LANFRANCHI
Bruno Signorelli
Famiglia originaria di Chieri, presso Torino, in cui spiccano le figure di Francesco e del figlio Carlo Emanuele, ingegneri attivi fra Seicento e Settecento alla corte sabauda [...] , sposa a Carlo Emanuele II, avrebbe dato un'istruzione per un "pinacolo o sia tempio di legno" per l'esposizione della Sindone, da eseguirsi a cura dello scultore F. Borello con decorazioni di G.B. Grattapaglia (Arch. di Stato di Torino, Camera dei ...
Leggi Tutto
CLEMENTE, Stefano Maria
Michela Di Macco
Nacque a Torino il 23 marzo 1719 e qui venne battezzato, nella chiesa di S. Agostino, il 25 marzo di quello stesso anno. L'albero genealogico di questo scultore [...] III, ibid. 1980, p. 199 n. 41; A. Olmo, Arte in Savigliano, Savigliano 1978, pp. 78, 86; G. Gentile, in La Sindone e la scienza, Torino 1978, p. 89; Id., in Per i quattrocento anni dellaMisericordia 1579-1979, Cavallermaggiore 1980, p. 78; L. Mallé ...
Leggi Tutto
CARLO Borromeo, santo
Michel De Certeau
Nato il 2 ottobre 1538 nel castello di Arona, ai bordi del lago Maggiore, terzogenito di Gilberto, conte di Arona, e di Margherita de' Medici, apparteneva ad [...] del suo popolo il vescovo trovò la morte, il 3 nov. 1584 a Milano, al termine di un ultimo pellegrinaggio alla S. Sindone.
Il segreto spirituale di C. sta tutto qui, I ritratti in piedi, come la statua colossale di 28metri ad Arona, il Carlone ...
Leggi Tutto
ADORNO, Francesco
Giuseppe Oreste
Nacque a Genova il 13 sett. 1533 da Vincenzo (m. 1576) e da Giroloma di Oberto Castiglioni. Secondo il Peragallo, sarebbe stato figlio di uno dei tre fratelli Adorno [...] tradotta in latino dal canonico G. A. Guarnieri con amplificazioni encomiastiche di casa Savoia e inserita in un volume sulla S. Sindone. Il testo genuino è stato ritrovato e pubblicato da P. Savio.
Tra gli altri scritti inediti dell'A, sono quattro ...
Leggi Tutto
VINCENZO da Sant'Eraclio
Sabrina Stroppa
VINCENZO da Sant’Eraclio (Arcangelo Giuseppe Fani). – Nacque il 3 gennaio 1706, da Giovanni Battista Fani e da Cintia, a Sant’Eraclio, frazione del comune di [...] predicò a Venezia nella chiesa dei Ss. Apostoli la festa della Natività della Vergine, nel 1743 pronunciò un’orazione sulla Sindone nella cattedrale di Torino, alla presenza di Carlo Emanuele III.
A partire dagli anni Quaranta, una buona parte della ...
Leggi Tutto
I santuari e i pellegrinaggi
Giovanna Rech
I santuari e i pellegrinaggi sono fenomeni religiosi che si rincorrono nello spazio e nel tempo. Se il santuario è principalmente un luogo sacro, il pellegrinaggio [...] e oggetti d’arte sacra85. Fra le reliquie e gli oggetti sacri entrati in loro possesso, la «selezione della Sindone di Torino» spicca decisamente per centralità nella storia della famiglia e dell’Italia sia in età moderna86 che contemporanea87.
L ...
Leggi Tutto
CARRACHA (Caraca, Caraqua, Carrach, Carrachio, Karack, Karraca), Giovanni (Jan Kraeck)
Luciano Tamburini
Originario di Haarlem (e quindi impropriamente detto fiammingo), mancano notizie sulla data di [...] neerlandais dans la peinture du Sud-Est de la France…, Bordeaux 1963, ad Indicem; N. Carboneri, Vicenda delle cappelle per la s. Sindone, in Boll. d. Soc. piemont. di archeol. e belle arti, XVIII(1964), pp. 97 s. nn. 9 s.; A. Peyrot, Torino nei ...
Leggi Tutto
FONTANELLA, Marianna (in religione Maria degli Angeli)
Francesca Medioli
Nacque a Torino il 7 genn. 1661 da Giovanni Donato e da Maria Tana dei signori di Santena.
La famiglia, appartenente alla piccola [...] dopo l'incontro con il padre carmelitano Francesco Antonio di S. Andrea in occasione dell'esposizione della S. Sindone, maturò la decisione di prendere il velo nell'Ordine delle carmelitane scalze, prescelto, discostandosi dalla tradizione familiare ...
Leggi Tutto
BONZANIGO, Giuseppe Maria
Rosaria Amerio Tardito
Figlio di Giorgio Patrizio (attivo in Asti come intagliatore in legno e costruttore d'organi) e di Giovanna Margherita Burzio, nacque ad Asti il 6 sett. [...] sue quattro nipoti; nello stesso anno ricevette 1.000 lire per "15 scherzi piramidali fatti in servizio della cappella della SS. Sindone" (Arch. di Stato di Torino, Real Casa).
Da un opuscoletto stampato a Torino nel 1803 (Schede Vesme)risulta che il ...
Leggi Tutto
ROSSETTI, Donato
Federica Favino
– Nacque a Livorno il 5 aprile 1633 «da onesta famiglia» (Pera, 1867, p. 110). Non sono però noti i nomi dei genitori.
Studiò all’Università di Pisa intorno alla metà [...] Scott, Architecture for the Shroud, Chicago 2003, pp. 114, 370 nota 65; G. Dardanello, La costruzione della visione nella cappella della Sindone, in Guarino Guarini, a cura di G. Dardanello et al., Torino 2006, pp. 58-87; S. Gómez López, Dopo Borelli ...
Leggi Tutto
sindone
sìndone s. f. [dal lat. sindon -ŏnis, gr. σινδών -όνος «tela di lino», voce di origine semitica]. – Presso gli antichi Ebrei, drappo di lino usato per avvolgervi i cadaveri prima di seppellirli. Per antonomasia, la S., la sacra S.,...
sindonico
sindònico agg. [der. di sindone] (pl. m. -ci). – Che si riferisce alla sindone conservata nel duomo di Torino: studî s.; ricerche sindoniche.