• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
lingua italiana
webtv
487 risultati
Tutti i risultati [1713]
Diritto [487]
Biografie [609]
Storia [283]
Arti visive [180]
Economia [126]
Scienze politiche [89]
Diritto del lavoro [82]
Diritto civile [78]
Diritto amministrativo [74]
Diritto penale e procedura penale [69]

Flessibilità [dir. lav.]

Diritto on line (2014)

Giuseppe Santoro-Passarelli Abstract La voce mette in evidenza i significati giuridici del termine "flessibilità", per passare all'esame della funzione svolta dal legislatore, dalla giurisprudenza e [...] , F., a cura di, Contrattazione in deroga, Milano, 2012; Id., Al capezzale del sistema contrattuale: il giudice, il sindacato, il legislatore, in WP "Massimo D'Antona", 2011, 133; Cataudella, A., Spunti sulla tipologia dei rapporti di lavoro, in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

Sovranita

Enciclopedia delle scienze sociali (1998)

Sovranità Maurizio Fioravanti La sovranità tra Medioevo ed età moderna Tra i caratteri che contrassegnano gli ultimi quattro secoli, quelli che comunemente, anche se sempre più problematicamente, sono [...] nuovi, come le norme di principio in materia di diritti fondamentali, che uniti alla più recente espansione del sindacato di costituzionalità finiranno, come vedremo tra poco, per risultare decisivi nel processo di corrosione e di superamento del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – TEMI GENERALI
TAGS: PRINCIPIO DI SOVRANITÀ POPOLARE – POSITIVISMO GIURIDICO – DIRITTO DI RESISTENZA – RIVOLUZIONE FRANCESE – EUROPA CONTINENTALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sovranita (6)
Mostra Tutti

Costituzione e giustizia costituzionale

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)

Costituzione e giustizia costituzionale Paolo Caretti Le origini della giustizia costituzionale: l’esperienza nord-americana L’introduzione nei moderni ordinamenti giuridici di un sistema di giustizia [...] accertata ma non dichiarata o, ancora a tutto quel filone giurisprudenziale con il quale la Corte si spinge a sindacare la ‘ragionevolezza’ delle scelte legislative e così via, Cheli 1996, pp. 55 e segg.). Uno strumentario reso necessario dalla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE
TAGS: CARTA DEI DIRITTI FONDAMENTALI DELL’UNIONE EUROPEA – SECONDO CONFLITTO MONDIALE – COSTITUZIONE AMERICANA – ORDINAMENTO GIURIDICO – ASSEMBLEA COSTITUENTE

Testimonianza [dir. proc. pen.] 3. Testimonianza assistita

Diritto on line (2017)

Giuseppe Tabasco Abstract La legge 1.3.2001, n. 63 ha introdotto nel nostro sistema processuale penale l’istituto della testimonianza assistita, che era già contemplato dall’ordinamento francese, prevedendo [...] a cura di A. Gaito, I, Torino, 2008, 995 ss.; Catalano, E.M., I confini della testimonianza assistita nel prisma del sindacato di ragionevolezza, in Riv. it. dir. e proc. pen., 2007, 307 ss.; Cataldo, M.E., Imputato e testimone assistito nel processo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Eguaglianza, offensività e proporzione della pena

Libro dell'anno del Diritto 2015

Eguaglianza, offensività e proporzione della pena Tomaso E. Epidendio Il presente contributo, partendo dalla ricognizione dell’uso dei concetti di uguaglianza, offensività e proporzione come “norme-principio”, [...] hanno fatto seguito poi, con ulteriori ampliamenti di sindacato, vincolato solo al divieto di introduzione di nuove norme interpretazione, cit., 205 ss.;Manes, V., Scelte sanzionatorie e sindacato di legittimità, in Libro dell’anno del Diritto, 2013. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Novità giurisprudenziali in tema di prova dibattimentale

