ROCOCÒ, Stile
Giuseppe SAMONA'
Rosanna TOZZI
Si diede questo nome nel sec. XVIII a particolari architetture rustiche, dette in Francia rocaille, caratteristiche dei periodi seicenteschi e settecenteschi: [...] con i tipi barocchi e specialmente con quelli del Borromini.
Tra i tipi a pianta centrale vanno notati: la cappella della Santa Sindone del Guarini a Torino, che ha chiare rispondenze di pianta col S. Ivo del Borromini. La pianta della chiesa di S ...
Leggi Tutto
PELLEGRINAGGIO (dal lat. peregrinatio "viaggio in terra straniera"; fr. pèlerinage; sp. peregrinación; ted. Pilgrimschaft, Wallfahrt; ingl. pilgrimage)
Giorgio LEVI DELLA VIDA
Ferdinando NERI
Nicola [...] l'apparizione dell'arcangelo. Padova: alla tomba di Sant'Antonio. Pompei: alla Madonna del Rosario. Torino: alla S. Sindone meta di speciali pellegrinaggi all'epoca dell'ostensione del Sudario. Vallepietra (Subiaco): santuario entro una roccia, già ...
Leggi Tutto
JUVARRA, Filippo
Tommaso Manfredi
Nacque a Messina il 27 marzo 1678 da Pietro e da Eleonora Tafurri, sua seconda moglie.
L'iniziale formazione artistica dello J. avvenne nell'ambito della bottega paterna [...] risale il primo disegno datato dello J. attinente al suo ruolo: un rapido schizzo per il nuovo altare della S. Sindone nel duomo, che inaugurava l'intenso rapporto intercorso tra il re e l'architetto costituito da incalzanti sollecitazioni dell'uno e ...
Leggi Tutto
CRISTINA di Francia, duchessa di Savoia
Enrico Stumpo
Nacque a Parigi il 10 febbr. 1606, terzogenita di Enrico IV re di Francia e di Maria de' Medici. Non ancora dodicenne, venne promessa in matrimonio [...] Carità e il nuovo palazzo della Città, opera del Lanfranchi. Nel 1657 cominciavano i lavori per la cappella della S. Sindone, iniziata dal Quadri e terminata dal Guarini.
Molto attenta e interessata alla libellistica politica, C. favorì sotto il suo ...
Leggi Tutto
CARLO EMANUELE II, duca di Savoia
Valerio Castronovo
Nacque a Torino il 20 giugno 1634, secondogenito di Vittorio Amedeo I e di Cristina di Borbone, sorella di Luigi XIII. Successo al padre (dopo la [...] anni, fra l'altro, la decisione di dar nuovo lustro alla capitale con la costruzione della cappella della S. Sindone) si accompagnò una occhiuta sorveglianza su ogni manifestazione di pensiero, al punto di limitare anche la diffusione delle opere ...
Leggi Tutto
Felice V, antipapa
Francesco Cognasso
Amedeo VIII, duca di Savoia, figlio primogenito di Amedeo VII conte di Savoia e di Bona di Berry, nacque nel castello di Chambéry il 4 settembre 1383. Successe [...] ad Emanuele Filiberto, e portati a Torino nel duomo; Carlo Alberto li rinchiuse nel grande monumento erettogli nella Cappella della Sindone.
fonti e bibliografia
S. Guichenon, Histoire généalogique de la maison de Savoye, II, Taurini 1624, p. 19.
L ...
Leggi Tutto
Il fondatore del cristianesimo e della Chiesa; secondo la fede cristiana, il Redentore del genere umano e, conforme alle definizioni dei primi quattro concilî ecumenici, il Figlio di Dio, Verbo incarnato, [...] medievale e Manzù ha particolarmente esaltato l'identità del C. nella "Passione, con tutti i sofferenti e i martiri". Del tutto nuovo, e assai discusso, è stato il contributo della fotografia, con le ricostruzioni dell'impronta della sacra sindone. ...
Leggi Tutto
Nel culto, l'altare ha una posizione centrale, come mezzo per presentare le offerte alla divinità e, nella religione cristiana, come luogo destinato alla celebrazione della messa. Vero è che in una religione [...] rivestito dapprima da una sola tovaglia bianca che deve pendere fino a terra da tutte le parti, e che simboleggia la sindone del Signore. Sopra la tovaglia si mette un altro rivestimento di seta o di stoffa preziosa, che copre interamente la tovaglia ...
Leggi Tutto
. Una vòlta a padiglione, costruita su un poligono di un numero infinito di lati, oppure una superficie generata dalla rotazioné di una curva intorno a un asse verticale, definiscono, geometricamente, [...] si svolge una serie di archi, di nicchie, di cuspidi. Da ciò risultano le fantasiose cupole torinesi del Guarini della Santa Sindone, di S. Lorenzo (fig. 20), della Consolata con la corona di minori cupole addossate alla maggiore, del Sudario; e dal ...
Leggi Tutto
La storia dell’Italia unita è segnata, nei suoi rapporti tra Stato e Chiesa cattolica, da un arcipelago di realtà religiose che riguardano non soltanto le istituzioni, ma anche e soprattutto le multiformi [...] e presentata direttamente a papa Wojtyla nell’udienza dell’8 dicembre 199624. Nella visita a Torino per l’ostensione della Sindone, il 2 maggio 2010, papa Benedetto XVI ha acconsentito all’inedita intitolazione della nuova chiesa del Sermig a Maria ...
Leggi Tutto
sindone
sìndone s. f. [dal lat. sindon -ŏnis, gr. σινδών -όνος «tela di lino», voce di origine semitica]. – Presso gli antichi Ebrei, drappo di lino usato per avvolgervi i cadaveri prima di seppellirli. Per antonomasia, la S., la sacra S.,...
sindonico
sindònico agg. [der. di sindone] (pl. m. -ci). – Che si riferisce alla sindone conservata nel duomo di Torino: studî s.; ricerche sindoniche.