sindrome disesecutiva
Paolo Calabresi
Alterazione delle funzioni esecutive definite nel 1998 da Vicki Anderson come le abilità necessarie per un’attività intenzionale e finalizzata al raggiungimento [...] . La sindrome disesecutiva è l’espressione dell’alterazione dei circuiti frontali implicati nei processi cognitivi e comportamentali. Un’alterazione a carico della corteccia prefrontale dorsolaterale determina una ridotta capacità di giudizio e di ...
Leggi Tutto
Nell’antichità classica, panno, generalmente di lino, usato sia come tovagliolo, sia come acconciatura femminile. Gli antichi agronomi chiamarono m. (perché spesso eseguite su tela) ogni rappresentazione [...] sia nell’indagine fisiologica sia a scopo diagnostico per individuare la presenza di alterazioni patologiche (di tipo neoplastico o di altra natura, in corso di dislessia, morbo diParkinson). Le m. cerebrali magnetiche, ossia le m. relative ai campi ...
Leggi Tutto
Neuropatologia
FFernando De Ritis e Charles E. Lumsden
di Fernando De Ritis e Charles E. Lumsden
NEUROPATOLOGIA
Malattie virali del sistema nervoso centrale
di Fernando De Ritis
sommario: 1. Eziologia. [...] atrofia della substantia nigra che dopo un'encefalite di von Economo conduce al parkinsonismo postencefalitico; la progressiva atrofia dei muscoli spinali dopo una poliomielite; la sindromedi sclerosi laterale amiotrofica che può conseguire in esito ...
Leggi Tutto
NEUROSCIENZE
Antonio R. Damasio
Francesco Clementi
Vincenzo Bonavita e Simone Sampaolo
Autocoscienza di Antonio R. Damasio
Sommario: 1. Introduzione. 2. La creazione delle immagini nella mente. a) [...] e al rallentamento ideo-motorio, una delle principali manifestazioni della malattia diParkinson. La sindrome parkinsoniana è conseguenza del deficit di innervazione dopamminergica striatale secondario alla degenerazione dei neuroni pigmentati ...
Leggi Tutto
Sistema nervoso autonomo
UUlf S. von Euler e Alberto Cangiano
di Ulf S. von Euler e Alberto Cangiano
Sistema nervoso autonomo
sommario: 1. Organizzazione generale: a) il sistema parasimpatico; b) il [...] di ng/minuto durante il lavoro pesante.
Una diminuita attività del sistema simpatico si osserva nella sindrome da e nell'esecuzione dei movimenti, cessa di funzionare, si determina come conseguenza il morbo diParkinson, che ha tra i sintomi più ...
Leggi Tutto
Nervoso, sistema
Maurizia Alippi Cappelletti
Vincenzo Bonavita
Alfonso Di Costanzo
Simone Sampaolo
Vanessa Ceschin
Vittorio Erspamer
Il sistema nervoso è un insieme di strutture tra loro coordinate, [...] , se è interessato l'emisfero destro, e la sindromedi Gerstmann, caratterizzata da agnosia digitale (incapacità a riconoscere , la degenerazione neurofibrillare di Alzheimer e i corpi di Lewy della malattia diParkinson. La prima consiste ...
Leggi Tutto
Neuropsicologia del linguaggio
Gianfranco Denes
(Divisione di Neurologia, Ospedale Civile di Venezia SS. Giovanni e Paolo, Venezia, Italia)
Lo scopo di questo saggio è di illustrare il contributo fornito [...] esempio, nella malattia diParkinson, né i disturbi fonatori, né infine i disturbi di comprensione uditiva da sordità più gravi, alla incapacità assoluta di produrre suoni articolati, denominata sindromedi disintegrazione fonetica (Alajouanine et al ...
Leggi Tutto
Carlo Caltagirone
Neurodegenerazione
La morte dei neuroni
Le malattie neurodegenerative
di Carlo Caltagirone
20 aprile
Viene inaugurato a Roma alla presenza del presidente Carlo Azeglio Ciampi il Centro [...] della postura in anteflessione nel morbo diParkinson e l'anterocollo nella atrofia multisistemica (AMS). La deambulazione è cauta su base allargata. Un altro aspetto classico della PSP è una sindrome pseudobulbare.
Il segno cardine, che dà ...
Leggi Tutto
Demenza
Luigi Amaducci
Mario Falcini
Il termine demenza, derivato del latino demens, "uscito di mente", che nel linguaggio comune indica spesso genericamente stati di infermità mentale o insensatezza, [...] nella presenza di casi di demenza e disindromedi Down fra i familiari un rilevante fattore di rischio. L'importanza di fattori sono caratteristiche tipiche anche dei soggetti con morbo diParkinson. In tali casi la RM dimostra chiaramente un ...
Leggi Tutto
parkinsoniano
agg. e s. m. [der. di (morbo di) Parkinson, malattia che ha ricevuto il nome dal medico ingl. James Parkinson (1755-1824), che nel 1817 la descrisse]. – 1. agg. Relativo al morbo di Parkinson (v. morbo): sindrome p.; tremore...
parkinsonismo
s. m. [der. di (morbo di) Parkinson (v. la voce prec.)]. – Nel linguaggio medico, quadro clinico simile a quello del morbo di Parkinson, proprio di sindromi dovute a una causa ben individuabile: infettiva (p. postencefalitico),...