Neurodegenerative, malattie
Orso Bugiani
Uno dei maggiori progressi in biomedicina degli ultimi decenni è la comprensione dei meccanismi molecolari che sono alla base della maggior parte delle malattie. [...] di Alzheimer o MdA, Morbo diParkinson, Sclerosi laterale amiotrofica o SLA) si può affermare che didi Aβ42. È documentata la relazione fra quantità di Aβ e declino cognitivo. Infatti, chi ha tre copie del gene di APP (trisomia 21, sindromedi ...
Leggi Tutto
La medicina nucleare
Flaviano Dosio
Gioconda Taddei
La medicina nucleare, che si avvale dell'applicazione di alcuni principi e tecniche della fisica nucleare alla diagnostica e alla terapia di molte [...] nella produzione e nel metabolismo della dopamina nella malattia diParkinson, in cui la lesione principale riguarda il sistema dalle sindromidi Cushing e di Conn, e meno frequentemente dalle sindromi virilizzanti. Nella sindromedi Cushing, ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: scienze mediche. Un nuovo modo di fare la diagnosi
Joel D. Howell
Jacalyn Duffin
Un nuovo modo di fare la diagnosi
Una nuova concezione della malattia
di Joel D. Howell
Nel corso dell'Ottocento, [...] connesse con l'iper- o l'ipoattività di vari organi, molti sintomi diversi vennero ricondotti all'alterazione di un singolo organo. Ogni qual volta avessero sospettato una sindromedi questo tipo, i medici aggiornati sarebbero dovuti andare alla ...
Leggi Tutto
Sintomo
Sandro Forconi
Il termine sintomo (dal greco σύμπτωμα, "avvenimento fortuito, accidente", derivato di συμπίπτω, "accadere, capitare") in senso figurato sta per indizio, segno di qualcosa che [...] in giovani donne che perdevano conoscenza, al mattino, a digiuno, mentre elaboravano complicate pettinature ecc.); sindromedi Wolff-Parkinson-White, anomalia elettrocardiografica (accorciamento del tratto PQ, allargamento del QRS con presenza ...
Leggi Tutto
Mutismo
Oskar Schindler
Il termine mutismo (dal latino mutus, "muto", voce derivata da una radice onomatopeica mu) indica l'incapacità di emettere suoni distinti e parole articolate. Vi può essere un [...] motoneurone: paralisi bulbare e pseudobulbare, morbo diParkinson, malattie demielinizzanti ecc.; demenze; traumi cranici è possibile (adualismo o autismo primario: sindromedi Kanner, di Asperger, di Rett ecc.; adualismo o 'comportamenti autistici ...
Leggi Tutto
Mania
Adolfo Pazzagli
Il termine mania (dalla radice greca μαν- del verbo μαίνομαι, "smaniare, essere pazzo") era usato un tempo nel linguaggio medico per indicare vari tipi di affezioni psichiche ed [...] di umore depresso, accompagnato da un andamento caratteristico dei sintomi depressivi. La mania è però una sindrome definita morbo diParkinson), farmaci antidepressivi ecc. Tra le altre forme di mania vi sono quelle condizioni di esaltazione ...
Leggi Tutto
GOZZANO, Mario
Raffaele Vizioli
Nato a Savigliano, presso Cuneo, il 15 ag. 1898 da Francesco e da Ester Alliana, si laureò in medicina e chirurgia presso l'Università di Torino nel 1922, e si indirizzò [...] del lobotemporale, in Rivista di neurologia, II (1929), pp. 1-55; Sindrome paralitica unilaterale globale dei nervi XXI (1960), pp. 1162-1179; Trattamento chirurgico del morbo diParkinson, in Recenti progressiin medicina, XXVIII (1960), pp. 213-241 ...
Leggi Tutto
Tremore
Alberto Muratorio
Il termine tremore (dal latino tremor, derivato di tremere, "tremare") indica un movimento involontario, il quale appare caratterizzato da oscillazioni ritmiche di un segmento [...] essenziale può essere confuso con la malattia diParkinson (v. parkinson, morbo di), poiché anche in questo caso può essere la polineuropatia demielinizzante cronica con paraproteinemia, la sindromedi Guillain-Barré, la neuropatia diabetica, uremica ...
Leggi Tutto
Paralisi
Giancarlo Urbinati
La paralisi (dal greco παράλυσις, "allentamento, rilassamento"), detta anche plegia (dal greco πληγή, "percossa"), è la perdita della funzione motoria, dovuta all'interruzione [...] disuso e sostituite, rispettivamente, dai più corretti termini di morbo diParkinson e poliomielite.
Bibliografia
R.D. Adams, M. Victor, A.H. Ropper, Principi di neurologia. Il manuale, ed. it. a cura di B. Tavolato, Milano, McGraw-Hill Italia, 1998 ...
Leggi Tutto
Tronco dell'encefalo
Giovanni Berlucchi
Il tronco dell'encefalo è la porzione del nevrasse che congiunge il cervello in senso stretto (telencefalo e diencefalo) con il midollo spinale (v. il capitolo [...] della pars compacta della substantia nigra produce la tipica sindrome parkinsoniana, caratterizzata da acinesia, bradicinesia, rigidità, tremore posturale (v. parkinson, morbo di).
La pars reticulata svolge un'azione 'permissiva' su neuroni ...
Leggi Tutto
parkinsoniano
agg. e s. m. [der. di (morbo di) Parkinson, malattia che ha ricevuto il nome dal medico ingl. James Parkinson (1755-1824), che nel 1817 la descrisse]. – 1. agg. Relativo al morbo di Parkinson (v. morbo): sindrome p.; tremore...
parkinsonismo
s. m. [der. di (morbo di) Parkinson (v. la voce prec.)]. – Nel linguaggio medico, quadro clinico simile a quello del morbo di Parkinson, proprio di sindromi dovute a una causa ben individuabile: infettiva (p. postencefalitico),...