Epidemie
J. Charles Sournia
Introduzione
Il termine 'epidemia' è antico, poiché ricorre spesso già negli scritti ippocratici dell'antica Grecia: conformemente alla sua etimologia, esso designa un flagello [...] dei danni provocati da una febbre miliare, senza dubbio di natura influenzale, che si è propagata nel continente e ha infierito in Francia che sia improvvisamente apparso il virus HIV causa di una sindrome - l'AIDS - che annulla le capacità di difesa ...
Leggi Tutto
Malattie da prioni e influenza aviaria
Umberto Agrimi
Le malattie da prioni e l'influenza aviaria, entità profondamente diverse tra loro, sono esempi paradigmatici di malattie infettive emergenti. Questo [...] di MCJ, così come le rare EST denominate sindrome di Gerstmann-Sträussler Sheinker e insonnia familiare fatale, influenza aviaria' ci si riferisce alle malattie causate da virus influenzali che colpiscono prevalentemente l'uomo o gli uccelli. I virus ...
Leggi Tutto
CASTELLINO, Pietro
*- Luigi Agnello
Nacque a Montevideo (Uruguay) da Nicola e da Isabella Morice, oriundi di Pietra Ligure (Savona), il 20 nov. 1864. Aveva otto anni quando la famiglia tornò a Genova, [...] , che fu poi denominata sindrome di Castellino-Pende.
Del C. va ricordata l’opera prestata nell’eruzione vesuviana del 1906, nel terremoto di Messina del 1908, nell’epidemia colerica della Puglia dei 1911, in quella influenzale in Capitanata nel 1918 ...
Leggi Tutto
Guillain-Barré, sindrome di
Malattia immunomediata (in sigla GBS, Guillain-Barré Syndrome) del sistema nervoso periferico; è la causa più frequente nel mondo di paralisi neuromuscolare a esordio acuto, [...] alcune settimane da un evento infettivo di tipo influenzale o gastroenterico, i cui agenti più frequentemente individuati Attualmente la mortalità è di circa il 5%. La sindrome di Miller Fisher è caratterizzata da oftalmoparesi con ptosi palpebrale ...
Leggi Tutto
VIROSI
Giuseppe Visco
Giuseppe Luzi
Sinonimo di malattia virale o da virus, il termine indica in medicina, veterinaria e fitopatologia le malattie causate da virus. Per le caratteristiche di sede, [...] ogni 10÷12 anni. L'ultimo episodio pandemico, causato da un virus influenzale tipo A (sottotipo Hong Kong 1/68) è stato registrato nel 1968.
La sindrome dell'influenza si manifesta tipicamente con senso di malessere generale, artromialgie, cefalea ...
Leggi Tutto
MUSCOLARE, SISTEMA
Guglielmo Scarlato-Alessandro Prelle-Maurizio Moggio
(XXIV, p. 89; App. II, II, p. 371; III, II, p. 178; IV, II, p. 539)
Tessuto muscolare. - Negli ultimi anni sono stati compiuti [...] ben definita. Spesso la distrofia dei cingoli è una sindrome con cui si manifestano altre patologie muscolari quali le polimiositi virale − HIV (Human Immunodeficiency Virus), virus influenzale, Coxsakie virus, ECHO-virus (Enteric Cytopatogenic Human ...
Leggi Tutto
OTORINOLARINGOLOGIA (XXV, p. 765; App. II, 11, p. 472)
Leopoldo FIORI-RATTI
Lo sviluppo dell'o. negli ultimi anni ha da un lato portato ad una più precisa individuazione e caratterizzazione per la peculiarità [...] nel corso dell'ultimo decennio.
L'individuazione della "sindrome di adattamento" (H. Selye) ha consentito un ma dai più non accettato, un ruolo analogo per il virus influenzale.
I moderni studî sul collageno hanno avuto un particolare sviluppo in o ...
Leggi Tutto
Malattie emergenti
GGiancarlo Lancini e Luigi Chieco-Bianchi
Sommario: 1. Introduzione. 2. Malattie emergenti da microrganismi cellulari. a) Nuovi patogeni. b) Nuovi biotipi di microrganismi noti che [...] circa la metà dei casi, mentre in un altro 40% entro 3-6 settimane dal contagio si manifesta una sindrome simil-influenzale con febbre, artralgie, astenia, faringite, microlinfoadenopatia. La viremia è molto alta e la risposta immunitaria cellulare e ...
Leggi Tutto
Malattie infettive emergenti
Giuseppe Ippolito
Enrico Girardi
Cristiana Pulcinelli
Dei 57 milioni di decessi che ogni anno si registrano nel mondo, circa 15 milioni sono causati da malattie infettive: [...] di questa malattia. Tuttavia, è certo che se la sindrome non fosse stata riconosciuta per tempo, anche grazie al medico di un evento epidemico che si presenti su scala globale.
Pandemia influenzale e influenza aviaria
Se il 2003 è stato l’anno della ...
Leggi Tutto
GABBI, Umberto
Mario Crespi
Nato a Casteldidone, in provincia di Cremona, il 19 apr. 1860, conseguì nell'Istituto di studi superiori di Firenze la laurea in scienze naturali nel 1882 e quella in medicina [...] periodo bellico fu tra i primi a individuare clinicamente le pandemie influenzale ed encefalitica fra le truppe in linea. Per la sua pp. 385-390; Polso raro permanente (blocco totale del cuore; sindrome di Stokes-Adams), ibid., pp. 548-553, 584-590). ...
Leggi Tutto
influenzale
agg. [der. di influenza, nel sign. 4]. – Di influenza, relativo alla malattia dell’influenza: epidemia i.; sindrome i.; virus i., il virus che ne è ritenuto l’agente infettivo patogeno; febbre i., la comune influenza, quando la...