• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
144 risultati
Tutti i risultati [144]
Archeologia [56]
Arti visive [31]
Europa [25]
Storia [10]
Geografia [7]
Italia [7]
Diritto [6]
Diritto civile [5]
Storia per continenti e paesi [5]
Storia antica [3]

IRENE

Enciclopedia Italiana (1933)

IRENE (Εἰρήνη) Angelo Taccone È la personificazione e la divinizzazione della pace. In Esiodo è una delle tre Ore (Eunomia, Dice e Irene), figlie di Zeus e di Temi. Sulla scorta di Esiodo la stessa cosa [...] ad abitare l'acropoli e le vengono fatti sacrifizî. In Atene in occasione delle Sinecie - una festa forse in onore di Atena ma che presto venne messa in relazione col sinecismo di Teseo, e che si celebrava il 16 del mese di Ecatombeone - si soleva ... Leggi Tutto

ATENE

Enciclopedia Italiana (1930)

Capitale della repubblica greca, di cui è anche la città più grande e popolosa. È situata al centro di una pianura limitata ad E., a N. e ad O. da una cerchia di monti: Imetto o Trellovoũni (m. 1026), [...] contrada che in quella direzione si estende a ventaglio fra le sue due estremità di est e di ovest. Ma il sinecismo di Teseo o, se si vuole, storicamente, la sempre crescente gravitazione verso Atene dei centri minori dell'Attica, dovette ben presto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: ISABELLA DI VILLEHARDOUIN – MUSEO NAZIONALE DI ATENE – GUERRA DEL PELOPONNESO – MICHELE VIII PALEOLOGO – FILIPPO V DI MACEDONIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ATENE (6)
Mostra Tutti

PHERAI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1996)

Vedi PHERAI dell'anno: 1965 - 1996 PHERAI (v. vol. VI, p. 117) E. Kakavoghiannis I fattori naturali che determinarono il costituirsi di un insediamento a Ph. e la conformazione del suo originario abitato, [...] forse dall'insediarsi di nuove tribù, probabilmente indoeuropee. Il nome al plurale della città ne indica il sinecismo da diversi centri abitati. L'insediamento originario sembra essersi formato sulla piatta collinetta immediatamente a O della fonte ... Leggi Tutto

QUIRINO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

QUIRINO (Quirīnus) A. Bisi Divinità italica di oscura origine, successivamente assimilata dai latini a Romolo (v.) e a Marte (v.). La scoperta di un santuario italico a Ercole Curino presso Sulmona (v.), [...] Q. era la divinità locale della tribù stanziata sul colle che dal dio prese appunto il nome di Quirinalis, e dal cui sinecismo con gli abitatori del Palatino sorse la città di Roma. Già gli autori romani hanno perduto il ricordo delle più antiche ... Leggi Tutto

I maestri tardoclassici: Skopas e gli altri scultori del Mausoleo di Alicarnasso

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

I maestri tardoclassici: Skopas e gli altri scultori del Mausoleo di Alicarnasso Claudia Guerrini Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Promuovendo [...] che riesce ad imporre alla regione. Il trasferimento della capitale da Milasa ad Alicarnasso prevede anche un atto di sinecismo, che coinvolge sei piccole comunità; la città diventa vivace ed eterogenea, ricca di elementi culturali di diversa origine ... Leggi Tutto

PISTICCI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1996)

PISTICCI A. Bottini Cittadina in provincia di Matera, a 383 m s.l.m. sullo spartiacque tra i corsi dei fiumi Basento e Cavone. I rinvenimenti avvenuti sia al suo interno sia nelle immediate vicinanze [...] di un sistema abitativo per nuclei sparsi. La prossimità alla pòlis achea non sembra aver spinto a forme di sinecismo. In ogni caso, mancano del tutto tracce di edifici influenzati dalle tecniche costruttive greche, mentre si nota la continuità ... Leggi Tutto

LINDOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

LINDOS (Λίνδος) A. Di Vita Città quasi al centro della costa meridionale dell'isola di Rodi a 56 km dal capoluogo. L'abitato antico occupava la valle ad emiciclo nella quale sorge anche la cittadina [...] città di Rodi che da allora ebbe la funzione di capitale dell'isola (Diod., XIII, 751; Strab., XIV, 2, ii). Dopo il sinecismo del 408-7 a. C. L., così come Camiro e Ialiso, rimase indipendente e con magistrature proprie, ma la sua importanza fu da ... Leggi Tutto

ALIPHEIRA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

ALIPHEIRA (᾿Αλίϕειρα e, più tardo, ᾿Αλίϕηρα) A. Orlandos La città più occidentale dell'antica Arcadia (Polyb., iv, 77, 10), presso i confini tra l'Elide e la Triphilia, nella regione dei Cinurei, era [...] e il 367 a. C., A. entra con altre città nella lega arcadica; molti suoi abitanti l'abbandonano per il sinecismo di Megalopoli alla quale essa resterà sottomessa, finché Lydiadas, tiranno di Megalopoli, la consegnerà per scambio ad Elide (Polyb., iv ... Leggi Tutto

NEANDRIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

NEANDRIA (Νεάνδρεια, Νεανδρία; Neandria) N. Bonacasa Città della Troade, odierna Çigri Dağ. La leggenda (secondo Dyctis Cret., 11, 12, 13) la addita come capoluogo, non lontano da Troia, del regno di [...] Antigoneia (poi Alexandria Troas) (Strab., Geogr., xiii, 593, 597, 604, 607). Dalla fine del IV sec. a. C., avvenuto il sinecismo ad opera di Antigono, si può considerare conclusa la storia della città. Primi descrittori di N. furono C. T. Newton, A ... Leggi Tutto

SARSINA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

Vedi SARSINA dell'anno: 1966 - 1973 - 1997 SARSIΝA (v. vol. vii, p. 57 e S 1970, p. 701) J. Ortalli L'esplorazione di una vasta area nel settore SE della città (ex Seminario) ha fornito un'importante [...] dagli ultimi decenni del IV sec. a.C. La costituzione del centro umbro pare dovuta a un processo di sinecismo del precedente popolamento sparso della media e alta vallata del Savio, verosimilmente motivato dalle condizioni venutesi a creare nell ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15
Vocabolario
sinecismo
sinecismo s. m. [dal lat. tardo synoecismus, gr. συνοικισμός, der. di συνοικέω «coabitare, vivere in una stessa città o casa» (comp. di σύν «con, insieme» e οἰκέω «abitare»)]. – Nell’antica Grecia, concentramento in un’unica città della popolazione...
sinechìa
sinechia sinechìa (o sinèchia) s. f. [dal gr. συνέχεια «contiguità, aderenza», comp. di σύν «con, insieme» e tema di ἔχω «avere; stare»]. – Nel linguaggio medico, aderenza, saldatura tra formazioni membranose (s. pleuriche, pericardiche, peritoneali,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali