displasie
Anomalie dello sviluppo del sistema nervoso o, con significato più attuale e preciso, alterazioni dello sviluppo corticale. Il termine è composto dal prefisso peggiorativo dis- e dal secondo [...] di un deficit neurologico lateralizzato ben evidente e di crisi epilettiche frequenti. Le cause delle d. corticali focali non sono grado di interferire con le fasi finali dello sviluppo corticale e di causare specifiche sindromi con polimicrogiria. ...
Leggi Tutto
tumori cerebrali
Tumori primitivi derivanti dalle diverse componenti cellulari che costituiscono il sistema nervoso. I t. c. sono relativamente rari, in quanto rappresentano il 2% di tutte le neoplasie [...] vi è assenza di manifestazioni sistemiche (per es., cachessia, sindromi paraneoplastiche) anche nei casi più avanzati.
Sintomatologia
I sintomi di che si manifesta clinicamente con crisi epilettiche. Frequentemente la neoplasia causa un aumento ...
Leggi Tutto
PAZZIA (lat. scient. alienatio mentis; fr. folie; sp. locura; ted. Geisteskrankheit; ingl. insanity)
Sante De Sanctis
1. Concetto di pazzia. - Nell'antichità e presso i primitivi la pazzia fu ed è concepita [...] di suggestione. Ora il "contagio psichico" potrà dare luogo a sindromi transitorie, se si vuole, ma non può essere negato, di schizofrenia (forma paranoide) e in certi altri di psicosi epilettiche e di psicosi senili. In una certa fase del loro ...
Leggi Tutto
Sistema piramidale
CCharles G. Phillips
Giorgio Macchi
Fisiologia del sistema piramidale, di Charles G. Phillips
Patologia del sistema piramidale, di Giorgio Macchi
Fisiologia del sistema piramidale
SOMMARIO: [...] prevenire la genesi e la diffusione di scariche epilettiche, e di pensare che la lesione irritativa ( pubertà e oltre. Qualche caso inizia anche in età adulta. La sindrome colpisce con maggior frequenza i maschi. L'andatura è lenta, spastica, ...
Leggi Tutto
La coscienza e i suoi fondamenti biologici
Mario Manfredi
Per la neurologia clinica, la coscienza è un parametro semeiotico obiettivabile e misurabile, definibile come la consapevolezza di sé e dell’ambiente [...] aspetti qualitativi, per es. la rottura del contatto delle crisi epilettiche temporali, così come condizioni che simulano il coma, vedi alcuni disturbi psichiatrici, o la sindrome da de-efferentazione delle lesioni pontine (v. oltre).
L’eziologia ...
Leggi Tutto
FIAMBERTI, Adamo Mario
Giuseppe Armocida
Nacque a Stradella (Pavia) il 10 sett. 1894 da Francesco e da Luigia Sabbia. Praticò attività sportiva a livello agonistico, impegnato nel campionato di calcio [...] la segnalazione dell'efficacia terapeutica delle convulsioni epilettiche su certi quadri psicotici, basata sulla le sue osservazioni nel volume L'acetilcolina nelle sindromi schizofreniche. Interpretazione patogenetica della dissociazione mentale e ...
Leggi Tutto
postencefalitica, sindrome
Complesso di sintomi che seguono a distanza di tempo sia la fase acuta sia quella subacuta di un’encefalite (➔). Le sequele cliniche della fase acuta di un’encefalite dipendono [...] p. si può presentare anche dopo anni; è simile a quello delle sindromi p. erpetiche, ma più grave: demenza, crisi epilettiche, atassia, spasticità, disartria. La sindrome p. tipica dell’encefalite letargica è una sidrome parkinsoniana, che compare ...
Leggi Tutto
Schindler, Detlev
Pediatra e genetista tedesco. Prof., dal 1997, nel dipartimento di genetica umana dell’univ. di Würzburg. Il suo campo di ricerca comprende la biologia cellulare e le manifestazioni [...] cliniche delle sindromi da instabilità genetica, in particolare dell’anemia di Fanconi.
Malattia di Schindler
Malattia genetica malattia si può presentare in una forma più grave (crisi epilettiche, ritardo mentale) o in una meno severa (disturbi del ...
Leggi Tutto
scialorrea
Aumento della secrezione salivare. Può essere sintomo di una diretta eccitazione delle ghiandole salivari, dovuta all’eliminazione attraverso i loro epiteli di sostanze medicamentose (mercurio, [...] del corteo sintomatologico di molte malattie del sistema nervoso, principalmente delle sindromi parkinsoniane; in forma accessionale è caratteristica di determinate manifestazioni epilettiche. La terapia è volta alla rimozione delle cause: ove ciò ...
Leggi Tutto
comiziale
agg. [dal lat. comitialis]. – 1. letter. Dei comizî, relativo ai comizî: giorni c.; leggi comiziali. 2. Morbo c. o male c. (lat. comitialis morbus) fu detta nell’antichità l’epilessia, perché l’eventuale entrata in convulsioni epilettiche...
endocranico
endocrànico agg. [comp. di endo- e cranio] (pl. m. -ci). – Che si riferisce all’interno del cranio. In partic., ipertensione e., patologico aumento della pressione esistente nella cavità dell’encefalo in rapporto a un’eccessiva...