meningoradicolite
Affezione che colpisce le radici dei nervi spinali e le meningi, detta anche sindromediGuillain-Barré (➔ Guillain, George). ...
Leggi Tutto
Barré, Jean Alexandre
Neurologo francese (Nantes 1880 - Strasburgo 1967). Allievo di J. Babinski e collaboratore di G. C. Guillain, nel 1919 divenne prof. di neurologia a Strasburgo. È ricordato per [...] la neuropatia nota come sindromediGuillain-B. (➔ Guillain, George). Segno di B.: in caso di lesione del sistema piramidale, impossibilità di mantenere in posizione flessa l’arto inferiore del lato lesionato. ...
Leggi Tutto
IMMUNODEFICIENZA ACQUISITA
Giuseppe Luzi
, Sindrome da (AIDS)
Condizione patologica descritta agli inizi degli anni Ottanta e attribuita a un retrovirus di nuova identificazione, denominato in riferimento [...] rivelabili gli anticorpi, ma soltanto l'antigenemia (p24). La sindrome regredisce di regola in due settimane ma può talvolta prolungarsi. Il Sono stati anche descritti casi di poliradicoliti tipo Guillain-Barré, polinevriti e demielinizzazioni. A ...
Leggi Tutto
Neurologo francese (Rouen 1876 - Parigi 1961). Da lui prende, in parte, nome la cosiddetta sindromedi G.-Barré: nella definizione originale (1916) è una radicoloneurite, primitiva o susseguente a malattie [...] a spontanea guarigione. Ha descritto anche la sindrome del crocicchio ipotalamico, emiparesi con associati disturbi neurologici particolari (sindromedi G.-Alajouanine), e una forma di meningomielite paraplegico-spastica (sindromedi G.-Thaon). ...
Leggi Tutto