• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
116 risultati
Tutti i risultati [116]
Letteratura [11]
Arti visive [11]
Lingua [11]
Diritto [10]
Critica retorica e stilistica [9]
Linguistica generale [6]
Cinema [5]
Architettura e urbanistica [4]
Diritto civile [4]
Lessicologia e lessicografia [3]

legno

Enciclopedia Dantesca (1970)

legno [plur. legni, legne, e, in rima, legna] Antonio Lanci Nel senso proprio, in Cv II I 10 impossibile... è... la forma de l'arca venire, se la materia, cioè lo legno, non è prima disposta e apparecchiata, [...] croce " (cfr. Act. Ap. 5, 30 " Iesum, quem vos interemistis suspendentes in ligno "). Più di frequente l. vale " albero ", " pianta " (sineddoche già presente nel linguaggio biblico e in autori latini: cfr. Gen. 2, 17; Aen. XII 767, ecc.): Cv IV XXVI ... Leggi Tutto

gesti

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

Si può definire gesto qualsiasi movimento fatto con le mani, le braccia o le spalle. Ma esistono gesti pratici (quelli che si fanno per afferrare o per costruire un oggetto, aprire una porta, appoggiarsi [...] ) rappresenta il contenuto («qualcuno che in prigione c’è, c’è stato, o ci dovrebbe stare»). Un altro gesto che utilizza la sineddoche è toccarsi il dorso del polso sinistro con l’indice destro (fig. 6), che significa «che ora è?» o anche «è tardi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA
TAGS: MIMÌ METALLURGICO FERITO NELL’ONORE – LUCIANO DE CRESCENZO – GIANCARLO GIANNINI – CARLO EMILIO GADDA – GIANNI DE MICHELIS

dolce

Enciclopedia Dantesca (1970)

dolce (dolze) Lucia Onder Il termine torna frequentemente: in Inferno 19 volte, in Purgatorio 44, in Paradiso 43, in Vita Nuova 16, in Rime 27, in Convivio 27, in Rime dubbie 3, in Fiore 8 e in Detto [...] Petrarca: Rime CCXV 14 " Po far chiara la notte, oscuro il giorno, / E 'l mèl amaro et adolcir l'assenzio "). Con una sineddoche è detto di pianta che produce un frutto di dolce sapore, in If XV 66 si disconvien fruttare al dolce fico. Si contrappone ... Leggi Tutto

distillare

Enciclopedia Dantesca (1970)

distillare Esclusivo della Commedia, dove ricorre sia in senso proprio che figurato. Con costrutto transitivo è in Pg XV 95 Indi m'apparve un'altra [donna] con quell'acque / giù per le gote che 'l dolor [...] spiega Benvenuto; e allo stesso modo intendono quasi tutti i commentatori antichi e moderni che vedono in dolor una sineddoche: " La cosa segnata pel segno, il dolore per le lagrime " (Lombardi). Diversamente Casini-Barbi (" ai quali il dolore spreme ... Leggi Tutto

dormire

Enciclopedia Dantesca (1970)

dormire Calogero Colicchi Nell'accezione di " trovarsi in uno stato di sonno " il verbo si trova adoperato in If XXXII 123 Tebaldello, / ch'aprì Faenza quando si dormia; Pg IX 38 la madre... / trafuggò [...] / del bello ovile ov'io dormi' agnello, / nimico ai lupi che li danno guerra (dove però d. vale, per sineddoche, " vivere ", e in particolare " vivere in sicurezza, tranquillamente ", come si ricava dai termini contrapposti crudeltà e danno guerra ... Leggi Tutto

chiostro

Enciclopedia Dantesca (1970)

chiostro Andrea Mariani Propriamente, vale " c. di monastero o di convento "). L'uso proprio è presente in Pd XXI 118, ove quel chiostro è il c. fatto aggiungere da s. Pier Damiano all'antica costruzione [...] indica semplicemente il Paradiso, ma più precisamente l' " Empireo ", dove i beati hanno la loro sede eterna. In Fiore LXXXVIII 6, c. significa, per sineddoche, " monastero ", " convento ": dentro a' chiostri fuggo in salvitate (parla Falsembiante). ... Leggi Tutto

Guerriglia

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Guerriglia Virgilio Ilari Gli scrittori moderni hanno spesso sottolineato che la g. è la forma più antica di guerra. L'occidente antico non aveva però un termine per indicare il complesso delle tattiche [...] resistenza nazionale e delle insorgenze antifrancesi) hanno però gradualmente inflazionato l'uso del termine, fino a indicare, per sineddoche, una vera e propria 'forma di guerra' (warfare) diversa dalla guerra delle grandi armate e delle battaglie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA
TAGS: GUERRA DEL PELOPONNESO – GUERRA DEI SETTE ANNI – GUERRA DEI CENTO ANNI – GUERRE NAPOLEONICHE – SENDERO LUMINOSO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Guerriglia (4)
Mostra Tutti

metafora

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

Considerata la ‘regina’ delle figure retoriche, la metafora (dal gr. metaphorá «trasferimento», in lat. translatio) è un tropo, cioè un sovvertimento di significato, rispetto al significato proprio, di [...] logico del segmento discorsivo). In questa prospettiva, la metafora è un metasemema (un ‘senso sul senso’) che fa confluire due sineddochi, in cui si assiste alla soppressione e alla aggiunta di semi, cioè di unità minime descrittive del piano del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CRITICA RETORICA E STILISTICA – LINGUISTICA GENERALE
TAGS: FILOSOFIA DEL LINGUAGGIO – INSTITUTIO ORATORIA – EDITIONS DU SEUIL – GIACOMO LEOPARDI – ALDO PALAZZESCHI

variatio

Enciclopedia Dantesca (1970)

variatio Francesco Tateo Figura retorica consistente nel mutare la forma consueta per evitare il tedio. Essa riguarda, già nella tradizione classica, sia le forme grammaticali che quelle rientranti [...] illustre. Il bello arnese di Pg XXIX 52 riprende con una v. i candelabri del v. 50, attraverso ancora una sineddoche, che aggiunge colore all'immagine. Altrove la v. è più strettamente legata alla ‛ necessità ' di evitare il cattivo effetto di ... Leggi Tutto

circunferenza

Enciclopedia Dantesca (1970)

circunferenza Lucia Onder . In senso proprio e geometrico per il luogo dei punti equidistanti dal centro, come in Vn XII 4 tanquam centrum circuli, cui simili modo se habent circumferentiae partes, [...] disposte in tondo a formare le due circunferenze, cioè le corone di spiriti sapienti che compaiono a D. nel cielo del Sole, in Pd XIV 75; in XX 49 è sineddoche per " l'arco cigliare ", che cerchia l'occhio dell'aquila soltanto nella parte superiore. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12
Vocabolario
sinèddoche
sineddoche sinèddoche s. f. [dal lat. synecdŏche, gr. συνεκδοχή, der. di συνεκδέχομαι «comprendere più cose insieme»]. – Procedimento linguistico espressivo, e figura della retorica tradizionale, che consiste nel trasferimento di significato...
metonìmia
metonimia metonìmia (alla greca metonimìa) s. f. [dal lat. tardo metonymĭa, gr. μετωνυμία, propr. «scambio di nome», comp. di μετα- «meta-» e ὄνομα, ὄνυμα «nome»]. – Procedimento linguistico espressivo, e figura della retorica tradizionale,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali