Introduzione
Con disturbo del c. ci si riferisce a un costrutto che ha subito una continua trasformazione concettuale nella storia della neuropsichiatria. Tra i disturbi del c. vengono annoverati i disordini [...] in maniera sempre più approfondita le manifestazioni comportamentali e psicologiche delle sindromi neurologiche più comuni, come demenza di Alzheimer, morbo diParkinson, ictus e sclerosi multipla. Ciò è dovuto all'estrema frequenza e intensità ...
Leggi Tutto
Terapia genica
Alessandro Aiuti
In biologia e medicina, è la terapia che prevede l'introduzione nel paziente di frammenti di DNA contenenti geni per la cura o la prevenzione di patologie a determinazione [...] neurodegenerative come il morbo diParkinson. I problemi della t sindromedi Wiskott-Aldrich, una immunodeficienza primitiva), altri in fase avanzata clinica (SCID-ADA, tumori).
Gli approcci di t. g. prevedono l'impiego di cellule somatiche, sia di ...
Leggi Tutto
. Con il termine di encefalopatie che oggi si preferisce a quello di cerebroplegia (v. IX, p. 802) si tende a indicare una sofferenza acuta, sub-acuta o cronica dell'encefalo diffusa piuttosto che "focale", [...] tronco e al midollo. La corea di Huntington (v. corea, XI, p. 378) e la M. diParkinson (v. parkinson, J., XXVI, p. 367) "portali" della M. di Wilson); anello corneale di Kayser-Fleischer; sindrome neurologica di tipo extrapiramidale con discinesie, ...
Leggi Tutto
SHOCK (XXXI, p. 613)
Ferdinando CORELLI
Ugo CERLETTI
Sullo shock, problema di enorme importanza teorica e pratica ed in continua evoluzione, numerosi studî sono stati condotti, nei varî paesi, specie [...] che lo superano può comparire una sindrome renale con oliguria, anuria ed iperazotemia, anch'essa possibile causa di morte al 5°-7° giorno. progressiva, in certi casi di morbo diParkinson, di asma bronchiale, di psoriasi, nella disassuefazione da ...
Leggi Tutto
Neuropatologia
FFernando De Ritis e Charles E. Lumsden
di Fernando De Ritis e Charles E. Lumsden
NEUROPATOLOGIA
Malattie virali del sistema nervoso centrale
di Fernando De Ritis
sommario: 1. Eziologia. [...] atrofia della substantia nigra che dopo un'encefalite di von Economo conduce al parkinsonismo postencefalitico; la progressiva atrofia dei muscoli spinali dopo una poliomielite; la sindromedi sclerosi laterale amiotrofica che può conseguire in esito ...
Leggi Tutto
Psichiatria
BBruno Callieri
di Bruno Callieri
Psichiatria
sommario: 1. Natura ed esistenza in psichiatria. 2. Psichiatria clinica. 3. La psichiatria secondo le età della vita: a) psichiatria infantile [...] e croniche), malattie virali neurotrope, sclerosi a placche, malattie eredodegenerative, malattia diParkinson e altri disturbi extrapiramidali, idrocefalo normoteso, sindromi paraneoplastiche, ecc.
In questo vasto ambito medico domina, ancor oggi ...
Leggi Tutto
MEDICINA RIABILITATIVA
Maurizio Maria Formica
Renato Corsico e Roberto Tramarin
Riabilitazione in neurologia di Maurizio Maria Formica
Sommario: 1. Introduzione. 2. Riabilitazione neurologica. a) II [...] esterocettivi e propriocettivi, anche se hanno origine in zone apparentemente integre. Nel decorso di alcune sindromi neurologiche (malattia diParkinson, sclerosi multipla, atetosi) assistiamo a una graduale diminuzione della mobilità del tronco ...
Leggi Tutto
Sistema nervoso autonomo
UUlf S. von Euler e Alberto Cangiano
di Ulf S. von Euler e Alberto Cangiano
Sistema nervoso autonomo
sommario: 1. Organizzazione generale: a) il sistema parasimpatico; b) il [...] di ng/minuto durante il lavoro pesante.
Una diminuita attività del sistema simpatico si osserva nella sindrome da e nell'esecuzione dei movimenti, cessa di funzionare, si determina come conseguenza il morbo diParkinson, che ha tra i sintomi più ...
Leggi Tutto
RADICALI LIBERI
John M. C. Gutteridge e Francesco Minisci
Biologia e patologia di John M. C. Gutteridge
Sommario: 1. Introduzione. 2. Cenni di storia e di chimica dell'ossigeno: a) l'ossigeno e i suoi [...] avevano manifestato sintomi clinici simili a quelli della sindromedi sofferenza respiratoria infantile, entro 96 ore da altri indotte dal ferro svolgano un qualche ruolo nel morbo diParkinson. Tuttavia, i dati disponibili sulla natura chimica e ...
Leggi Tutto
Nervoso, sistema
Maurizia Alippi Cappelletti
Vincenzo Bonavita
Alfonso Di Costanzo
Simone Sampaolo
Vanessa Ceschin
Vittorio Erspamer
Il sistema nervoso è un insieme di strutture tra loro coordinate, [...] , se è interessato l'emisfero destro, e la sindromedi Gerstmann, caratterizzata da agnosia digitale (incapacità a riconoscere , la degenerazione neurofibrillare di Alzheimer e i corpi di Lewy della malattia diParkinson. La prima consiste ...
Leggi Tutto
parkinsoniano
agg. e s. m. [der. di (morbo di) Parkinson, malattia che ha ricevuto il nome dal medico ingl. James Parkinson (1755-1824), che nel 1817 la descrisse]. – 1. agg. Relativo al morbo di Parkinson (v. morbo): sindrome p.; tremore...
parkinsonismo
s. m. [der. di (morbo di) Parkinson (v. la voce prec.)]. – Nel linguaggio medico, quadro clinico simile a quello del morbo di Parkinson, proprio di sindromi dovute a una causa ben individuabile: infettiva (p. postencefalitico),...