MACCIOTTA, Giuseppe
Italo Farnetani
Primo degli undici figli di Aniello e di Rita Deffenu, nacque a Messina il 7 genn. 1892.
La famiglia, originaria della Sardegna nordoccidentale, era di tradizione [...] da G. Levi dal 1910 al '12, e in quello di clinica medica generale diretto da L. Zoia dal 1912 al '15, nel non rare tra i bambini in Sardegna (Problemi diagnostici, sindromi ed esiti non frequenti della echinococcosi nell'infanzia, in Studi ...
Leggi Tutto
MAGGIORE, Salvatore
Italo Farnetani
Nacque il 29 apr. 1879 da Filippo, medico, e da Giuseppina Mucoli a Palermo, presso la cui Università si laureò in medicina e chirurgia il 7 luglio 1904. Assistente [...] 693-696), quindi pubblicò: Contributo allo studio delle sindromi pseudoappendicolari, ibid., VII (1908), pp. 179-182 pp. 343-348; in Sicilia medica, II (1949), p. 561; in La Clinica pediatrica, XXXI (1949), pp. 593 s.; in Arch. italiano di pediatria e ...
Leggi Tutto
FASIANI, Gian Maria
Mario Crespi
Nato a Garessio, in provincia di Cuneo, da Annibale e da Battistina Randone il 4 dic. 1887, studiò medicina e chirurgia nell'università di Torino, ove fu allievo del [...] s. d., pp. 167-210, con L. Gallone).
Il settore della clinica chirurgica che il F. coltivò con la più grande passione, e del LII [1938], pp. 16-31, con M. Quarti; Sulle sindromi traumatiche del terzo neurone visivo, in Riv. oto-neuro-oftalmologica, ...
Leggi Tutto
MODIGLIANI, Enrico
Italo Farnetani
– Nacque a Roma il 19 sett. 1877 da Lazzaro (Eleazar) e da Ester Piperno. La sua famiglia faceva parte della comunità ebraica di Roma e aveva vissuto fino al 1870 [...] .
Anche in altri studi (L'azione curativa delle vitamine isolate in alcune sindromi discrasiche della nutrizione e dell'accrescimento, in Gazzetta degli ospedali e delle cliniche, XLV [1924], pp. 1204-1209; L'azione terapeutica delle vitamine isolate ...
Leggi Tutto
LUNEDEI, Antonio
Stefano Arieti
Nacque a Gambettola, nei pressi di Forlì, il 31 ag. 1900 da Arturo e da Ernesta Abbondanza.
Studiò medicina e chirurgia nell'Università di Bologna, ove si laureò con [...] di angiofilia tessutale (I fenomeni conseguenti alla stasi e all'ischemia provocata negli arti nello studio delle sindromi emorragiche, in Riv. di clinica medica, XXX [1929], pp. 383-400, in collab. con A. Giannoni; I fenomeni conseguenti(, Nota II ...
Leggi Tutto
MASPES, Paolo Emilio
Gaetana Silvia Rigo
– Nacque a Torino il 30 genn. 1906 da Adolfo Domenico e da Antonia Fornaca.
Superati i primi studi, si iscrisse alla facoltà di medicina e chirurgia dell’Università [...] medica, XXV [1934], 2, pp. 321-327, in collab. con G. Roasenda;), alla descrizione di casi clinici di particolare interesse (Sindrome narcolessica-onirica d’origine diencefalica, ibid., 1933, vol. 41, pp. 137-162; Radicolo-nevriti infettive acute di ...
Leggi Tutto
MACAGGI, Domenico
Giuseppe Armocida
MACAGGI, Domenico. – Nacque il 23 ott. 1891 a Vignole Borbera, presso Alessandria, da Luigi, medico, e da Virginia Gallarati. Lo zio paterno Giuseppe fu deputato [...] con profitto il corso di biologia patologica presso gli istituti clinici di perfezionamento di Milano e cominciò a svolgere un’intensa Pathologica, XXVII (1935), pp. 462-470; Le sindromi da alterato ricambio nell’assicurazione malattie, in Arch. di ...
Leggi Tutto
FEDELI, Fedele
Mario Crespi
Nacque a Pisa, da Carlo e da Giulia Gibelli, il 7 ag. 1891. Superati gli studi secondari, s'iscrisse alla facoltà di medicina e chirurgia dell'università di Pisa.
Rimaneva [...] radiologicus, XV [1949], pp. 65-82; La sindrome da carenza colecistica, in La Chirurgia generale, I [ di numerosi altri lavori scientifici, da descrizioni di interessanti casi clinici (ad es., Linfosarcoma primitivo della tonsilla, in La Riforma ...
Leggi Tutto
DOGLIOTTI, Giulio Cesare
Ermanno Ferrario
Nato ad Alba (Cuneo) il 14 marzo 1906 da Luigi, medico, e Clotilde Ferrara Bardile, si laureò in medicina e chirurgia presso l'università di Torino nel 1929.
Frequentò [...] scientifici; tra tutti si ricorda la descrizione e l'interpretazione della "sindrome post-cardiotomica", in quanto è ancora oggi valida e riportata nella trattatistica clinica (Pulmonary function in mitral valve disease, in American Journal of ...
Leggi Tutto
LONGO, Antonino
Italo Farnetani
Nacque a Nicolosi, presso Catania, il 25 marzo 1874 da Luigi e da Concetta Bonanno, entrambi appartenenti a famiglie di ricchi proprietari terrieri locali. Completati [...] da lesione dei centri mesencefalici (Contributo allo studio delle sindromi di Weber e di Benedikt nell'età infantile, in Scritti medici in omaggio di Salvatore Tomaselli per il 14° anno del suo insegnamento clinico, I, Catania 1902, pp. 255-304); l ...
Leggi Tutto
clinico
clìnico agg. e s. m. [dal lat. clinĭcus, gr. κλινικός, der. di κλίνη «letto»] (pl. m. -ci). – 1. agg. Che riguarda la clinica medica, cioè l’esame, lo studio e la cura del malato: quadro c., il complesso dei sintomi; caso c., la concreta...
paraneoplastico
paraneoplàstico agg. [comp. di para-2 e neoplastico] (pl. m. -ci). – In medicina, relativo a una neoplasia. Sindromi p.: complesso di manifestazioni biochimiche, immunologiche e cliniche associate alla presenza di una neoplasia...