacunari nel suo complesso. I cassettoni potevano comporre la parte inferiore di un solaio - derivando ...
Leggi Tutto
PORTA
M. Bernardini
Il mondo antico lasciò in eredità al Medioevo un numero di p. artisticamente lavorate molto superiore all'esigua quantità degli esemplari oggi superstiti. Si doveva trattare di battenti [...] settentrionale della basilica lateranense, mentre nello specchio contiguo è un edificio civile, una p. urbica, che allude per sineddoche all'intera città di Roma. Qui si trovava probabilmente un pontefice in trono, forse S. Pietro come capostipite ...
Leggi Tutto
sineddoche
sinèddoche s. f. [dal lat. synecdŏche, gr. συνεκδοχή, der. di συνεκδέχομαι «comprendere più cose insieme»]. – Procedimento linguistico espressivo, e figura della retorica tradizionale, che consiste nel trasferimento di significato...
metonimia
metonìmia (alla greca metonimìa) s. f. [dal lat. tardo metonymĭa, gr. μετωνυμία, propr. «scambio di nome», comp. di μετα- «meta-» e ὄνομα, ὄνυμα «nome»]. – Procedimento linguistico espressivo, e figura della retorica tradizionale,...