Medicina
Giuseppe Luzi
La m. è una disciplina che studia, grazie al contributo di varie scienze e tecnologie, la fisiopatologia umana con lo scopo di mantenere lo stato di salute, prevenire le malattie, [...] probabilità di guarigione; in altre circostanze il medico deve seguire criteri meramente epidemiologici. La situazione tipica è quella della sindromeinfluenzale: se un individuo si ammala con i segni e i sintomi dell'influenza, il medico non può per ...
Leggi Tutto
Morbilità
Mirko D. Grmek
sommario: 1. Concetti e metodi. a) Orientamenti attuali dell'epidemiologia e definizione dei criteri di misura della morbilità. b) La malattia e le malattie: il problema della [...] trovano descritte e distinte più di 20.000 malattie, sindromi, forme di traumi e infermità. La Classificazione internazionale le è responsabile. La mortalità relativamente ridotta dell'infezione influenzale e il numero elevato dei casi leggeri fanno ...
Leggi Tutto
influenzale
agg. [der. di influenza, nel sign. 4]. – Di influenza, relativo alla malattia dell’influenza: epidemia i.; sindrome i.; virus i., il virus che ne è ritenuto l’agente infettivo patogeno; febbre i., la comune influenza, quando la...