Nel suo significato particolare la parola Acropoli indica l'acropoli per eccellenza, cioè quella di Atene (v. pianta sotto atene). In contrapposizione ad essa si designava la parte bassa della città come [...] anche quando l'acropoli di un principe miceneo si trasformò in acropoli sacra di una città greca. Nel mitico sinecismo di Teseo si cela questa lenta opera storica di assorbimento da parte di Atene delle comunità circostanti dell'Attica, anche ...
Leggi Tutto
LEGGENDA
Raffaele CORSO
Nicola TURCHI
. Il termine deriva dal participio latino legenda, "da leggersi", con riferimento alla vita di un santo, martire o confessore, di cui doveva farsi la lettura nel [...] e rivestita del sacerdozio veneratissimo delle vestali, compie il sacrosanto rito di fondazione, inaugura l'auspicio, stabilisce il sinecìsmo con i Sabini, fonda il sacerdozio arvalico, sparisce al pari di Enea e diviene nume indigete.
Le leggende ...
Leggi Tutto
Una delle più importanti divinità celesti della religione greca. Quale stato del cielo essa rappresentasse, è mostrato dalle saghe che si raccontavano intorno alla sua nascita e ad alcune sue imprese. [...] (luglio-agosto), si celebravano le famose Panatenee, nelle quali si volle vedere, in progresso di tempo, il ricordo del sinecismo attico, promosso e protetto dalla dea: si distinguevano le Panatenee ordinarie, che avevan luogo ogni anno, dalle grandi ...
Leggi Tutto
Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATENE (v. vol. i, pp. 767-863)
L. Beschi
In seguito agli sviluppi dello studio storico-urbanistico di A., i più recenti rinvenimenti si descrivono ormai più facilinente [...] è probabilmente Solone. Nel fervore di opere edilizie, che segue a questa nuova concezione della città e al completamento del sinecismo con la sottomissione di Eleusi alla fine del VII sec., l'Acropoli dovette tenere un posto molto importante, anche ...
Leggi Tutto
Vedi COO dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
COO (Κῶς, Cos)
L. Laurenzi
È la seconda isola per grandezza, dopo Rodi, nelle Sporadi meridionali e, per i grandi scavi ivi compiuti fra il 1900 e il 1904 da una [...] la pianta circolare caratteristica dell'età classica.
L'isola. - Secondo il passo già citato di Strabone, il capoluogo antecedente al sinecismo del 366 a. C. era in un altro sito e si chiamava Astypàlaia. Gli scavi compiuti dagli Italiani sulla breve ...
Leggi Tutto
Vedi RODI dell'anno: 1965 - 1996
RODI (v. vol. VI, p. 743)
I. Ch. Papachristodoulou
Le ricerche su vasta scala condotte nell'area della città antica in seguito allo sviluppo urbanistico e all'ampliamento [...] in luce la continuazione verso O della cinta muraria, assieme ai resti, molto interessanti, di un insediamento anteriore al sinecismo e all'utilizzazione dell'area intorno al porto. Nell'area della città medievale, nella Via Platone, indagini vecchie ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Etolia
Pantos A. Pantos
Luigi Caliò
Etolia
di Pantos A. Pantos
La tribù degli Etoli, stanziati in questa regione della Grecia continentale occidentale (gr. [...] metà del II sec. a.C. in poi l’Etolia abbia cominciato a rafforzarsi. Tale sviluppo pare interrompersi con il sinecismo di Nikopolis (30 a.C.), allorché, a eccezione di Naupatto, i centri urbani superstiti si dissolvono, la popolazione diminuisce a ...
Leggi Tutto
Provincia (nomo) del Peloponneso (Grecia), che ne occupa tutto il centro e un tratto della costa orientale; misura 3690 kmq. di superficie e conta una popolazione di circa 155.000 abitanti (42 per kmq.). [...] , 73; il poeta Asio, presso Pausania, VIII, i, 4; Esiodo presso Apollodoro, II, i, i, 5 (fr. 43 Rzach). Per il sinecismo di Tegea, Strabone, VIII, p. 337; Bérard in Bulletin de correspondance hellénique, XVI (1892), p. 529 seg.; Schwedler, De rebus ...
Leggi Tutto
LATIUM et CAMPANIA
A. M. Reggiani
E. Greco
Nell'ordinamento augusteo venivano riuniti sotto la denominazione di Latium et Campania i territori di una lunga fascia a S di Roma, tra la costa tirrenica [...] . La sua fine, attribuita dalle fonti alla prima metà del VII sec. a.C., sarebbe antecedente a quei fenomeni di sinecismo che diedero l'avvio alla formazione delle città storiche.
La sua scomparsa dovette aprire la strada alla nascita di altri centri ...
Leggi Tutto
ARGOLIDE
M. Benzi
Antica regione della Grecia, nel Peloponneso nord-orientale, costituita da due aree geograficamente distinte: la pianura di Argo con la fascia collinare che la circonda e la penisola [...] un grande insediamento sia nella parte bassa della cittadella sia soprattutto intorno a essa, sembrano implicare processi di sinecismo che hanno ridimensionato sia il fenomeno dei siti abbandonati sia quello delle ondate di profughi verso terre più ...
Leggi Tutto
sinecismo
s. m. [dal lat. tardo synoecismus, gr. συνοικισμός, der. di συνοικέω «coabitare, vivere in una stessa città o casa» (comp. di σύν «con, insieme» e οἰκέω «abitare»)]. – Nell’antica Grecia, concentramento in un’unica città della popolazione...
sinechia
sinechìa (o sinèchia) s. f. [dal gr. συνέχεια «contiguità, aderenza», comp. di σύν «con, insieme» e tema di ἔχω «avere; stare»]. – Nel linguaggio medico, aderenza, saldatura tra formazioni membranose (s. pleuriche, pericardiche, peritoneali,...