tropo In linguistica, figura semantica o di significato per cui una espressione dal suo contenuto originario viene ‘diretta’ o ‘deviata’ a rivestire un altro contenuto. Tra i t. (generalmente distinti [...] dalle figure di parola e di pensiero: ➔ figura) vengono classificati fenomeni come la metafora, la metonimia, la sineddoche e altri su cui i trattatisti non sono unanimi: ironia, litote, iperbole, antonomasia ecc. ...
Leggi Tutto
semenza (sementa; semente)
Domenico Consoli
Riproduce nell'uso dantesco gli stessi valori di ‛ seme ' (v.). Ricorre talora in senso proprio: Sempre natura, se fortuna trova / discorde a sé, com'ogne [...] altra semente / fuor di sua regïon, fa mala prova (Pd VIII 140); talora, per sineddoche, vale " specie vegetale ": la campagna santa / dove tu se' d'ogne semenza è piena (Pg XXVIII 119).
Altre volte con riferimento al valore proprio può inserirsi in ...
Leggi Tutto
La metonimia (dal gr. metōnymía; lat. denominatio, transnominatio) è una figura retorica (➔ retorica) tradizionalmente inserita tra i tropi, in quanto produce il ‘sovvertimento’ del significato proprio [...] tre aree (tacendo la macrorelazione generale causa - effetto, che la fonda, e confermando quella parte - tutto per la sineddoche), viene così fissata una tradizione, sullo sfondo della quale la metonimia si afferma nell’alto medioevo soprattutto con ...
Leggi Tutto
poppa
Antonio Lanci
Nel senso proprio di " mammella ", in Pg XXIII 102 sarà in pergamo interdetto / a le sfacciate donne fiorentine / l'andar mostrando con le poppe il petto: " la forza dell'espressione [...] verbale e visiva di poppe: tutto il petto, senza ritegno ! Ma sarà detto ‛ ad abundantiam ', per enfasi polemica " (Mattalia).
Per sineddoche, nel senso di " petto ", in If VII 27 voltando pesi per forza di poppa, detto degli avari e prodighi. Si ...
Leggi Tutto
Parthenopaeae classes
Manlio Pastore Stocchi
classes. Sono indicate da Giovanni del Virgilio fra gli argomenti tratti dalla storia contemporanea che egli propone a D. come più confacenti all'alta dignità [...] classes Parthenopaeas " (Eg I 29).
Si tratta della flotta napoletana di Roberto d'Angiò (il plurale può interpretarsi come una sineddoche frequente nell'uso epico) che, forte di circa 70 navi e guidata dallo stesso re, intervenne a difesa di Genova ...
Leggi Tutto
arnia
Emilio Pasquini
Il termine è utilizzato una sola volta da D., nella Commedia, in sede di paragone realistico o (Benvenuto) di ‛ comparatio domestica ', che pure creò " varia corruttela nell'antica [...] a quel che l'arnie fanno rombo (If XVI 3); e naturalmente la resa letterale, " alveari ", sconfina per spontanea sineddoche nel valore di " api dentro gli alveari ", a denotare l'abitazione delle api quasi soltanto come cassa di risonanza del loro ...
Leggi Tutto
spaldo
Andrea Mariani
In origine " fessura ", " apertura nelle mura ", passò presto a significare la massa architettonica che ricopriva il cammino di ronda e la contro-scarpa delle mura e delle torri [...] è comune nell'italiano medievale, soprattutto nella prosa delle cronache; ma in D. (unica occorrenza If IX 133) s. vale, per sineddoche, le " mura " nel loro insieme, e più precisamente i " bastioni " della città di Dite: passammo tra i martìri e li ...
Leggi Tutto
antonomasia
Francesco Tateo
. Nella retorica classica e medievale, dove compare anche nella denominazione latina di pronominatio, a. è chiamata la figura retorica consistente nella sostituzione del [...] che può essere implicita (‛ poeta [poetarum] ' il poeta per eccellenza). Una stretta affinità può collegare spesso l'a, con la sineddoche e con la perifrasi. Nella retorica moderna, sulle orme del Vossius, la figura dell'a. è più comprensiva, perché ...
Leggi Tutto
piota
Esclusivo della Commedia, è usato solo due volte. Il Parodi (Lingua 275) affaccia l'ipotesi, sia pure in forma dubitativa, che il termine sia di origine umbra; ma Guido da Pisa lo poneva decisamente [...] che il sostantivo, nel volgare antico, fosse presente in più parlate centro-settentrionali.
Nel senso di " pianta del piede " e, per sineddoche, il piede stesso, p. si registra in If XIX 120 forte spingava con ambo le piote, detto di papa Niccolò III ...
Leggi Tutto
MONETA, Giuseppe
Lorenzo Mattei
– Figlio di Benedetto di Giovanni Flaminio, nacque a Firenze nel 1754, come si evince dal trafiletto mortuario apparso nella Gazzetta toscana del 4 ott. 1806.
I Moneta [...] si pone come figura anfibia: da un lato compositore ed esecutore (di cembalo e di corno) «dilettante», eloquente sineddoche d’un nutrito gruppo di maestri che assicurò floridezza alla vita musicale fiorentina del XVIII secolo; dall’altro dignitoso ...
Leggi Tutto
sineddoche
sinèddoche s. f. [dal lat. synecdŏche, gr. συνεκδοχή, der. di συνεκδέχομαι «comprendere più cose insieme»]. – Procedimento linguistico espressivo, e figura della retorica tradizionale, che consiste nel trasferimento di significato...
metonimia
metonìmia (alla greca metonimìa) s. f. [dal lat. tardo metonymĭa, gr. μετωνυμία, propr. «scambio di nome», comp. di μετα- «meta-» e ὄνομα, ὄνυμα «nome»]. – Procedimento linguistico espressivo, e figura della retorica tradizionale,...