Neoplasie
FFrancesco Squartini e Luigi Califano
di Francesco Squartini e Luigi Califano
NEOPLASIE
Oncologia umana
di Francesco Squartini
sommario: 1. Introduzione. 2. Epidemiologia e frequenza: a) i [...] intercorrenti dovute al deficit immunitario. È questo il caso della agammaglobulinemia di Bruton, della sindromediDiGeorge (aplasia timica), della sindromedi Wiscott-Aldrich (depressione selettiva delle immunoglobuline M e della immunità ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Il folding delle proteine all'interno della cellula
Peter J.T. Dekker
Wolfgang Voos
Nikolaus Pfanner
Joachim Rassow
Il folding delle proteine all'interno della cellula
Le proteine, [...] spongiforme degli ovini e della sindrome della mucca pazza, l In presenza sia di DnaJ sia di ATP, la DnaK impedisce l'aggregazione di rodanasi durante il . - Viitanen, Paul V. - Lorimer, George H., Dynamics of the chaperonin ATPase cycle: implications ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1981-1990
1981-1990
1981
Il sistema operativo MS-DOS. Tale sistema, realizzato dalla Microsoft e destinato a dominare nel suo settore, è utilizzato per la prima [...] enzima HPTR, la cui mancanza provoca la sindromedi Lesch-Nyhan, responsabile della nascita di bambini mentalmente ritardati.
Creata la prima ' Superconduttori ad alta temperatura. Il tedesco Johannes Georg Bednorz e lo svizzero Karl Alexander Müller, ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1991-2000
1991-2000
1991
Il sistema operativo Linux. Uno studente finlandese, Linus Torvalds, sviluppa il sistema operativo Linux. Il sistema può essere distribuito, [...] geni contribuiscano al fenotipo di questa sindrome.
Identificato il gene responsabile della sindromedi Holt-Oram. J. sviluppato la spettroscopia neutronica.
Nobel per la chimica
George Andrew Olah, USA (Ungheria), University of Southern California ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1941-1950
1941-1950
1941
Le successioni esatte. Introdotte in una nota sui gruppi di coomologia (priva di dimostrazioni) dal polacco Witold Hurewicz ed estensivamente [...] ripetitività ritmica di alcuni movimenti. Nello stesso anno Hans Asperger riconosce la medesima sindrome.
Nasce la n) per dare una descrizione di tutte le operazioni coomologiche.
L'algoritmo del simplesso. George Dantzig propone quello che diventerà ...
Leggi Tutto