• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
31 risultati
Tutti i risultati [31]
Medicina [18]
Biologia [10]
Patologia [10]
Industria [4]
Biochimica [4]
Chimica [3]
Immunologia [3]
Fisiologia umana [3]
Farmacologia e terapia [2]
Nutrizione e salute [2]

Intolleranze alimentari

Universo del Corpo (2000)

Intolleranze alimentari Giovanni Gasbarrini Anna Jorizzo Si definisce in generale intolleranza alimentare una condizione clinica contraddistinta da una reazione anomala all'ingestione di un alimento. [...] 54. g. gasbarrini, Gastroenterologia, Torino, UTET, 1981. id., Il malassorbimento intestinale e sindromi cliniche a esso correlate, in Atti del 92° Congresso della Società italiana di medicina interna, Firenze 17-21 ottobre 1992, Roma, Pozzi, 1992. u ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA – ALIMENTI

Magrezza

Universo del Corpo (2000)

Magrezza Giancarlo Urbinati La magrezza è la condizione caratterizzata da marcata scarsità o diminuzione dei grassi di deposito e da peso corporeo inferiore ai limiti fisiologici. Può essere sprovvista [...] incidente e la mortalità più basse non corrispondono al valore più basso di BMI, ma si collocano in un punto della curva situato un po dei principi nutritivi (per es., sindromi da malassorbimento, gastroenteropatie ecc.). Bibliografia m. stock ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA UMANA – PATOLOGIA

magrezza

Dizionario di Medicina (2010)

magrezza Stato dell’organismo caratterizzato da diminuzione dei grassi di deposito e conseguente riduzione del peso corporeo. I limiti tra normalità ponderale e m. possono essere stabiliti in base a [...] . sintomatiche possono essere indotte da affezioni di varia natura: endocrina (ad es., ipertiroidismo), infettiva (ad es., amebiasi intestinale), metabolica (ad es., sindromi da malassorbimento), gastroenterica, psichica (anoressia mentale), tumorale ... Leggi Tutto

osteoporosi

Enciclopedia on line

Processo di rarefazione ossea con diminuzione della massa scheletrica senza una rilevante alterazione percentuale della componente minerale del tessuto osseo residuo. Si distinguono varie forme di o. in [...] paratiroidi), malnutrizione (carenza alimentare di calcio e proteine), malassorbimento intestinale del calcio (da dolorosa che si instaura nei casi avanzati. Tra le diverse sindromi osteoporotiche ha particolare interesse pratico l’o. senile, sia per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: MALASSORBIMENTO – OSTEOPOROTICHE – TESSUTO OSSEO – MALNUTRIZIONE – PARATIROIDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su osteoporosi (3)
Mostra Tutti

Alimentazione, disturbi della

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)

I disturbi dell'a. costituiscono una classe di patologie presente nei Paesi economicamente avanzati, direttamente o indirettamente correlata a una disponibilità di cibo superiore al fabbisogno individuale. [...] degli alimenti, come il diabete tipo 1 o insulino-dipendente, e la celiachia o sindrome da malassorbimento per il glutine. Le cause più comuni di malnutrizione proteico-energetica da cause organiche, oltre il diabete tipo 1, sono l'ipertiroidismo ... Leggi Tutto
TAGS: DIAGNOSTIC AND STATISTICAL MANUAL OF MENTAL DISORDERS – DISTURBO DEL COMPORTAMENTO ALIMENTARE – ORGANIZZAZIONE MONDIALE DELLA SANITÀ – TERAPIA COGNITIVO-COMPORTAMENTALE – DISTURBO DELLA PERSONALITÀ

DIETETICA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Negli ultimi decenni anche la terminologia attinente alla d. si è adeguata alla necessità di esprimere nuovi concetti, di definire ruoli professionali prima inesistenti e di rispecchiare certi contenuti [...] insufficiente utilizzazione degli alimenti (per insufficienza digestiva o malassorbimento intestinale: v. malnutrizione, in questa App.), ora, infine, da cospicue perdite di materiale proteico (sindromi nefrotiche, ustioni estese, ecc.). Nei casi in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE
TAGS: MEZZI DI COMUNICAZIONE DI MASSA – SISTEMA CARDIOCIRCOLATORIO – SCIENZE NUTRIZIONALI – BILANCIA COMMERCIALE – APPARATO DIGERENTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DIETETICA (3)
Mostra Tutti

