• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
lingua italiana
webtv
487 risultati
Tutti i risultati [1713]
Diritto [487]
Biografie [609]
Storia [283]
Arti visive [180]
Economia [126]
Scienze politiche [89]
Diritto del lavoro [82]
Diritto civile [78]
Diritto amministrativo [74]
Diritto penale e procedura penale [69]

CODICE

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(X, p. 676; App. II, I, p. 632; IV, I, p. 475) Codice civile. - Negli ultimi quindici anni non si sono avuti eventi legislativi che abbiano inciso sulla codificazione civile col peso e la risonanza dei [...] incapaci, e sul versante del lavoro col voler ricomprendere in una dilatata visione i momenti di partecipazione del sindacato alla programmazione pubblica e i sistemi di previdenza e sicurezza sociale, in misura sempre più larga sottratti a ogni ... Leggi Tutto
TAGS: GIUDICE DELL'UDIENZA PRELIMINARE – CODICE DI DIRITTO CANONICO – CODICE DI PROCEDURA PENALE – ETÀ DELLA DECODIFICAZIONE – CHIESE DI RITO ORIENTALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CODICE (5)
Mostra Tutti

Concordato preventivo: evoluzioni giurisprudenziali

Libro dell'anno del Diritto 2015

Concordato preventivo: evoluzioni giurisprudenziali Giorgio Costantino Si ricorda la funzione dell’istituto nell’ambito del dibattito sulla crisi d’impresa. Si mette in evidenza l’esigenza di disporre [...] , e la fattibilità economica, rimessa alla valutazione della maggioranza dei creditori; ha precisato che la fattibilità è direttamente sindacabile e non in via mediata per il tramite dell’attestazione; ha individuato la «causa», sul piano sostanziale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

Azione di classe risarcitoria

Diritto on line (2014)

Romolo Donzelli Abstract Viene esaminata la nuova azione collettiva risarcitoria di classe prevista dall’art. 140 bis del codice del consumo, con specifico riferimento ai soggetti del giudizio, al [...] di ammissibilità La fase di ammissibilità costituisce, come detto, il momento centrale del giudizio di classe. Il sindacato di ammissibilità va svolto dal tribunale in composizione collegiale nella prima udienza con la partecipazione del pubblico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

Azione penale

Diritto on line (2014)

Mariaivana Romano Abstract Sebbene rappresenti solo il preludio di una complessa attività processuale contemplata dalla legge nel rispetto ed a garanzia dei diritti fondamentali dell’individuo, l’azione [...] 405, comma 1 bis, c.p.p., in quanto il giudice di legittimità non si pronuncia sulla mancanza di indizi, bensì il suo sindacato – salvo che non sia dedotta la violazione di legge sostanziale, ai sensi dell’art. 606, lett. b, c.p.p. – riguarda, di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Concorrenza. Disciplina pubblicistica

Diritto on line (2015)

Angelo Lalli Abstract Si esamina il ruolo che la disciplina della concorrenza ha assunto nelle relazioni di diritto pubblico. In virtù del diritto Unione europea, la concorrenza diviene una matrice [...] », Milano, 2005), in sede di giurisdizione esclusiva (art. 134, co. 1, lett. c, c.p.a.). Si tratta di un sindacato penetrante, svolto anche sulla ragionevolezza tecnica delle scelte (Cons. St., sez. VI, 26.2.2002, n. 2199 in Foro amm. – Cons ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Arbitrato rituale. Procedimento

Diritto on line (2012)

Cesare Cavallini Abstract Si intende sinteticamente offrire un quadro generale della normativa in vigore dettata dal codice di rito in tema di procedimento arbitrale, sollecitando il Lettore con l’accenno [...] del convenuto in arbitrato ai sensi del richiamato art. 817 c.p.c., cosicché il suddetto vizio potrà essere sindacato in ogni tempo in sede di autonoma azione giudiziaria di accertamento o di eventuale opposizione in sede di esecuzione forzata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

Riti sommari. Rito speciale per le controversie in tema di licenziamenti

Il Libro dell'anno del Diritto 2016

Riti sommari. Rito speciale per le controversie in tema di licenziamenti Giovanni Amoroso Riti sommariRito speciale per le controversie in tema di licenziamenti Il contributo analizza le disposizioni [...] . si affianca alla possibilità di un giudizio ordinario avente ad oggetto l’accertamento della violazione di diritti sindacali del sindacato; invece il modulo bifasico del giudizio di primo grado che abbia ad oggetto l’impugnativa del licenziamento è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

Condono tributario

Diritto on line (2016)

Giuseppe Ingrao Abstract Il condono fiscale rappresenta un istituto di carattere temporaneo ed eccezionale, con efficacia retroattiva, che consente di definire in modo agevolato i rapporti tributari non [...] , lo fa solo chi ha interesse. La tesi della Consulta, in particolare nella parte in cui non sottopone il condono al sindacato ai sensi dell’art. 53 Cost., è stata oggetto di decise e condivisibili critiche della dottrina. Appare, invero, ben più ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO

Gli imputati 'eterni giudicabili'

Libro dell'anno del Diritto 2014

Gli imputati “eterni giudicabili” Fabio Alonzi Degna di particolare nota, tra le pronunce che, nel corso del 2013, si sono occupate dell’imputato è certamente la sentenza della Corte costituzionale [...] trasformandosi da oggetto del giudizio a primo motivo del decidere, rend[a] palese un arretramento della linea del sindacato di costituzionalità»4. Il cauto atteggiamento assunto dalla Consulta che le ha evidentemente suggerito, per il momento5, di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

EUSTACHI, Pietro Pasino

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

EUSTACHI, Pietro Pasino Nadia Covini Figlio quartogenito di Antonio e nipote quindi di Pasino, nacque in data imprecisata nella prima metà del sec. XV, probabilmente a Pavia. La prima notizia che lo [...] e con gli altri rappresentanti del duca. Concluso l'anno di servizio l'E. fu sottoposto, come di consueto, al sindacato, ma il suo operato fu apprezzato dagli organi rappresentativi del Comune, che in una lettera ne lodavano l'imparzialità, la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 22 ... 49
Vocabolario
sindacato¹
sindacato1 sindacato1 (ant. sindicato) s. m. [der. di sindacare]. – 1. Revisione dei conti, dell’amministrazione, dell’operato altrui; controllo giuridico amministrativo esercitato su un’attività finanziaria, contabile, ecc. Nel processo,...
sindacato²
sindacato2 sindacato2 s. m. [dal fr. syndicat, der. di syndic, che è il corrispondente dell’ital. sindaco ma significa fondamentalmente «rappresentante, procuratore legale» e sim.; nel sign. 3, calco semantico dell’angloamer. syndicate]. –...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali