GHILARDUCCI, Francesco
Salvatore Vicario
Nacque a Viareggio da Raffaello e da Chiara Di Francesco il 21 dic. 1857. Dopo avere studiato lontano da casa, in collegio, a causa di precoci dissapori familiari [...] di Pisa (Firenze 1886), e la descrizione di un caso di lesione organica del sistema nervoso consecutivo a sindromeinfluenzale, il primo consegnato alla letteratura medica, Sopra un caso di poliomielite anteriore acuta consecutiva alla influenza con ...
Leggi Tutto
CASTELLINO, Pietro
*- Luigi Agnello
Nacque a Montevideo (Uruguay) da Nicola e da Isabella Morice, oriundi di Pietra Ligure (Savona), il 20 nov. 1864. Aveva otto anni quando la famiglia tornò a Genova, [...] , che fu poi denominata sindrome di Castellino-Pende.
Del C. va ricordata l’opera prestata nell’eruzione vesuviana del 1906, nel terremoto di Messina del 1908, nell’epidemia colerica della Puglia dei 1911, in quella influenzale in Capitanata nel 1918 ...
Leggi Tutto
GABBI, Umberto
Mario Crespi
Nato a Casteldidone, in provincia di Cremona, il 19 apr. 1860, conseguì nell'Istituto di studi superiori di Firenze la laurea in scienze naturali nel 1882 e quella in medicina [...] periodo bellico fu tra i primi a individuare clinicamente le pandemie influenzale ed encefalitica fra le truppe in linea. Per la sua pp. 385-390; Polso raro permanente (blocco totale del cuore; sindrome di Stokes-Adams), ibid., pp. 548-553, 584-590). ...
Leggi Tutto
MAGRASSI, Flaviano
Mario Crespi
Nacque a Brescia il 30 dic. 1908, primo dei quattro figli di Artemio, chirurgo pediatra presso l'ospedale bresciano, e Teresa Prinetti, entrambi di origine piemontese. [...] decorso, con ciclica ricorrenza febbrile e sindrome tipo Hanot terminale, in Acta medica Italica, III [1948], pp. 1-9), conducendo osservazioni epidemiologiche (Studi sull'epidemia influenzale dell'autunno 1948. Insorgenza, caratterizzazione clinica ...
Leggi Tutto
influenzale
agg. [der. di influenza, nel sign. 4]. – Di influenza, relativo alla malattia dell’influenza: epidemia i.; sindrome i.; virus i., il virus che ne è ritenuto l’agente infettivo patogeno; febbre i., la comune influenza, quando la...