Sangue

Enciclopedia del Novecento (1982)

Sangue AAusten F. Riggs Guido Modiano Angelo Baserga e Giovanni Diego Grusovin Corrado Baglioni Edoardo Storti e Salvatore Carlo Rizzo Emoglobina, di Austen F. Riggs Genetica del sangue, di Guido [...] molto varia, dalla sindrome dolorosa alla diarrea, all'emorragia discreta o grave, al malassorbimento. L'ingrandimento massivo dei la prima volta dall'americano W. Dameshek, ‛sindrome di Di Guglielmo'. I reperti peculiari dell'eritroleucemia e dell' ... Leggi Tutto
TAGS: MICROSCOPIO A CONTRASTO DI FASE – ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – SISTEMA RETICOLOENDOTELIALE – SINDROMI MIELODISPLASTICHE – ESAME EMOCROMOCITOMETRICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sangue (13)
Mostra Tutti

Coagulazione

Universo del Corpo (1999)

Coagulazione Giovanni de Gaetano La coagulazione è la trasformazione di un liquido in una sostanza gelatinosa o solida per l'azione di agenti chimici o fisici. La coagulazione del sangue è il fenomeno [...] malassorbimento intestinale, dieta inadeguata e danno epatico. La somministrazione sistematica di vitamina K a tutti i neonati ha praticamente fatto scomparire nel nostro paese i frequenti deficit di vitamina K alla nascita e la conseguente sindrome ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA GENERALE
TAGS: COAGULAZIONE INTRAVASCOLARE DISSEMINATA – COAGULAZIONE DEL SANGUE – VARIABILITÀ GENETICA – MUTAZIONI GENETICHE – FATTORE TISSUTALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Coagulazione (6)
Mostra Tutti

sviluppo, disturbi generalizzati dello

Dizionario di Medicina (2010)

sviluppo, disturbi generalizzati dello Cristina Lalli I disturbi generalizzati dello sviluppo rappresentano una classe di disturbi, biologicamente determinati, con esordio prima dei 3 anni, caratterizzati [...] questa sarebbe dovuta a un malassorbimento di glutine e caseina durante la di questo gruppo due condizioni, precedentemente indicate come sindromi a sé stanti: la sindrome di Asperger e il disturbo disintegrativo della fanciullezza. Sindrome di ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – TERAPIA OCCUPAZIONALE – SINDROME DI ASPERGER – CELLULE DI PURKINJE – CORTECCIA TEMPORALE

anemia

Enciclopedia on line

Si definisce a. il calo dei valori emoglobinici al di sotto dei 13 g/dl nell’uomo e di 12 g/dl nella donna. Il mantenimento di tali valori e della massa eritrocitaria dipende da un complesso equilibrio [...] eritroide (a. aplastiche o aplasie eritroidi pure; sindromi mielodisplastiche; a. associate a malattie croniche; a. il deficit di vitamina B12, oltre che da carenze dietetiche, è causato da malassorbimento intestinale, per la presenza di una gastrite ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: ACIDO DESOSSIRIBONUCLEICO – MALATTIE AUTOIMMUNI – ACIDO RIBONUCLEICO – FATTORE INTRINSECO – CELLULE STAMINALI
1 2 3 4
Vocabolario
malassorbiménto
malassorbimento malassorbiménto s. m. [comp. di male1 e assorbimento]. – In medicina, patologica compromissione dell’assorbimento intestinale. Sindromi da m.: congenite o acquisite, talora connesse a cause genetiche, sono clinicamente contrassegnate...
steatorrèa
steatorrea steatorrèa s. f. [comp. di steato- e -rea]. – In medicina, emissione abbondante di feci che presentano un eccessivo contenuto di grassi, aspetto poltaceo, untuoso, grigiastro, di odore rancido: si distinguono s. primitive (o idiopatiche),...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali