(App. V, i, p. 504)
Negli ultimi due decenni si è avuto un rapido progresso nell'ambito della conoscenza e della cura delle malattie che coinvolgono il cuore e l'intero apparato cardiovascolare; infatti [...] specie per lo studio del flusso coronarico e del metabolismo miocardico.
Insieme all'ECG e alla radiografia del torace morte improvvisa. Spesso questa aritmia è sostenuta dalla cosiddetta sindrome da QT lungo, a volte congenita e favorita da abnorme ...
Leggi Tutto
PATOLOGIA
Massimo Aloisi
Gaetano Crepaldi-Maurizio Muraca
Leonardo M. Savoia
(XXVI, p. 509; App. III, II, p. 376)
Patologia medica. − I grandiosi progressi conseguiti nelle scienze biologiche, e in [...] certa p., per es. del cuore, di certi aspetti del metabolismo, del sistema endocrino e soprattutto del sistema nervoso (che è rare, o i tratti di natura genetica in molte sindromi peraltro acquisite. Questo quando l'alterazione genomica è presente ...
Leggi Tutto
SANGUE (XXX, p. 664; App. II, 11, p. 782)
Sergio PIOMELLI
Armando Edilio RAGGIO-GUARNASCHELLI
La moderna ematologia ha potuto negli ultimi anni utilizzare metodiche di ricerca che hanno completamente [...] in queste forme come nel favismo il rapporto tra il difetto enzimatico e l'alterazione metabolica.
La emoglobinuria parossistica notturna è una sindrome emolitica non familiare, molto grave, che insorge generalmente in età adulta, della quale è ...
Leggi Tutto
Genetica medica
Bruno Dallapiccola
(App. V, ii, p. 377)
Il progresso della g. m. è stato fortemente influenzato in questi anni dallo sviluppo delle tecniche di biologia molecolare (v. App. V e in questa [...] funzionali indiretti tra i geni che entrano in una specifica via metabolica. In altri casi l'interazione tra gli alleli e tra mendeliano ha di fatto un'eredità digenica. Per es., la sindrome di Waardenburg (WS) di tipo 2, associata all'albinismo ...
Leggi Tutto
Gli studî endocrinologici hanno raggiunto un considerevole ed ormai smisurato sviluppo e sempre più hanno posto in risalto che i molteplici problemi di pertinenza della fisiologia e della fisiopatologia [...] F. Stein e M. L. Leventhal hanno descritto la "sindrome dell'ovaio policistico", che si compendia nell'irsutismo, nell' state, però, accertate la natura proteica ed alcune caratteristiche metaboliche.
Sul piano clinico, peraltro, per opera di F. ...
Leggi Tutto
VITAMINE (XXXV, p. 462; App. II, 11, p. 1116)
Noris SILIPRANDI
Generalità. - Le più recenti conoscenze sulle v. ne hanno reso la definizione più concisa e significativa: "catalizzatori esogeni necessarî [...] entra nella costituzione dell'acido folico; sembra, anzi, che il suo ruolo metabolico si esaurisca nella biosintesi di quest'altra v. Non si conosce una sindrome da carenza da acido paraminobenzoico e neppure una precisa indicazione terapeutica per ...
Leggi Tutto
I progressi in tema di a. sono rappresentati tanto dalle continue scoperte di sostanze dotate di tali attività, quanto dall'approfondimento dei problemi generali relativi alla loro azione antibatterica, [...] allergeni; la più temibile di queste reazioni è la sindrome anafilattica, che può risultare anche mortale.
b) mediante l'inoculazione di microrganismi viventi o di prodotti del loro metabolismo, è solo con l'avvento dell'era antibiotica che le ...
Leggi Tutto
OSTETRICIA
Attilio Gastaldi-Caterina Groli-Gianfranco Minini-Bruno Samaja
(XXV, p. 737; App. II, II, p. 470; III, II, p. 334; IV, II, p. 695)
Gli ultimi dieci anni possono essere considerati gli ''anni [...] di malattie della coagulazione, di emoglobinopatie, del metabolismo, di patologie delle cellule bianche e di malattie età materna avanzata, un aumentato rischio di feto affetto da sindrome di Down (mongoloidismo). Vedi anche feto: Chirurgia fetale; ...
Leggi Tutto
Negli animali superiori, un elemento essenziale della difesa contro i microbi delle malattie infettive (virus) e i loro veleni, è quello della reazione immunitaria, cioè della produzione degli anticorpi, [...] l'anticorpo nel sangue stesso sia in qualche modo responsabile della sindrome morbosa. Ma nuovi fatti hanno mostrato che la reazione antigene- stato di generale depressione circolatoria - e quindi metabolica e psichica - che caratterizza lo shock. Le ...
Leggi Tutto
Arteriosclerosi e aterosclerosi sono state oggetto nel decennio 1950-60 di un folto gruppo di ricerche e di pubblicazioni. L'aterosclerosi costituisce il fondamento anatomico di incidenti morbosi che, [...] di durata, è causa di malattia, che s'esprime con sindromi particolari.
L'aterosclerosi è un processo che è sempre morboso, instabilità e turbamenti della regolazione e dell'omeostasi metabolica, emotensiva ed emochimica.
Nell'aterosclerosi è molto ...
Leggi Tutto
reazione
reazióne s. f. [der. di reagire, secondo il modello del rapporto agire-azione]. – Azione che si oppone ad altra azione. Da questo sign. centrale e generale si articolano i varî sign. che la parola assume nell’uso comune e come termine...
tireotossicosi
tireotossicòṡi s. f. [comp. di tireo- e tossicosi]. – In medicina, sindrome dovuta all’aumento degli ormoni tiroidei circolanti e ai loro effetti sui varî tessuti dell’organismo. Si manifesta nel morbo di Basedow, nell’adenoma...