Neuropsicologia del linguaggio
Gianfranco Denes
(Divisione di Neurologia, Ospedale Civile di Venezia SS. Giovanni e Paolo, Venezia, Italia)
Lo scopo di questo saggio è di illustrare il contributo fornito [...] esempio, nella malattia diParkinson, né i disturbi fonatori, né infine i disturbi di comprensione uditiva da sordità più gravi, alla incapacità assoluta di produrre suoni articolati, denominata sindromedi disintegrazione fonetica (Alajouanine et al ...
Leggi Tutto
Psicofarmacologia
Giancarlo Pepeu
Sommario: 1. Introduzione: a) sviluppo della psicofarmacologia dal 1980 a oggi; b) definizione e articolazione della psicofarmacologia. 2. Classificazione degli psicofarmaci. [...] selegelina o deprenil, impiegato nella terapia del morbo diParkinson), nonché inibitori selettivi e irreversibili (per es., clorgilina , come emerge anche da una recente rassegna, la sindrome da astinenza da antidepressivi è un fenomeno frequente e ...
Leggi Tutto
Bioetica
J. Robert Nelson
sommario: 1. Un ambito recente di studio e di discorso: a) definizione e ambito; b) organizzazioni e istituzioni. 2. Criteri e metodi: a) i quattro principî canonici; b) i [...] da utilizzare per trapianti intracerebrali in soggetti affetti dal morbo diParkinson o dalla malattia di Alzheimer. L'altra questione concerne la produzione intenzionale in vitro di embrioni umani, non finalizzata alla successiva gestazione in utero ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Neurofisiologia
Francesco Lacquaniti
Neurofisiologia
La neurofisiologia è una disciplina scientifica relativamente giovane dal punto di vista delle metodologie impiegate. Le tematiche [...] intraparietale comportano una sindromedi atassia ottica, caratterizzata da problemi di coordinazione visuomotoria con sistema extrapiramidale, come nel morbo diParkinson, potrebbero comportare alterazioni di questa funzione specifica.
Anche la ...
Leggi Tutto
Sistemi genetici mitocondriali del lievito e dell'uomo
Ronald A. Butow
(Department of Molecular Biology and Oncology, University of Texas, Southwestern Medical Center Dallas, Texas, USA)
R. Sanders Williams
(Division [...] mtDNA siano accompagnate da molecole di DNA in cui sono presenti ampie regioni duplicate.
La sindromedi Kearns-Sayre è una cervello di pazienti affetti da morbo diParkinson o da corea di Huntington.
Queste osservazioni indicano che forme delete di ...
Leggi Tutto
Neurofarmacologia
La neurofarmacologia studia le modificazioni dei meccanismi nervosi sotto l'azione delle droghe. La parola 'droghe' si riferisce a quelle sostanze chimiche che vengono assunte per ottenere [...] scoperta che i sintomi del morbo diParkinson sono dovuti a una perdita di una notevole varietà di condizioni psichiatriche tra cui la bulimia nervosa, i disturbi da stress postraumatico, fobia sociale, disturbi ossessivo-compulsivi e sindrome ...
Leggi Tutto
«Caro m’è ‘l sonno e più l’esser di sasso»
(Michelangelo Buonarroti)
La medicina del sonno
di Elio Lugaresi e Federica Provini
13 giugno
Uno studio dell’Associazione italiana di medicina del sonno, [...] impiegati nella terapia della malattia diParkinson, levodopa e dopaminoagonisti, sono efficaci di insonnia.
Una forma rara di parasonnia del risveglio è la sleep drunkenness (ebbrezza da sonno), o sindromedi Elpenore, dal nome di un compagno di ...
Leggi Tutto
Carlo Caltagirone
Neurodegenerazione
La morte dei neuroni
Le malattie neurodegenerative
di Carlo Caltagirone
20 aprile
Viene inaugurato a Roma alla presenza del presidente Carlo Azeglio Ciampi il Centro [...] della postura in anteflessione nel morbo diParkinson e l'anterocollo nella atrofia multisistemica (AMS). La deambulazione è cauta su base allargata. Un altro aspetto classico della PSP è una sindrome pseudobulbare.
Il segno cardine, che dà ...
Leggi Tutto
In campo contro l’Alzheimer
Pietro Calissano
Rita Levi-Montalcini
Il sistema nervoso, di cui il cervello costituisce la centrale operativa fondamentale, è l’organo del corpo dotato della massima complessità. [...] annoverano il morbo diParkinson, la sclerosi laterale amiotrofica, la sclerosi multipla, il morbo di Huntington, la , a livello molecolare, e indirettamente comportamentale, una sindromedi mdA. In questi topi, infatti, erano sovraespressi due ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Apoptosi: un programma speciale di morte cellulare
Thomas G. Cotter
Apoptosi: un programma speciale di morte cellulare
L'essere umano è un organismo pluricellulare in cui la divisione [...] sindrome da immunodeficienza acquisita (AIDS) è una malattia caratterizzata dal lento deterioramento del sistema immunitario la cui causa sembra essere una massiccia diminuzione di un gruppo di Alzheimer e il morbo diParkinson. Poiché è stato ...
Leggi Tutto
parkinsoniano
agg. e s. m. [der. di (morbo di) Parkinson, malattia che ha ricevuto il nome dal medico ingl. James Parkinson (1755-1824), che nel 1817 la descrisse]. – 1. agg. Relativo al morbo di Parkinson (v. morbo): sindrome p.; tremore...
parkinsonismo
s. m. [der. di (morbo di) Parkinson (v. la voce prec.)]. – Nel linguaggio medico, quadro clinico simile a quello del morbo di Parkinson, proprio di sindromi dovute a una causa ben individuabile: infettiva (p. postencefalitico),...