• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
116 risultati
Tutti i risultati [116]
Letteratura [11]
Arti visive [11]
Lingua [11]
Diritto [10]
Critica retorica e stilistica [9]
Linguistica generale [6]
Cinema [5]
Architettura e urbanistica [4]
Diritto civile [4]
Lessicologia e lessicografia [3]

tropo

Enciclopedia on line

tropo In linguistica, figura semantica o di significato per cui una espressione dal suo contenuto originario viene ‘diretta’ o ‘deviata’ a rivestire un altro contenuto. Tra i t. (generalmente distinti [...] dalle figure di parola e di pensiero: ➔ figura) vengono classificati fenomeni come la metafora, la metonimia, la sineddoche e altri su cui i trattatisti non sono unanimi: ironia, litote, iperbole, antonomasia ecc. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SEMIOTICA
TAGS: ANTONOMASIA – METONIMIA – SEMANTICA – IPERBOLE – METAFORA

semenza

Enciclopedia Dantesca (1970)

semenza (sementa; semente) Domenico Consoli Riproduce nell'uso dantesco gli stessi valori di ‛ seme ' (v.). Ricorre talora in senso proprio: Sempre natura, se fortuna trova / discorde a sé, com'ogne [...] altra semente / fuor di sua regïon, fa mala prova (Pd VIII 140); talora, per sineddoche, vale " specie vegetale ": la campagna santa / dove tu se' d'ogne semenza è piena (Pg XXVIII 119). Altre volte con riferimento al valore proprio può inserirsi in ... Leggi Tutto

metonimia

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

La metonimia (dal gr. metōnymía; lat. denominatio, transnominatio) è una figura retorica (➔ retorica) tradizionalmente inserita tra i tropi, in quanto produce il ‘sovvertimento’ del significato proprio [...] tre aree (tacendo la macrorelazione generale causa - effetto, che la fonda, e confermando quella parte - tutto per la sineddoche), viene così fissata una tradizione, sullo sfondo della quale la metonimia si afferma nell’alto medioevo soprattutto con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CRITICA RETORICA E STILISTICA – LINGUISTICA GENERALE
TAGS: FILOSOFIA DEL LINGUAGGIO – BATTAGLIA DI MONTAPERTI – FERDINAND DE SAUSSURE – INSTITUTIO ORATORIA – SEGNO LINGUISTICO

poppa

Enciclopedia Dantesca (1970)

poppa Antonio Lanci Nel senso proprio di " mammella ", in Pg XXIII 102 sarà in pergamo interdetto / a le sfacciate donne fiorentine / l'andar mostrando con le poppe il petto: " la forza dell'espressione [...] verbale e visiva di poppe: tutto il petto, senza ritegno ! Ma sarà detto ‛ ad abundantiam ', per enfasi polemica " (Mattalia). Per sineddoche, nel senso di " petto ", in If VII 27 voltando pesi per forza di poppa, detto degli avari e prodighi. Si ... Leggi Tutto

Parthenopaeae classes

Enciclopedia Dantesca (1970)

Parthenopaeae classes Manlio Pastore Stocchi classes. Sono indicate da Giovanni del Virgilio fra gli argomenti tratti dalla storia contemporanea che egli propone a D. come più confacenti all'alta dignità [...] classes Parthenopaeas " (Eg I 29). Si tratta della flotta napoletana di Roberto d'Angiò (il plurale può interpretarsi come una sineddoche frequente nell'uso epico) che, forte di circa 70 navi e guidata dallo stesso re, intervenne a difesa di Genova ... Leggi Tutto

arnia

Enciclopedia Dantesca (1970)

arnia Emilio Pasquini Il termine è utilizzato una sola volta da D., nella Commedia, in sede di paragone realistico o (Benvenuto) di ‛ comparatio domestica ', che pure creò " varia corruttela nell'antica [...] a quel che l'arnie fanno rombo (If XVI 3); e naturalmente la resa letterale, " alveari ", sconfina per spontanea sineddoche nel valore di " api dentro gli alveari ", a denotare l'abitazione delle api quasi soltanto come cassa di risonanza del loro ... Leggi Tutto

spaldo

Enciclopedia Dantesca (1970)

spaldo Andrea Mariani In origine " fessura ", " apertura nelle mura ", passò presto a significare la massa architettonica che ricopriva il cammino di ronda e la contro-scarpa delle mura e delle torri [...] è comune nell'italiano medievale, soprattutto nella prosa delle cronache; ma in D. (unica occorrenza If IX 133) s. vale, per sineddoche, le " mura " nel loro insieme, e più precisamente i " bastioni " della città di Dite: passammo tra i martìri e li ... Leggi Tutto

antonomasia

Enciclopedia Dantesca (1970)

antonomasia Francesco Tateo . Nella retorica classica e medievale, dove compare anche nella denominazione latina di pronominatio, a. è chiamata la figura retorica consistente nella sostituzione del [...] che può essere implicita (‛ poeta [poetarum] ' il poeta per eccellenza). Una stretta affinità può collegare spesso l'a, con la sineddoche e con la perifrasi. Nella retorica moderna, sulle orme del Vossius, la figura dell'a. è più comprensiva, perché ... Leggi Tutto

piota

Enciclopedia Dantesca (1970)

piota Esclusivo della Commedia, è usato solo due volte. Il Parodi (Lingua 275) affaccia l'ipotesi, sia pure in forma dubitativa, che il termine sia di origine umbra; ma Guido da Pisa lo poneva decisamente [...] che il sostantivo, nel volgare antico, fosse presente in più parlate centro-settentrionali. Nel senso di " pianta del piede " e, per sineddoche, il piede stesso, p. si registra in If XIX 120 forte spingava con ambo le piote, detto di papa Niccolò III ... Leggi Tutto

MONETA, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2011)

MONETA, Giuseppe Lorenzo Mattei – Figlio di Benedetto di Giovanni Flaminio, nacque a Firenze nel 1754, come si evince dal trafiletto mortuario apparso nella Gazzetta toscana del 4 ott. 1806. I Moneta [...] si pone come figura anfibia: da un lato compositore ed esecutore (di cembalo e di corno) «dilettante», eloquente sineddoche d’un nutrito gruppo di maestri che assicurò floridezza alla vita musicale fiorentina del XVIII secolo; dall’altro dignitoso ... Leggi Tutto
TAGS: FERDINANDO III DI LORENA – GRANDUCATO DI TOSCANA – INFANTA DI SPAGNA – LINGUA FRANCESE – FERDINANDO III
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12
Vocabolario
sinèddoche
sineddoche sinèddoche s. f. [dal lat. synecdŏche, gr. συνεκδοχή, der. di συνεκδέχομαι «comprendere più cose insieme»]. – Procedimento linguistico espressivo, e figura della retorica tradizionale, che consiste nel trasferimento di significato...
metonìmia
metonimia metonìmia (alla greca metonimìa) s. f. [dal lat. tardo metonymĭa, gr. μετωνυμία, propr. «scambio di nome», comp. di μετα- «meta-» e ὄνομα, ὄνυμα «nome»]. – Procedimento linguistico espressivo, e figura della retorica tradizionale,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali