• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
116 risultati
Tutti i risultati [116]
Letteratura [11]
Arti visive [11]
Lingua [11]
Diritto [10]
Critica retorica e stilistica [9]
Linguistica generale [6]
Cinema [5]
Architettura e urbanistica [4]
Diritto civile [4]
Lessicologia e lessicografia [3]

DAI BENI IMMOBILI AI BENI VIRTUALI

XXI Secolo (2009)

Dai beni immobili ai beni virtuali Antonio Gambaro Una economia di beni immateriali Uno dei tratti caratterizzanti la fase storica attraversata dai Paesi sviluppati tra la fine del 20° e l’inizio del [...] , la cui caratteristica ontologica era quella di non poter essere oggetto di percezione sensoriale e quindi, per sineddoche, del tatto. L’indicazione romanistica non sarebbe stata sufficiente a orientare la tradizione giuridica di civil law ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

IUGOSLAVIA

Enciclopedia del Cinema (2003)

Iugoslavia Eusebio Ciccotti Cinematografia Per 'cinema iugoslavo' si intende il cinema prodotto nella ex Iugoslavia o in parte di essa (dopo il 1991, infra) dal 1918 al 2002. Quando arrivò il cinema, [...] affrontarono episodi storici e contemporanei lavorando sull'ellissi (Kapi, un'immotivata giustizia privata in tempo di guerra), sulla sineddoche (Vode, due soldati in camera d'ospedale, ma uno solo vede parte del mondo dalla finestra) e sulla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CINEMATOGRAFIE NAZIONALI
TAGS: REPUBBLICA FEDERALE DI IUGOSLAVIA – FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – MOSTRA DEL CINEMA DI VENEZIA – REPUBBLICA DI MACEDONIA – PRIMA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IUGOSLAVIA (10)
Mostra Tutti

Organizzazioni di tendenza [dir. lav.]

Diritto on line (2017)

Raffaello Santagata De Castro Abstract La voce esamina, in un’ottica comparata, la tematica delle organizzazioni di tendenza, nella sua evoluzione di diritto positivo. Particolare attenzione è dedicata [...] ». D’altra parte, se alla nozione di «convinzioni» si attribuisse una portata omnicomprensiva, saremmo in presenza di una sineddoche e non si comprenderebbe il senso di una nozione differenziata e specifica per le convinzioni di natura religiosa. Una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

La teoria dell'ordinamento giuridico: Santi Romano

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)

La teoria dell’ordinamento giuridico: Santi Romano Eugenio Ripepe Al di là del giudizio che se ne può dare, è innegabile che a nessuna opera di un giurista italiano contemporaneo la comunità degli studiosi [...] Stato moderno, e non solo di quella particolare forma da esso assunta con la Rivoluzione francese, che con un’inconsapevole sineddoche Romano chiamava «Stato moderno», perché è lo Stato moderno tout court, e non solo la particolare forma da esso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

retorica

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

La retorica è, assieme alla grammatica, la più longeva disciplina che studi il linguaggio e il suo uso. Proprio per questa ragione, ogni tentativo di ricostruirne le vicende storiche, oltre che essere [...] a fare la sua comparsa nei primi poeti data la sua capacità di suscitare conoscenza immediata. Seguono la metonimia, la sineddoche e l’ironia, tutti tropi che escono dalla fissità di puro schematismo discorsivo per costituirsi come fasi del processo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CRITICA RETORICA E STILISTICA
TAGS: PRESSES UNIVERSITAIRES DE FRANCE – TEORIA DELLA LETTERATURA – MARCO FABIO QUINTILIANO – RHETORICA AD HERENNIUM – BICE MORTARA GARAVELLI

Assemblea costituente [dir. cost.]

Diritto on line (2017)

Carlo Bersani Abstract Il rapporto fra elementi di frattura e di continuità; le forze ideali ed i soggetti politici che si confrontarono in Assemblea Costituente, vengono descritti attraverso alcuni momenti [...] , Cianferotti, G., Il concetto di status nella scienza giuridica del Novecento, Milano, 2013; Id., Considerazioni sulla sineddoche della persona nella filosofia italiana e sul dualismo tra soggetto e persona nella civilistica nel secondo Novecento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE

BACINI

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

BACINI A. Ghidoli Il termine b., accompagnato talvolta dalle specificazioni ceramici o architettonici, è usato in Italia e all'estero - già nei secc. 18° e 19° (Passeri, 1758; Fortnum, 1870) - per indicare [...] l'avvenuto ritorno, trionfante ostensione della potenza della religione cristiana alla quale il mondo arabo - attraverso la sineddoche altamente significante del prodotto ceramico, scintillante di smalti dalla vivace policromia e siglato da un gusto ... Leggi Tutto

Omicidio stradale

Diritto on line (2018)

Marina Di Lello Abstract La l. 23.3.2016, n. 41 ha introdotto nel codice penale il nuovo art. 589 bis: «Omicidio stradale». La legge ha risposto alla richiesta d’intervento della pubblica opinione, [...] equiparazione tra lo spregio per la vita altrui e la banale distrazione, «un microsistema differenziato, strutturato a mo’ di una sineddoche, in cui la ‘parte’ (i tipi di autore) assorbe il ‘tutto’ (colpisce, cioè, anche chi tipo di autore non è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

occhio

Enciclopedia Dantesca (1970)

occhio Federigo Tollemache Si hanno le occorrenze seguenti: Vita Nuova 56, Rime 68, Convivio 71, Inferno 67, Purgatorio 101, Paradiso 95, Fiore 6. O. è dato dalle Concordanze dell'I.B.M. come il sostantivo [...] e la luna li due occhi del cielo (Pg XX 132; l'immagine è presa da Virgilio Georg. I 5-6 " clarissima mundi / lumina "). Per sineddoche: tutta la persona: Rime LXXXV 14 ov'è 'l disio de li occhi miei?; If XXXI 99 vorrei / che de lo smisurato Brïareo ... Leggi Tutto

Un “fiume” di immagini: i vasi attici a figure nere e rosse

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Un “fiume” di immagini: i vasi attici a figure nere e rosse Claudia Guerrini e Loredana Mancini Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La ceramica [...] per lato, su vasi di grandi dimensioni (principalmente anfore e crateri): sono “estratti” che rimandano, come in una sineddoche, ad episodi complessi del mito, e che richiedono l’intervento attivo dello spettatore per la ricostruzione del significato ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 12
Vocabolario
sinèddoche
sineddoche sinèddoche s. f. [dal lat. synecdŏche, gr. συνεκδοχή, der. di συνεκδέχομαι «comprendere più cose insieme»]. – Procedimento linguistico espressivo, e figura della retorica tradizionale, che consiste nel trasferimento di significato...
metonìmia
metonimia metonìmia (alla greca metonimìa) s. f. [dal lat. tardo metonymĭa, gr. μετωνυμία, propr. «scambio di nome», comp. di μετα- «meta-» e ὄνομα, ὄνυμα «nome»]. – Procedimento linguistico espressivo, e figura della retorica tradizionale,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali