• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
116 risultati
Tutti i risultati [116]
Letteratura [11]
Arti visive [11]
Lingua [11]
Diritto [10]
Critica retorica e stilistica [9]
Linguistica generale [6]
Cinema [5]
Architettura e urbanistica [4]
Diritto civile [4]
Lessicologia e lessicografia [3]

CAVEDIO

Enciclopedia Italiana (1931)

Pressoché sinonimo di atrio (v., e v. casa romana). Sembra tuttavia di poter cogliere talora nell'uso degli scrittori latini una sfumatura di distinzione, per la quale atrium verrebbe a designare piuttosto [...] einto da siepe innanzi alla capanna), indi per estensione i locali che si svilupparono attorno all'atrio e per sineddoche la stessa domus; cavaedium invece parrebbe considerare il cortile in quanto concerne il suo carattere di luogo scoperto (cavum ... Leggi Tutto
TAGS: SINEDDOCHE – ATRIO

PROVENZA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1998)

PROVENZA N. Reveyron (franc. Provence) Regione storica della Francia sudorientale, delimitata a O dal corso del Rodano, a N dal Delfinato e dal Contado Venassino, a E dal Piemonte e dalla contea di [...] area provenzale si estende però ben al di là di questi limiti. Lo stesso nome P. costituisce piuttosto una sineddoche per rappresentare la vasta Provincia (Narbonensis) romana delle origini, quella Gallia transalpina o Gallia Narbonese che, creata da ... Leggi Tutto
TAGS: PROVINCE ECCLESIASTICHE – GALLIA TRANSALPINA – ITALIA MERIDIONALE – CONTADO VENASSINO – GIOVANNI CASSIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PROVENZA (3)
Mostra Tutti

monitare

NEOLOGISMI (2018)

monitare v. intr. (iron.) Lanciare moniti, ammonimenti. • Il presidente «monita», scrive [Beppe] Grillo. Ma il monito «è un appello a proteggere la privacy dei politici, a condannare il protagonismo [...] 2007, p. 2) • In precedenti occasioni, per nominare [Giorgio] Napolitano, [Beppe Grillo] ha infatti usato una irriguardosa sineddoche chiamandolo: «La dentiera presidenziale». Così come altre volte l’ha ribattezzato Morfeo, come il dio del sonno che ... Leggi Tutto
TAGS: GIORGIO NAPOLITANO – BEPPE GRILLO – SINEDDOCHE – NEOLOGISMO

DONARIUM

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

DONARIUM G. Scichilone Come equivalente del greco ϑησαυρός, designa, comunemente al singolare, il luogo destinato ad accogliere le offerte votive, per analogia con altri vocaboli latini in -arium. In [...] Metamorph., ix, 10; Luc., Bell. civ., ix, 516) è probabilmente da intendere nel significato di altare, mentre talvolta assume per sineddoche il valore di templum (Verg., Georg., iii, 533; Ov., Amores, ii, 13, 13). Molto più frequente, tra tutti, è l ... Leggi Tutto

rocco

Enciclopedia Dantesca (1970)

rocco Andrea Mariani Unica occorrenza in Pg XXIV 30 [l'arcivescovo] Bonifazio... / pasturò col rocco molte genti. Ovviamente " deve... trattarsi d'insegna prelatizia o vescovile, poiché è l'unico dato, [...] sovra a modo del roco delli scaschi " (Lana; v. anche Benvenuto, Anonimo, Serravalle). Dunque r. varrebbe, per sineddoche, " bastone pastorale ", e sarebbe da ricollegarsi etimologicamente col persiano rōkh (" torre degli scacchi ", donde ‛ arroccare ... Leggi Tutto

cornice

Enciclopedia Dantesca (1970)

cornice Lucia Onder . - Il termine c. è sempre usato nel Purgatorio; in un unico caso ricorre nel Paradiso, ma con riferimento alla struttura architettonica del regno della purificazione. Indica le [...] X 27, XI 29, XVII 131, Pd XV 93. In Pg XXV 113 la cornice spira fiato in suso, il termine indica, per sineddoche, nell'orlo esterno del settimo girone, un angusto sentiero circolare, da cui spira vento che reflette, respinge la fiamma che circonda i ... Leggi Tutto

martirare

Enciclopedia Dantesca (1970)

martirare (marturare; martoriare) Come assoluto, nel senso proprio di " martirizzare " (cfr. Parodi, Lingua 268) e, nel caso specifico, ‛ dar de le pietre ' (Buti), nella duplice esclamazione con cui [...] la quale accresce drammaticità alla scena " (Scartazzini-Vandelli). Come transitivo, nel senso più attenuato di " punire ", è detto, per sineddoche, della cornice che dopo giusto penter... martira, " purga con la pena " (Buti: cfr. Pg XVII 132), gli ... Leggi Tutto

ala

Enciclopedia Dantesca (1970)

ala (ale; plur. ali, più raramente ale) Fernando Salsan Costituisce una figurazione frequente nella Commedia, tanto per le esigenze della fantasia escatologica, quanto per una propensione stilistica [...] di Pd XXII 105 né mai qua giù... fu sì ratto moto / ch'agguagliar si potesse a la mia ala, dove con una singolare sineddoche a. significa il volo rapidissimo di D. al cenno di Beatrice. Infine ‛ aprir l'a. ', in Pg XXII 43 troppo aprir l'ali / potean ... Leggi Tutto

tropo

Enciclopedia Dantesca (1970)

tropo Francesco Tateo Termine di origine greca (τρόπος), che designa, nella retorica classica, il mutamento del significato di una parola o di una locuzione, assunte in un senso non proprio (cfr. Quint. [...] della Scrittura), esso viene poi variamente distinto nelle sue specie, che includono principalmente la metafora, la metonimia, la sineddoche, l'ironia (v. le voci relative), secondo la classificazione di Donato (cfr. Isid. I XXXVII). La classica ... Leggi Tutto

metonimia

Enciclopedia on line

Figura retorica che risulta da un processo psichico e linguistico attraverso cui, dopo avere mentalmente associato due realtà differenti ma discendenti o contigue logicamente o fisicamente, si sostituisce [...] regina), materia-realtà composta di tale materia (un concerto di ottoni, strumenti fatti d’ottone). Si distingue tra m. in cui le realtà associate hanno una relazione di tipo qualitativo e sineddoche (➔), in cui la relazione è di tipo quantitativo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CRITICA RETORICA E STILISTICA
TAGS: FIGURA RETORICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12
Vocabolario
sinèddoche
sineddoche sinèddoche s. f. [dal lat. synecdŏche, gr. συνεκδοχή, der. di συνεκδέχομαι «comprendere più cose insieme»]. – Procedimento linguistico espressivo, e figura della retorica tradizionale, che consiste nel trasferimento di significato...
metonìmia
metonimia metonìmia (alla greca metonimìa) s. f. [dal lat. tardo metonymĭa, gr. μετωνυμία, propr. «scambio di nome», comp. di μετα- «meta-» e ὄνομα, ὄνυμα «nome»]. – Procedimento linguistico espressivo, e figura della retorica tradizionale,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali