trauma In generale, lesione causata da un agente o azione esterna. botanica In alcune piante lo stimolo traumatico può determinare un movimento nastico (traumatonastia), molto evidente per es. nella sensitiva [...] , ferite ecc. Il t. può determinare modificazioni generali più o meno evidenti nell’organismo (sindrome generale di adattamento, sindromedaschiacciamento ecc.) per cui si parla di malattia traumatica. Il termine traumatismo è, invece, in ...
Leggi Tutto
schiacciamento Forte compressione di un corpo, per lo più dall’alto verso il basso, in modo da fargli perdere la forma, da ammaccarlo, romperlo o comunque provocargli gravi danni o lesioni.
astronomia [...] di rivoluzione che approssima la forma di vari astri animati da rotazione.
medicina Sindromeda s. (crush-syndrome) Quadro clinico nel quale, in e necrotiche.
tecnica Nelle costruzioni civili, lesione da s., tipo di lesione che si riscontra ...
Leggi Tutto
sindrome In medicina, termine che indica un complesso più o meno caratteristico di sintomi, senza però un preciso riferimento alle sue cause e al meccanismo di comparsa, e che può quindi essere espressione [...] disturbi (per es., s. vertiginosa, s. premestruale, s. daschiacciamento). S. eponime sono quelle contrassegnate dal nome dell’autore che le nella terapia di mezzi immunosoppressivi (cortisonici).
Per la sindromeda immunodeficienza acquisita ➔ AIDS. ...
Leggi Tutto
Sangue
Franco Mandelli
Antonella Ferrari
Claudio Cartoni
Per sopravvivere, tutti gli organismi hanno bisogno sia di un continuo rifornimento di sostanze nutritive e di energia, indispensabile per [...] 10 anni. L'Epstein-Barr virus, il virus della sindromeda immunodeficienza acquisita (HIV) e l'esposizione alle sostanze tossiche , con possibili conseguenze neurologiche legate allo schiacciamento del midollo spinale e delle fratture patologiche ...
Leggi Tutto
Cirrosi
Livio Capocaccia
Cirrosi (dal greco κιρρός, "giallo chiaro") è nome generico che designa un'alterazione a carico di vari organi (fegato, polmone, rene ecc.), a carattere degenerativo e necrotico [...] dalla quantità della sclerosi connettivale (unitamente allo schiacciamento meccanico prodotto dai noduli) dipende la difficoltà del aromatici, ha assai migliorato la prognosi di tale sindrome. Da tener presente, inoltre, che oggi sono ben conosciuti ...
Leggi Tutto
Malformazione
Ermelando V. Cosmi
Renato La Torre
Erich Cosmi jr.
Si definisce malformazione qualsiasi anomalia anatomica o strutturale di un determinato organo o apparato; essa può essere acquisita [...] caso il danno principale è rappresentato dallo schiacciamento delle arterie e dalla conseguente ostruzione vascolare come carattere dominante autosomico); la sindrome di Klippel-Feil (caratterizzata da un numero ridotto di vertebre cervicali ...
Leggi Tutto
Fisica e tecnica
L’azione su un corpo, detta anche pressione (➔), da parte di forze le quali tendono a provocarne lo schiacciamento. Nella meccanica applicata è di grande importanza lo studio del comportamento [...] tecniche statistiche basate sulla frequenza di utilizzo di caratteri o sequenze di bit.
medicina C. cerebrale Sindrome provocata da cause morbose varie in grado di esercitare una pressione sul cervello (avvallamenti delle ossa craniche, raccolte ...
Leggi Tutto
schiacciamento
schiacciaménto s. m. [der. di schiacciare]. – L’azione dello schiacciare, dello schiacciarsi, e il risultato di tale azione: lo s. dei pinoli, delle mandorle; lo s. di un insetto; ha il dito dolorante per uno s. prodottosi nel...
sindrome
sìndrome s. f. [dal greco συνδρομή «concorso, affluenza», comp. di σύν «con, insieme» e tema di δρόμος «corsa» ]. – 1. Nel linguaggio medico, termine che, di per sé stesso, ossia senza ulteriori specificazioni, indica un complesso...