Il Libro dell'anno del Diritto 2016

Novità giurisprudenziali in tema di prova dibattimentale Fulvio Baldi Per lo più la Cassazione, nel corso dell’anno, in tema di prova dibattimentale ha riaffermato suoi principi già consolidati, come [...] della privacy8. In tema di prova scientifica, la Cassazione ha opportunamente chiarito i limiti del suo sindacato, affermando che essa non deve stabilire la maggiore o minore attendibilità scientifica delle acquisizioni esaminate dal giudice ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

BONSI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BONSI, Antonio Roberto Zapperi Di antica e nobile famiglia fiorentina, nacque in data imprecisata nella seconda metà del secolo XV da Domenico. Studiò legge a Pisa e, conseguito il dottorato, insegnò [...] marca di Ancona. Restò in questa carica fino al 1530: il 3 genn. 1531 fu nominato commissario generale addetto al sindacato dei governatori e degli altri funzionari locali dello Stato della Chiesa. Nell'ottobre del 1533 seguì assieme alla corte il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

Motivazione dell’atto amministrativo

Enciclopedia on line

Motivazione dell’atto amministrativo Nel diritto amministrativo la motivazione consiste nella enunciazione dei presupposti e dei motivi su cui si fonda un determinato provvedimento (v. Atto amministrativo). [...] i propri diritti, e, dall’altro, di rendere possibile al giudice l’esercizio del suo sindacato sulla legittimità del provvedimento stesso. Voci correlate Annullabilità e annullamento. Diritto amministrativo Atto amministrativo Eccesso di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO
TAGS: PROCEDIMENTO AMMINISTRATIVO – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – DIRITTO AMMINISTRATIVO – GIUDICE AMMINISTRATIVO – GIUDICE AMMINISTRATIVO

concordato

Enciclopedia on line

Accordo stipulato fra due parti, siano persone private, enti o Stati. Diritto Diritto amministrativo C. fallimentare Disciplinato dagli art. 124 e seg. legge fallimentare, consente di evitare le fasi [...] creato dalla Rivoluzione francese fra la Chiesa e lo Stato. Approfondimenti di attualità Concordato preventivo ed ammissione: natura e limiti del sindacato giurisdizionale di Riccardo Fava Costituzione e procedure concorsuali di Lucio Lanfranchi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CANONICO E DIRITTO ECCLESIASTICO – DIRITTO PROCESSUALE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – STORIA MODERNA
TAGS: LOTTA PER LE INVESTITURE – COMITATO DEI CREDITORI – DIRITTO INTERNAZIONALE – DIRITTO AMMINISTRATIVO – RIVOLUZIONE FRANCESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su concordato (3)
Mostra Tutti

contributo

Enciclopedia on line

In scienza delle finanze, l’entrata di parte corrente che lo Stato percepisce per avere realizzato opere di pubblica utilità da tutti coloro che possano ricavarne vantaggio o particolari benefici economici. [...] richiesta. Controversa è la natura giuridica del c. di edificazione dovuto per il rilascio da parte del sindaco della concessione in relazione ad attività comportanti una trasformazione urbanistica ed edilizia del territorio comunale (l. 10 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO – FINANZA E IMPOSTE – RETRIBUZIONI E SALARI
TAGS: ORGANIZZAZIONE SINDACALE – LAVORATORE DIPENDENTE – SCIENZA DELLE FINANZE – AGRICOLTURA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 24 ... 49
Vocabolario
sindacato¹
sindacato1 sindacato1 (ant. sindicato) s. m. [der. di sindacare]. – 1. Revisione dei conti, dell’amministrazione, dell’operato altrui; controllo giuridico amministrativo esercitato su un’attività finanziaria, contabile, ecc. Nel processo,...
sindacato²
sindacato2 sindacato2 s. m. [dal fr. syndicat, der. di syndic, che è il corrispondente dell’ital. sindaco ma significa fondamentalmente «rappresentante, procuratore legale» e sim.; nel sign. 3, calco semantico dell’angloamer. syndicate]. –...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali