La grande scienza. Apoptosi: un programma speciale di morte cellulare
Thomas G. Cotter
Apoptosi: un programma speciale di morte cellulare
L'essere umano è un organismo pluricellulare in cui la divisione [...] nuovo, rimasto del tutto sconosciuto per cinquant'anni.
Morte cellulare nel sistema immunitario
La sindromedaimmunodeficienzaacquisita (AIDS) è una malattia caratterizzata dal lento deterioramento del sistema immunitario la cui causa ...
Leggi Tutto
Gravidanza
Lucio Zichella
Renzo D'Amelio
Red.
Dinora Pines
La gravidanza, detta anche gestazione, sta a indicare la condizione della donna, e della femmina dei Mammiferi in generale, che va dal momento [...] per la sifilide, nonché degli anticorpi per l'epatite B e C; determinazione degli anticorpi per la sindromedaimmunodeficienzaacquisita (AIDS). In alcuni casi, o in seguito ai risultati dello screening preconcezionale, oppure per l'esistenza di ...
Leggi Tutto
Immunità
Lorenzo Bonomo
Antonella Afeltra
Si intende per immunità la condizione di difesa che viene messa in atto con meccanismi naturali o acquisiti nei confronti di sostanze estranee (antigeni), [...] quali esempi paradigmatici sono la malaria e quella da virus HIV. Quest'ultimo determina quella gravissima sindromedaimmunodeficienzaacquisita nota con il nome di AIDS. Le sindromidaimmunodeficienza associate, o secondarie ad altra patologia, si ...
Leggi Tutto
Infettive, malattie
Giuseppe Visco
Ubaldo Visco Comandini
Si definiscono infettive le malattie determinate dalla penetrazione di un microrganismo patogeno all'interno di un organismo ospite. Il concetto [...] ), con le sue forme gastrointestinale ed epatica; e la babesiosi (da Babesia microti), affezione simile alla malaria, di recente individuazione. La sindromedaimmunodeficienzaacquisita, AIDS (famiglia: Retroviridae, specie: HIV-1 e 2) è un ...
Leggi Tutto
Micosi
Gian Carlo Fuga
Raffaele Murace
Le micosi (dal greco μύκης, «fungo») sono affezioni superficiali o profonde dell’organismo, determinate da funghi, in particolare dermatofiti, lieviti, funghi [...] associazione di tale forma con endocrinopatie multiple, il timoma, la sindromedaimmunodeficienzaacquisita (AIDS) e altre patologie.
La sporotricosi è determinata da Sporotrichum schenkii, micete presente soprattutto in America Meridionale e in ...
Leggi Tutto
Il bambino nel periodo compreso fra il momento della nascita e le prime 4 settimane di vita. La prima settimana di vita, detta periodo neonatale precoce, rappresenta il periodo critico di adattamento alla [...] (in particolare per quanto riguarda le stafilococcie e le enteriti da germi gram-negativi).
Si osserva con sempre maggior frequenza la comparsa di sindromedaimmunodeficienzaacquisita (AIDS) neonatale. Il n. contrae la malattia dalla madre o ...
Leggi Tutto
L’insieme degli interventi terapeutici e assistenziali finalizzati alla cura attiva e totale di quei pazienti la cui malattia di base, caratterizzata da una rapida evoluzione e da una prognosi infausta, [...] il cancro, molte patologie dell’apparato respiratorio, neurologico, cardiovascolare, e malattie infettive quali la sindromedaimmunodeficienzaacquisita (AIDS).
Quando il decorso della malattia diventa irreversibile e porta in breve tempo alla morte ...
Leggi Tutto
Condizione clinica e immunologica che esprime l’insieme dei segni e dei sintomi della fase precedente la comparsa della sindromedaimmunodeficienzaacquisita (➔ AIDS) nella sua forma conclamata, con grave [...] quadro di depressione immunitaria, malattie infettive da agenti opportunistici e tumori (linfomi, sarcoma di Kaposi). ...
Leggi Tutto
VIROSI
Giuseppe Visco
Giuseppe Luzi
Sinonimo di malattia virale o da virus, il termine indica in medicina, veterinaria e fitopatologia le malattie causate da virus. Per le caratteristiche di sede, [...] come l'agente causale della sindromedaimmunodeficienzaacquisita (SIDA o AIDS). Questo virus è denominato virus dell'immunodeficienza umana (HIV). Per la trattazione di questo argomento v. immunodeficienzaacquisita, Sindromeda (AIDS), in questa ...
Leggi Tutto
IMMUNOPATOLOGIA
Fernando Aiuti-Giuseppe Luzi
Le conoscenze acquisite in quest'ultimo ventennio su strutture e funzioni del sistema immunitario hanno consentito un particolare tipo di approccio in un [...] croniche, invecchiamento, malnutrizione). Alla fine degli anni Settanta la comparsa, a carattere epidemico, della Sindromedaimmunodeficienzaacquisita e del relativo virus HIV-1 (Human Immunodeficiency Virus) ha spostato il centro di gravità delle ...
Leggi Tutto
sindrome
sìndrome s. f. [dal greco συνδρομή «concorso, affluenza», comp. di σύν «con, insieme» e tema di δρόμος «corsa» ]. – 1. Nel linguaggio medico, termine che, di per sé stesso, ossia senza ulteriori specificazioni, indica un complesso...
AIDS
‹àids o aiddi-èsse; all’ingl. ä′ids› (non com. Aids) s. m. – Sigla dell’ingl. Acquired Immuno-Deficiency Syndrome, con la quale viene internazionalmente indicata la sindrome da immunodeficienza acquisita (v. immunodeficienza).