Infettive, malattie
Giuseppe Visco
Ubaldo Visco Comandini
Si definiscono infettive le malattie determinate dalla penetrazione di un microrganismo patogeno all'interno di un organismo ospite. Il concetto [...] , favi, ipodermiti, celluliti, ferite suppurate) che, sia pur di rado, si possono complicare dando luogo alle sindromidashocktossico (nel caso dello stafilococco) oppure all'erisipela (nel caso dello streptococco). Bacillus anthracis è il germe ...
Leggi Tutto
Sindrome a insorgenza acuta ed evoluzione più o meno drammatica, indotta da cause molteplici e di grave entità, caratterizzata da complessi disturbi della dinamica circolatoria, compromissione delle funzioni [...] a quest’ultimo un significato patogenetico. Un ruolo significativo nell’insorgenza della sindrome sembra da attribuirsi a una tossina (tossina della sindromeda s. tossico) che sarebbe in grado di stimolare la liberazione di mediatori chimici capaci ...
Leggi Tutto
Neonato
Giovanni Bucci
Annamaria Giua
Francesca Campi
Anna Fabrizi
Marinella Rosano
Si chiama neonato il bambino nel periodo fra il momento della nascita e le prime quattro settimane di vita, quando, [...] le 2 settimane nel pretermine. La tossicità della bilirubina può causare gravi lesioni al convulsioni e stato di shock. L'emorragia subaracnoidea (rottura settimana di gestazione si presenta spesso la sindromeda aspirazione di meconio. I neonati SGA ...
Leggi Tutto
Biologia
Organismo eucariote, filamentoso, immobile, che trae il proprio nutrimento da altri organismi, vivi o in decomposizione. I f. si differenziano dagli organismi animali perché privi di apparati [...] da f. ancora assai frequenti.
A seconda delle specie fungine velenose ingerite si possono registrare sindromitossiche dei f.) ed è caratterizzata da vomito, dolori addominali, diarrea, febbre, crampi, shock ipovolemico dovuto a perdita di liquidi ...
Leggi Tutto
Febbre
Massimo Aloisi
di Massimo Aloisi
Febbre
sommario: 1. Introduzione. 2. La termoregolazione fisiologica: a) caratteristiche generali; b) acquisizione filogenetica; c) cibernetica della termoregolazione; [...] agiscono sul sistema circolatorio generale provocando shock e morte. Invece le dosi febbre da endotossina è accompagnata da altre azioni tossiche proprie di questo genere di sostanze, quella da che si verifica in questa sindrome (fenomeno LE).
Si è ...
Leggi Tutto
Maurizio Pocchiari
Prione
La malattia degli animali cannibali
Le patologie da prioni
di Maurizio Pocchiari
13 gennaio
Viene segnalato il primo caso in Italia di encefalopatia spongiforme bovina in una [...] da essere identificate con nomi diversi, quali la sindrome e cardiovascolari e, in alcuni casi, shock. Le tossine si distinguono in esotossine ed delle cellule stesse. Tra i danni di tipo tossico ricordiamo la massiva liberazione di citochine di tipo ...
Leggi Tutto
Rene
Gabriella Argentin
Giulio A. Cinotti
Il rene è un organo proprio dei Vertebrati, che assicura l'eliminazione dall'organismo (attraverso un complesso meccanismo di filtrazione glomerulare e riassorbimento/secrezione [...] dell'acido urico. Tuttavia essa è estremamente tossica e deve essere escreta a basse concentrazioni importante del volume circolante, come nello shock), a una patologia intrinseca del (o sindrome di Alport) è caratterizzata da un'alterazione ...
Leggi Tutto
uremia
uremìa s. f. [comp. di uro-2 e -emia]. – Sindrome tossica da ritenzione nell’organismo di sostanze endogene normalmente eliminate con l’urina, attraverso i reni, caratterizzata da un forte aumento dell’azotemia e della creatininemia;...