Amore
Alfonso Troisi
Gabriele Schino
Leonardo Ancona
Bruno Callieri
Correntemente inteso come rapporto duale e reciproco, l'amore può definirsi, sulla base dei risultati della ricerca psicologica, [...] dolorosa perché causa una sorta disindromediastinenza da quelle stesse sostanze. Sulla base di questi suggestivi risultati, Panksepp ha ipotizzato che l'abuso di eroina possa essere facilitato da situazioni di isolamento affettivo e sociale. L ...
Leggi Tutto
Marijuana
Claudio Castellano
Il termine marijuana, forse di origine spagnola e di etimo incerto, designa in America e in Europa la droga ottenuta facendo essiccare i fiori e le foglie della canapa indiana [...] nell'asma, nell'insonnia, e per alleviare la sindromediastinenza dei morfinomani. La difficoltà di reperire preparati iniettabili, la variabilità delle risposte individuali, l'introduzione di farmaci con effetti più specifici, ne ha successivamente ...
Leggi Tutto
Cocaina
Claudio Castellano
La cocaina, il principale degli alcaloidi contenuti nelle foglie della coca, si presenta in cristalli prismatici incolori o in forma di polvere cristallina bianca di sapore [...] della potenza sessuale. È un fatto accertato che la cocaina determina tolleranza e dipendenza psichica. La sindromediastinenza è caratterizzata da depressione, svogliatezza, affaticamento, iperfagia ecc. A mano a mano che procede nella sua ...
Leggi Tutto
oppiacei
Composti naturali o sintetici aventi azione simile all’oppio e, in partic., simili al suo componente principale, la morfina. Gli o. sono stati il principale presidio nel trattamento del dolore [...] della loro assunzione porta inoltre a una sindromediastinenza che, generalmente, include segni e sintomi di ipereccitabilità del sistema nervoso centrale. La gravità della sindrome cresce con l’aumentare della dose di o. e con la durata della ...
Leggi Tutto
stupefacente Sostanza naturale o sintetica che, anche a piccole dosi, agisce modificando lo stato di coscienza e lo stato emotivo.
Aspetti farmacologici
Vengono genericamente considerate s. numerosissime [...] indotto è diverso a seconda della sostanza considerata; la condizione di dipendenza, in caso di brusca cessazione della somministrazione, si traduce spesso in una sindrome (sindromediastinenza) di altissima gravità. Inoltre, gli s., oltre a indurre ...
Leggi Tutto
In farmacologia, il complesso dei comportamenti e cambiamenti fisiologici che si associano all’uso delle droghe. Con più preciso riferimento a condizioni specifiche associate all’abuso di droghe, si parla [...] effetti progressivamente ridotti. Il neuroadattamento, detto anche dipendenza fisica, è una condizione fisiologica anormale per cui l’assunzione continua e periodica della droga è necessaria per evitare il manifestarsi della sindromediastinenza. ...
Leggi Tutto
Farmacodipendenza
Gaetano Di Chiara
Con il termine farmacodipendenza si indica un disturbo di interesse psichiatrico classificato nel Diagnostic statistical manual (DSM), a cura dell'American Psychiatric [...] del farmaco stesso, ne riducono gli effetti (tolleranza) e, in sua assenza, prevalgono, scatenando la sindromediastinenza. Un classico esempio di tolleranza e dipendenza fisica è costituito dall'eroina e in generale dai narcotici analgesici ...
Leggi Tutto
Noia
Carlo Maggini
La noia è una condizione, transitoria o duratura, di insoddisfazione frustrante, di indifferenza inquieta e disaffezione dolorosa verso una realtà esperita come priva di significato. [...] . L'interruzione dell'attività euforizzante comporterebbe, al contrario, uno stato di noia tale da riproporre gli aspetti fenomenici di una lieve sindromediastinenza da oppiacei. Questo meccanismo potrebbe essere alla base anche delle cosiddette ...
Leggi Tutto
oppioide
Paolo Tucci
Uso degli oppioidi nella terapia del dolore
Quando il dolore è moderato o grave, gli oppioidi diventano molecole essenziali nella terapia antalgica. La loro azione analgesica è [...] psichiatrici, della personalità, o con storie familiari di abuso di sostanze. La sospensione dell’oppioide utilizzato cronicamente provoca una sindromediastinenza che termina non appena lo si somministra di nuovo. Nella pratica è un problema che ...
Leggi Tutto
tabacco Nome comune di varie specie di piante appartenenti al genere Nicotiana (in particolare di Nicotiana tabacum; v. fig.) e delle loro foglie essiccate, caratterizzate dalla presenza in ogni loro parte, [...] o a ridurre consistentemente il fumo e con la comparsa disindrome da astinenza (ansia, cefalea, irritabilità e bisogno imperioso di fumare, eliminati dalla somministrazione di nicotina per via endovenosa).
In medicina del lavoro, la tabacosi ...
Leggi Tutto
astinenza
astinènza s. f. [dal lat. abstinentia, der. di abstĭnens -entis «astinente»]. – Genericam., l’astenersi abitualmente o temporaneamente da qualche cosa, e in partic. dai cibi, dalle bevande alcoliche, dall’attività sessuale, come...
stupefacente
stupefacènte agg. e s. m. [part. pres. di stupefare]. – 1. agg. Che desta stupore: una notizia, uno spettacolo s.; è stato di una s. arroganza; è usato anche con valore verbale neutro: è s. vedere con quanta pazienza assiste i...