GAGGINI, Giuseppe
Caterina Olcese Spingardi
Nacque a Genova il 25 apr. 1791 da Bernardo e da Geronima Daneri. A dodici anni, scrive nel 1903 il Cervetto, al quale si rimanda per la maggior parte delle [...] e monumenti, quali quello al Principe Tommaso, eseguito nel 1849 su commissione di Carlo Alberto per la cappella della Ss. Sindone, e a Vittorio Emanuele I che, inizialmente destinato a Genova, venne collocato solo nel 1869 a Torino, nella piazza ...
Leggi Tutto
DOLCE, Pietro
Giovanna Galante Garrone
Nato a Savigliano (Cuneo) intorno al 1506 (Bonino, 1927, p. 81), iniziò la sua carriera artistica verso il 1530 come miniatore di testi religiosi accanto ai saviglianesi [...] D., Giovanni Angelo).
Nonostante le ridipinture, particolarmente pesanti nei santi dell'abside (tra cui compaiono tre vescovi reggenti la Sindone e il beato Aimone Tapparelli), nel S. Paolo eremita e soprattutto nelle grottesche su fondo ocra e nelle ...
Leggi Tutto
GHERARDI, Antonio
Ivana Corsetti
Nacque a Rieti il 20 sett. 1638 da Stefano Tatoti, calzolaio, e Giulia Poggi (Sacchetti Sassetti, p. 27 n. 13); ma dal 1660 adottò, per ragioni che restano sconosciute, [...] in stucco, in particolare del gruppo scultoreo collocato sopra l'altare maggiore raffigurante il Creatore e la sacra Sindone sorretta da angeli, eseguito tra il 1688 e il 1689 dallo scultore Pietro Mentinovese, assiduo collaboratore dell'artista ...
Leggi Tutto
PARENTANI, Antonino
Serena D’Italia
– Nacque a Montichiari, vicino Brescia (Dardanello, 1995, p. 107 n. 55) non oltre l’inizio degli anni Settanta del Cinquecento.
Tale data si evince da un documento [...] ; Andezeno. Mille anni di storia... Atti del convegno (1992), II, Andezeno 1997, pp. 8 s.; Il Castello di Racconigi. La collezione sindonica e la Cappella reale (catal., Racconigi), a cura di B. Ciliento - M. Macera, Torino 1998, pp. 71 s. cat. 17; C ...
Leggi Tutto
CLARET, Giovanni
Andreina Griseri
Di origine fiamminga, operoso come pittore in Piemonte, nel Cuneese, nacque intorno al 1599; lo si deduce dai registri della parrocchia di S. Andrea in Savigliano (Cuneo), [...] La Madonna del Rosario con s. Domenico e s. Chiara (firmata e datata 1643), La Maddalena in adorazione della SS. Sindone (firmata e datata 1644, pesantemente restaurata nel 1891). Torino: coll. privata, Sposalizio di S. Caterina (firm. e dat. 1671, E ...
Leggi Tutto
CLOVIO, Giorgio Giulio
Kruno Prijatelj
Nacque nel 1498 nel villaggio di Grižane (vicino Crikvenica, litorale croato a sud est di Fiume); non è sicura la forma originale del suo nome, del quale è peraltro [...] una nota più stanca gli elementi consueti.
Agli ultimi anni del C. vengono datate le Quattro scene della Passione e la S. Sindone della Galleria Sabauda di Torino, che segnano il ritorno del vecchio artista a una visione più classica e più calma (N ...
Leggi Tutto
JUVARRA, Filippo
Tommaso Manfredi
Nacque a Messina il 27 marzo 1678 da Pietro e da Eleonora Tafurri, sua seconda moglie.
L'iniziale formazione artistica dello J. avvenne nell'ambito della bottega paterna [...] risale il primo disegno datato dello J. attinente al suo ruolo: un rapido schizzo per il nuovo altare della S. Sindone nel duomo, che inaugurava l'intenso rapporto intercorso tra il re e l'architetto costituito da incalzanti sollecitazioni dell'uno e ...
Leggi Tutto
sindone
sìndone s. f. [dal lat. sindon -ŏnis, gr. σινδών -όνος «tela di lino», voce di origine semitica]. – Presso gli antichi Ebrei, drappo di lino usato per avvolgervi i cadaveri prima di seppellirli. Per antonomasia, la S., la sacra S.,...
sindonico
sindònico agg. [der. di sindone] (pl. m. -ci). – Che si riferisce alla sindone conservata nel duomo di Torino: studî s.; ricerche sindoniche.